Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2001/2002 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Burattini Emilio
Piccinini Nicola

Scollo Giuseppe
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
In attesa che venga pubblicato il piano didattico 2001/2002, consulta il piano dell'anno accademico in corso al link
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi esperti (2004/2005)
Codice insegnamento
4S00055
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Sistemi esperti del corso Laurea specialistica in Sistemi intelligenti e multimediali
- Sistemi esperti del corso Laurea in Informatica (vecchio ordinamento)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
2° Q dal 10-gen-2005 al 11-mar-2005.
Sede
VERONA
Pagina Web
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre alle nozioni di Logica Descrittiva, delle Ontologie Formali e dei Vincoli, con specifica attenzione alle applicazioni di questi temi al Web Semantico ed alle Basi di Dati.
Programma
1. Richiami di Logica
1. Logica proposizionale
2. Logica del primo ordine
3. Deduzione nel calcolo proposizionale
4. Deduzione nel calcolo del primo ordine
2. Logiche descrittive
1. Logiche descrittive strutturali (FL-)
2. Logiche descrittive proposizionali
3. Basi di conoscenza
1. Rappresentazione di concetti
2. La relazione ISA
3. Attributi e vincoli
4. Due logiche terminologiche: SHF e SHIQ
1. Concetti
2. Ruoli e attributi
3. Restrizioni
4. Sintassi e semantica di SHF
5. Sintassi e semantica di SHIQ
5. Il sistema FaCT
6. Ontologie formali
1. Top-Level Ontologies
2. Ontologie di Dominio
3. Ontologie Dedicate ad un Compito
7. Vincoli relazionali
1. Vincoli binari numerici
2. Problemi di Elaborazione dei Vincoli
3. Vincoli non numerici
Il corso si sviluppa su 32 ore di lezione frontale e 12 di laboratorio.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
J. D. Ullman | Principles of Database and Knowledge-base Systems | Computer Science Press | Testo introduttivo alle problematiche di basi di dati e di conoscenza. | ||
Franz Baader, Diego Calvanese, Deborah McGuinness, Daniele Nardi, Peter Patel-Schneider | The Description Logic Handbook Theory, Implementation and Applications (Edizione 1) | Cambridge University Press | 2003 | 0521781760 | Testo sulle logiche descrittive e sulle ontologie |
Modalità d'esame
Esame mediante prove parziali:
durante il corso si svolgono due prove:
C: compito in classe di due ore;
P: progetto di programmazione individuale da fare a casa o in laboratorio.
Il voto al primo appello d'esame, che segue la fine del corso, sulla base delle due prove, è dato da:
50% C + 50% P.
Queste prove valgono solo per il primo appello dopo la fine delle lezioni. Dopo tale appello le due prove durante il corso non valgono più nulla. Similmente chi sostiene l'esame regolare al primo appello perde il voto maturato con le due prove.
Esame regolare:
Si basa su una prova scritta che determina il voto d'esame.
Materiale e documenti
-
Modalità d'esame (html, it, 4 KB, 24/02/05)
-
Programma del corso (html, it, 4 KB, 24/02/05)
Tipologia di Attività formativa D e F
Offerta formativa da definire
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.