Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2001/2002 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Burattini Emilio
Piccinini Nicola

Scollo Giuseppe
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
In attesa che venga pubblicato il piano didattico 2001/2002, consulta il piano dell'anno accademico in corso al link
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguaggi funzionali (2004/2005)
Codice insegnamento
4S00063
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Linguaggi funzionali del corso Laurea in Informatica (vecchio ordinamento)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
2° Q dal 10-gen-2005 al 11-mar-2005.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Fornire un'introduzione alla programmazione funzionale, allo studio degli algoritmi e allo sviluppo di strutture dati complesse in tale paradigma di programmazione.
Programma
* Introduzione al corso e alla programmazione funzionale.
* Utilizzo dell'ambiente di programmazione OCaml.
* Introduzione alla programmazione OCaml.
* Funzioni come valori.
* Valutazioni strette e lazy.
* Persistenza: liste, alberi binari di ricerca.
* Heap sinistrorsi e binomiali, alberi rosso-neri
* Valutazione lazy: gli stream
* Analisi ammortizzata: code e heap
* Ammortizzazione e persistenza tramite valutazione lazy
* Il metodo del banchiere e quello del fisico
* Eliminazione dell'ammortizzazione
* Ricostruzione lazy
Il corso si svolge in 44 lezioni, due terzi delle quali frontali, e un terzo delle quali in laboratorio.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Chris Okasaki | Purely Functional Data Structures (Edizione 1) | Cambridge University Press | 1998 | 0-521-6635 | Riferimento per la parte di strutture dati, valutazione lazy e ammortizzazione. |
Xavier Leroy et al. | The Objective Caml System | 2004 | Riferimento per il linguaggi OCaml. Disponibile in rete all'indirizzo: http://caml.inria.fr/ocaml/htmlman/ |
Modalità d'esame
L'esame consiste in un orale e in un progetto.
L'orale mira a verificare le conoscenze teoriche degli argomenti trattati a lezione. Il progetto intende verificare l'acquisizione da parte dello studente delle capacità di lavoro in programmazione funzionale.
Materiale e documenti
-
|esame Linguaggi Funzionali 2004/2005 (html, it, 0 KB, 07/09/04)
-
programma Linguaggi Funzionali 2004/2005 (html, it, 1 KB, 23/02/05)
Tipologia di Attività formativa D e F
Offerta formativa da definire
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.