Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2001/2002 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Burattini Emilio
Piccinini Nicola

Scollo Giuseppe
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
In attesa che venga pubblicato il piano didattico 2001/2002, consulta il piano dell'anno accademico in corso al link
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguaggi concorrenti e mobili (2004/2005)
Codice insegnamento
4S00058
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Linguaggi concorrenti e mobili del corso Laurea in Informatica (vecchio ordinamento)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
2° Q dal 10-gen-2005 al 11-mar-2005.
Sede
VERONA
Pagina Web
Obiettivi formativi
L'obbiettivo del corso non e' quello di studiare un qualche linguaggio di programmazione concorrente, ma fornire quei concetti e principi fondamentali che sono alla base diuna corretta programmazione concorrente con o senza mobilita' di codice.
A tal scopo verranno considerati dei modelli algebrici, vale a dire dei linguaggi molto semplici, che racchiudono tutte le caratteristiche principali dei linguaggi concorrenti reali. Tali modelli, chiamati calcoli di processo
(quali CCS, Pi-calcolo, Mobile Ambient), essendo piu semplici dei linguaggi reali, ben si prestano allo studio delle problematiche tipiche della concorrenza.
Durante il corso verrano forniti vari esempi ed applicazioni. Nell'ultima parte del corso verrano accennati nozioni di linguaggi distribuiti in cui agenti concorrenti migrano all'interno di reti di calcolatori.
Programma
-Richiami di teoria degli automi ed equivalenze tra linguaggi
-Processi sequenziali e la nozione di bisimulazione
-Processi concorrenti ed interazione tra processi
-Semantica operazionale per processi sequenziali e concorrenti.
-Equivalenze comportamentali forti e deboli
-Mobilita' di codice sotto varie forme
-Il pi-calcolo
-Applicazioni del pi-calcolo
-Equivalenze forti e deboli in pi-calcolo
-Accenni di linguaggi concorrenti distribuiti: Mobile Ambients e
Distributed pi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Robin Milner | Communicating and Mobile Systems: the pi-calculus (Edizione 1) | Cambridge University Press | 1999 | 0521658691 |
Modalità d'esame
Il candidato dovra' sostenere una prova scritta. Voti minori o uguali a 26 possono essere confermati. Per voti dal 27 in su' e' richiesto un colloquio orale con il docente.
Tipologia di Attività formativa D e F
Offerta formativa da definire
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.