Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° | 30-set-2002 | 29-nov-2002 |
2° | 13-gen-2003 | 14-mar-2003 |
3° | 7-apr-2003 | 13-giu-2003 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Prima sessione | 9-dic-2002 | 20-dic-2002 |
Seconda Sessione | 24-mar-2003 | 4-apr-2003 |
Terza Sessione | 23-giu-2003 | 4-lug-2003 |
Prima Sessione Straordinaria | 7-lug-2003 | 18-lug-2003 |
Seconda Sessione Straordinaria | 1-set-2003 | 12-set-2003 |
Terza Sessione Straordinaria | 15-set-2003 | 26-set-2003 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze pasquali | 18-apr-2003 | 27-apr-2003 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Burattini Emilio
Piccinini Nicola

Rossato Rosalba

Scollo Giuseppe
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2003/2004
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2005/2006
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2006/2007
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi di elaborazione dell'informazione (2005/2006)
Codice insegnamento
4S00028
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Sistemi di elaborazione dell'informazione del corso Master Universitario in Progettazione e gestione di sistemi di rete (I livello - IV edizione)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
1° Q - 2° anno e successivi dal 3-ott-2005 al 2-dic-2005.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Scopo del corso è presentare le tecniche per modellare e dimensionare un sistema di calcolo valutando l'impatto che i singoli componenti hanno sulle prestazioni complessive in particolare dal punto di vista delle prestazioni del sistema di rete. Questo obiettivo viene raggiunto in due modi: imparando a valutare le prestazioni di un sistema digitale composto da dispositivi esistenti sul mercato (CPU, memorie, dischi, rete, ecc.) e imparando a modellare e progettare dispositivi digitali ad hoc adatti a rispondere ad esigenze specifiche (ASIC, dispositivi programmabili sul campo).
Programma
* Architetture reali:
o Famiglie microprocessori Intel
o Apparati di Rete
o Architetture parallele
o Architetture distribuite
* Analisi delle prestazioni qualitative:
o Indici di valutazione delle prestazioni
o Metriche di valutazione delle prestazioni
* Analisi delle prestazioni quantitative:
o Prestazioni di un sistema distribuito
o Modelli a Reti di Code a classe singola
o Algoritmo analitico di soluzione esatta di Reti di Code
* La modellazione dei sistemi Hardware/Software:
o Il linguaggio SystemC per la modellazione di sistemi digitali
o La modellazione di una rete con NS2
o La modellazione dei sistemi real-time
* Valutazione delle prestazioni dei sistemi digitali:
o Prestazioni di una rete
o Prestazioni di un sistema hardware/software
o Prestazioni di un sistema real-time
* Esperienze industriali:
o il caso Telefin
* Laboratorio:
o Modellazione/simulazione reti di code
o Modellazioni sistemi HW/SW in SystemC
o Modellazione reti in NS2
o Modellazione simulazione terminali mobili
Il corso viene svolto in 32 ore di lezione e 12 ore di laboratorio. Le attività pratiche vengono svolte utilizzando le attrezzature hardware e software presenti nel laboratorio EDA (Electronic Design Automation) e nel Dipartimento. Durante il corso saranno effettuate presentazioni da parte di aziende del settore della progettazione di sistemi di elaborazione.
Modalità d'esame
Le competenze teoriche vengono verificate con una prova scritta scomposta, durante il corso in due prove intermedie. Le attività di laboratorio mettono lo studente in grado di comprendere maggiormente la competenze teoriche proposte e sono misurate con un elaborato che permette di integrare il voto della prova scritta. Gli eventuali elaborati vengono di norma completati entro la fine del corso.
Materiale e documenti
-
Dispense (html, it, 4 KB, 01/12/05)
-
Programma dettagliato (html, it, 31 KB, 25/11/05)
-
Temi d'esame '01-'03 (zip, it, 136 KB, 27/10/05)
-
Titoli elaborati (pdf, it, 74 KB, 23/11/05)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.