Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° Q - 2° anno e successivi | 27-set-2004 | 26-nov-2004 |
2° Q | 10-gen-2005 | 11-mar-2005 |
3° Q | 11-apr-2005 | 10-giu-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
I Sessione esami | 6-dic-2004 | 17-dic-2004 |
II Sessione esami | 21-mar-2005 | 8-apr-2005 |
Sessione estiva | 20-giu-2005 | 15-lug-2005 |
Sessione autunnale | 5-set-2005 | 30-set-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria | 15-dic-2004 | 15-dic-2004 |
Sessione invernale | 15-mar-2005 | 15-mar-2005 |
Sessione estiva | 20-lug-2005 | 20-lug-2005 |
Sessione autunnale | 21-set-2005 | 21-set-2005 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di tutti i santi | 1-nov-2004 | 1-nov-2004 |
Immacolata Concezione | 8-dic-2004 | 8-dic-2004 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2004 | 6-gen-2005 |
Vacanze Pasquali | 24-mar-2005 | 29-mar-2005 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2005 | 1-mag-2005 |
Festa del Patrono S. Zeno | 21-mag-2005 | 21-mag-2005 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2005 | 2-giu-2005 |
Vacanze estive | 25-lug-2005 | 31-ago-2005 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Squassina Marco
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2006/2007
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2007/2008
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sicurezza delle reti e dei sistemi (2007/2008)
Codice insegnamento
4S01522
Docente
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
3° Q dal 7-apr-2008 al 13-giu-2008.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso e` di presentare agli studenti le principali metodologie e tecnologie per la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici distribuiti. Il corso fornisce quindi le principali nozioni teoriche e applicative per la realizzazione pratica e l'analisi formale di reti e sistemi per la sicurezza informatica.
In particolare, dopo una breve discussione delle nozioni fondamentali di crittografia che forniscono la componenti basilari per la creazione di sistemi distribuiti sicuri, verranno trattati diversi aspetti fondamentali della sicurezza informatica, tra i quali: la definizione di obiettivi di sicurezza e corrispondenti rischi e attacchi, la sicurezza delle reti di calcolatori e dei protocolli per la sicurezza di Internet, la sicurezza del web, infrastrutture a chiave pubblica, controllo degli accessi e flusso delle informazioni, modelli di sicurezza, privacy e protezione dei dati.
Programma
1. Introduzione al corso e nozioni di base di sicurezza informatica.
Obiettivo: introduzione alla sicurezza informatica e cenni di crittografia a chiave pubblica e simmetrica.
- Creazione e gestione di infrastrutture a chiavi pubbliche per la sicurezza delle reti e dei sistemi distribuiti.
- Certificazione di chiavi e gestione del trust.
- Proprieta` di sicurezza dei canali di comunicazione.
- Casi di studio: X.509, PGP, Kerberos.
2. Protocolli per la sicurezza delle reti.
Obiettivo: network-oriented security, ovvero utilizzazione di componenti base sicure per la sicurezza di applicazioni in reti open.
- Sviluppo e utilizzo di protocolli per la sicurezza di Internet.
- Caso di studio 1: da Needham-Schroeder Shared-Key a Kerberos.
- Caso di studio 2: da Diffie-Hellman Key-Exchange a IKE (Internet Key Exchange) e IPSec (IP Security).
- Modelli di rischio e di attacco ai protocolli.
- Metodi di analisi formale dei protocolli per la sicurezza.
3. Controllo degli accessi e sicurezza dei sistemi.
Obiettivo: system-oriented security, ovvero politiche, modelli e meccanismi di sicurezza per i sistemi distribuiti.
- Modelli per il controllo degli accessi (DAC e MAC).
- Formalismi per la modellizazione dei sistemi:
-- Access Control Matrix Model.
-- Bell-LaPadula, Harrison-Ruzzo-Ullmann, Chinese Wall, Biba, Clark-Wilson.
-- Role-Based Access Control.
- Fondamenti di flusso delle informazioni.
- Meccanismi di sistema: sistemi operativi e file-system, caratteristiche di sicurezza hardware.
4. Privacy e protezione dei dati.
Obiettivo: sistemi di anonimizzazione, confidenzialita`, e protezione dei dati.
- Privacy: politiche, meccanismi, problemi.
- Anonymity: meccanismi basilari (pseudonimi e proxies) e casi di studio (Mix Networks e Crowds).
- Protezione dei dati.
5. Web security.
Obiettivo: caratteristiche, problemi e soluzioni dei sistemi di sicurezza del world-wide web.
- Caratteristiche di sicurezza delle applicazioni web.
- Principali rischi e vulnerabilita` (SQL injection, input validation, authentication).
- Sicurezza dei Web Services.
Modalità d'esame
La verifica del profitto avviene mediante una prova scritta, nella quale vengono proposte sia domande sulle parti più teoriche sia brevi esercizi sugli aspetti più applicativi. È facoltà del docente sostituire la prova scritta con una prova orale, in particolare nel caso in cui non sia possibile evitare che gli studenti accedano ad appunti, libri, fotocopie. La prova scritta deve, infatti, essere svolta senza l'ausilio di appunti o altro.
Tipologia di Attività formativa D e F
Documenti e avvisi
-
Brochure piano didattico (pdf, it, 10 KB, 11/08/04)
-
Manifesto del corso di studi (pdf, it, 18 KB, 06/10/04)
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.