Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2018 | 12-gen-2019 |
II semestre | 18-feb-2019 | 1-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE- sessione invernale | 14-gen-2019 | 16-feb-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione estiva | 3-giu-2019 | 27-lug-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione autunnale | 26-ago-2019 | 21-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2017/18) | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2017/18) | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2018/19) | 8-lug-2019 | 13-lug-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Sospensione dell'attività didattica | 2-nov-2018 | 3-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 24-apr-2019 | 24-apr-2019 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 20-mag-2019 | 20-mag-2019 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
VACANZE ESTIVE | 13-ago-2019 | 18-ago-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Histoire de la Langue Française (2019/2020)
Codice insegnamento
4S002983
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Lingua francese per l'editoria (m) del corso Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19]
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17-feb-2020 al 30-mag-2020.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso gli studenti:
- dovranno dimostrare di aver acquisito una metodologia che permetta uno studio diacronico della lingua francese sulla base di documenti storici, tra cui i dizionari e le enciclopedie, accessibili in diversi formati;
- dovranno dimostrare di aver acquisito conoscenze rela-tive alla storia dell’editoria e della stampa in ambito fran-cese e delle connessioni tra questa e la storia della lin-gua, ad esempio: evoluzione della norma ortografica, ruolo dei dizionari istituzionali nella fissazione della nor-ma, innovazioni lessicali scaturite dal vocabolario della stampa e dal giornalismo.
Programma
IL CORSO SARÀ TENUTO INTERAMENTE DAL PROF. JOHN HUMBLEY
L’insegnamento si svolge secondo due prospettive, una generale e una specifica:
- prospettiva generale : panorama dell’evoluzione del francese, dal Medioevo fino all’epoca classica
- prospettiva specifica :
- studio metalessicografico del ruolo dei dizionari e delle enciclopedie per la nascita di una lingua scientifica e tecnica.
- studio della nascita del francese giornalistico in epoca rivoluzionaria.
Scopo dei seminari generali:
- Studio di estratti da testi forniti agli studenti, come testimonianze dello stato della lingua in un determinato periodo. Verranno studiati in particolare:
1. Chrétien de Troyes : Le chevalier de la charrette
2. François Rabelais : Le tiers livre
3. Denis Diderot : écrits sur la science
4. La langue de la presse française à la Révolution.
Scopo dei seminari metalessicografici:
1. Comprendere, analizzare, interpretare i dizionari francesi del passato
2. Rendere conto dell’emergenza del francese scientifico e tecnico
3. Comprendere le problematiche linguistiche alla base dei dizionari studiati
4. Comprendere le problematiche sociali alla base dei dizionari studiati
5. Comprendere gli atteggiamenti latenti rispetto alla lingua, in particolare
a. La lingua della tecnica e della scienza
b. Le influenze esterne
Dizionari che saranno oggetto di una lettura approfondita :
Furetière (1690) Dictionnaire universel
Dictionnaire de l’Académie française (1694)
Dictionnaire “Trévoux” (1704 - 1771)
Diderot, d’Alembert (1751 - 1779), Encyclopédie
Panckoucke (1782 - 1832), Encyclopédie méthodique
Féraud : Dictionnaire critique ; Supplément
Testi obbligatori:
- Anglade, Joseph (1931), Grammaire élémentaire de l’ancien français, Paris, Armand Colin.
https://fr.wikisource.org/wiki/Grammaire_élémentaire_de_l’ancien_français
- Pruvost, Jean (2006), Les dictionnaires français, outils d’une langue et d’une culture, Paris, Éditions Ophrys. Collection : L'Essentiel français.
- Steuckardt, Agnès (2006), L’anglicisme politique dans la seconde moitié du 18e siècle. De la glose d’accueil à l’occultation, Mots, 86, p. 9-22 http://mots.revues.org/746
- Zanola, Maria Teresa (2014), Arts et métiers au XVIIIè siècle. Etudes de terminologie diachronique, Préface d’Alain Rey, postface de Bénédicte Madinier, Paris, L’Harmattan.
Siti Internet:
• Musée virtuel des dictionnaires (LDI, Cergy) https://dictionnaires.u-cergy.fr/
• Dictionnaires d’autrefois (Atilf, Nancy) http://artfl.atilf.fr/dictionnaires/index.html
• Dictionnaire universel (Furetière) : http://www.furetière.eu/
• Dictionnaire critique (Féraud) : http://www.cnrtl.fr/dictionnaires/anciens/feraud/index.php
• Édition Numérique Collaborative et CRitique de l’²Encyclopédie (Académie des sciences) http://enccre.academie-sciences.fr/encyclopedie/
• La Bouche de fer (French Revolutionary newspaper) : https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k85267n/f6.image
*************************
LE COURS SERA TENU ENTIEREMENT PAR M. JOHN HUMBLEY
L’enseignement se fait selon deux perspectives, une générale, une spécifique
- perspective générale : panorama de l’évolution du français du Moyen-Age jusqu’à l’époque classique.
- perspectives spécifiques :
- étude métalexicographique du rôle des dictionnaires et encyclopédies dans l’éclosion d’une langue scientifique et technique.
- étude de l’émergence du français journalistique à l’époque révolutionnaire
Buts des séminaires panorama :
- Etude d’échantillons de textes fournis aux étudiants en tant que témoignages de l’état de la langue à une période donnée. Seront étudiés en particulier :
1. Chrétien de Troyes : Le chevalier de la charrette
2. François Rabelais : Le tiers livre
3. Denis Diderot : écrits sur la science
4. La langue de la presse française à la Révolution.
But des séminaires métalexicographiques:
1. Comprendre, analyser, interpréter les dictionnaires français du passé
2. Rendre compte de l’émergence du français scientifique et technique
3. Comprendre les enjeux linguistiques sous-jacents dans les dictionnaires étudiés
4. Comprendre les enjeux sociaux sous-jacents dans les dictionnaires étudiés
5. Comprendre les attitudes sous-jacentes par rapport à la langue, en particulier
a. La langue scientifique et techniques
b. Les influences externes
Dictionnaires faisant l’objet d’une étude approfondie :
Furetière (1690) Dictionnaire universel
Dictionnaire de l’Académie française (1694)
Dictionnaire “Trévoux” (1704 - 1771)
Diderot, d’Alembert (1751 - 1779), Encyclopédie
Panckoucke (1782 - 1832), Encyclopédie méthodique
Féraud : Dictionnaire critique ; Supplément
Textes prescrits:
- Anglade, Joseph (1931), Grammaire élémentaire de l’ancien français, Paris, Armand Colin.
https://fr.wikisource.org/wiki/Grammaire_élémentaire_de_l’ancien_français
- Pruvost, Jean (2006), Les dictionnaires français, outils d’une langue et d’une culture, Paris, Éditions Ophrys. Collection : L'Essentiel français.
- Steuckardt, Agnès (2006), L’anglicisme politique dans la seconde moitié du 18e siècle. De la glose d’accueil à l’occultation, Mots, 86, p. 9-22 http://mots.revues.org/746
- Zanola, Maria Teresa (2014), Arts et métiers au XVIIIe siècle. Etudes de terminologie diachronique, Préface d’Alain Rey, postface de Bénédicte Madinier, Paris, L’Harmattan.
Sites :
• Musée virtuel des dictionnaires (LDI, Cergy) https://dictionnaires.u-cergy.fr/
• Dictionnaires d’autrefois (Atilf, Nancy) http://artfl.atilf.fr/dictionnaires/index.html
• Dictionnaire universel (Furetière) : http://www.furetière.eu/
• Dictionnaire critique (Féraud) : http://www.cnrtl.fr/dictionnaires/anciens/feraud/index.php
• Édition Numérique Collaborative et CRitique de l’²Encyclopédie (Académie des sciences) http://enccre.academie-sciences.fr/encyclopedie/
• La Bouche de fer (French Revolutionary newspaper) : https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k85267n/f6.image
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Zanola Maria Teresa | Arts et métiers au XVIIIè siècle. Etudes de terminologie diachronique | L'Harmattan | 2014 | ||
Pruvost Jean | Les dictionnaires français, outils d’une langue et d’une culture | Ophrys | 2006 |
Modalità d'esame
Accertamento e verifica delle competenze acquisite:
Gli studenti che seguono i corsi saranno invitati a svolgere due presentazioni orali nel corso del semestre.
Inoltre, dovranno presentare alla fine del corso un articolo tratto dall'Enciclopedia. Questa presentazione metterà in luce tanto l'evoluzione delle pratiche lessicografiche quanto quella della lingua. Un'attenzione particolare sarà rivolta alle evoluzioni della lingua in grado di facilitare il pensiero scientifico, sia per quanto riguarda l'elaborazione delle terminologie sia l'impiego di alcune costruzioni sintattiche atte ad esprimere il ragionamento astratto.
Si pregano gli studenti che non seguono il corso di contattare quanto prima il docente.
A tali studenti verrà proposto un programma di esercizi da svolgere. Tale programma comporta dei compiti da consegnare a intervalli regolari.
L'esame orale finale consisterà in una presentazione e in una discussione del portfolio di esercizi realizzati nel corso del semestre.
*******************
Contrôle continu:
L’étudiant qui suivra les cours fera deux exposés pendant le semestre. En outre, il présentera en fin de semestre un article tiré de l’Encyclopédie. Cette présentation mettra en lumière l’évolution des pratiques lexicographiques aussi bien que celle de la langue. Une attention particulière sera portée aux évolutions de la langue propres à faciliter la pensée scientifique, tant sous la forme de l’élaboration des terminologies que sous celle de l’emploi de certaines constructions syntaxiques propres à exprimer l’abstraction.
Pour les étudiants qui n’assistent pas aux cours:
Un programme de travaux à réaliser sera adressé à chaque étudiant non assidu. Prière de se mettre en relation le plus rapidement possible avec l’enseignant. Celui-ci comporte des devoirs à rendre à intervalles réguliers. L’examen oral prendra la forme d’une présentation et de la défense du portefeuille de travaux réalisés au cours du semestre.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in magistrale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2024-25
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Percorso verso l'insegnamento
Una delle possibilità per gli studenti dopo il conseguimento della laurea magistrale è l’insegnamento nella scuola: l’Università degli Studi di Verona è tra gli enti accreditati dal MIUR per l'erogazione di corsi di formazione e aggiornamento e qualificazione delle competenze per insegnanti. Il percorso per diventare insegnante è legato alle seguenti condizioni:
1a CONDIZIONE
Il possesso della laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso; il futuro insegnante dovrà, inoltre, soddisfare i requisiti di accesso previsti per la classe di concorso scelta.
Per le classi di concorso:
- A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e
- A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I primo grado)
sono previsti i seguenti requisiti di accesso (vedi l’allegato A al DM 259/2017):
1) 18 CFU nei settori scientifico disciplinari L-LIN/01 e/o L-LIN/02
2) 36 CFU della lingua di specializzazione scelta
3) 24 CFU della letteratura relativa alla lingua di specializzazione scelta.
I requisiti specifici delle classi di concorso A-24 e A-25 possono essere soddisfatti nell’ambito dei piani didattici o negli esami a scelta libera superati all’interno del percorso di studio universitario (Laurea Triennale e Magistrale), oppure attraverso l’iscrizione a corsi singoli.
Il requisito relativo alla lingua di specializzazione (2) è soddisfatto (sulla base degli esami previsti nel piano didattico) nell’ambito del percorso formativo che comprende una laurea triennale dell’area di Lingue e Letterature Straniere, seguita da una laurea magistrale della medesima area (qualsiasi Corso di Laurea triennale e magistrale dell’area di Lingue e Letterature Straniere).
Per verificare i requisiti relativi alla letteratura di specializzazione (3) e agli insegnamenti di linguistica che appartengono ai settori scientifico-disciplinari di L-LIN/01 e L-LIN/02 (1), invece, gli studenti sono invitati a consultare il proprio piano didattico per verificare il numero di CFU previsti nel percorso formativo.
2a CONDIZIONE
Il possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno 6 CFU conseguiti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari:
1) pedagogia;
2) pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
3) psicologia; antropologia;
4) metodologie e tecnologie didattiche.
Percorso formativo 24 CFU
Consente di acquisire uno dei requisiti di partecipazione al concorso nazionale per l’accesso al “percorso annuale di formazione iniziale e prova” su posti comuni e di sostegno, ai sensi del D.Lgs 13 aprile 2017, n. 59 come modificato dalla legge n.145 del 30/12/2018 (c. dal 792 al 796).
I settori scientifico disciplinari, gli obiettivi formativi, le modalità organizzative e gli eventuali costi sono stati stabiliti dal D.M. 10 agosto 2017, n. 616.
Per sapere quali insegnamenti della propria carriera vengano automaticamente riconosciuti si rimanda alla pagina del sito di Ateneo dedicata al percorso formativo 24 CFU.
Si consiglia agli interessati di consultare la pagina https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/futuri-studenti/post-laurea/formazione-degli-insegnanti in costante aggiornamento, in particolare sezione documenti in cui vengono pubblicati formulari, programmi degli insegnamenti ed elenchi di studenti ammessi.
Tra gli insegnamenti automaticamente riconosciuti nell’ambito dei 24 CFU vi sono: Insegnamento delle lingue (L-LIN/02) e Apprendimento delle lingue (L-LIN/02), previsti nel piano didattico del curriculum Linguistico-didattico del CdS di Lingue e letterature straniere (LLS).
Gli studenti immatricolati nel CdS di LLS che hanno scelto i curricula Letterario e Artistico possono comunque inserire tali insegnamenti nel piano di studi come crediti D (a scelta libera).
Gli studenti immatricolati negli altri CdS triennali del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale; Lingue e culture per l’editoria [a esaurimento]; Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali) posso inserire tali insegnamenti nella propria carriera solo su eventuale autorizzazione preventiva del Presidente del Collegio Didattico (mediante Help desk).
Il soddisfacimento della 1a e 2a condizione è requisito obbligatorio per partecipare ai concorsi di abilitazione o specifici percorsi post lauream previsti dal Ministero.
Prova finale
La prova finale, cui sono attribuiti 21 CFU, deve presentare un approccio originale su un argomento attinente la prima o la seconda lingua scelte dallo studente; la prima o la seconda letteratura; le relative materie d’area; le relative filologie oppure il settore delle letterature comparate. Si tratta di un approfondito lavoro di ricerca che dovrà sfociare in un elaborato in lingua italiana o straniera di almeno ottanta cartelle. Guidato dal relatore, lo studente dimostrerà di saper raccogliere informazioni e materiali bibliografici, di rielaborare e collegare tra loro le letture effettuate, di applicare conoscenze teorico-metodologiche all’analisi dei testi o alle problematiche affrontate. Lo studente potrà chiedere l’assegnazione di un argomento per la tesi dopo aver acquisito almeno 50 CFU del biennio.
Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 11 punti su 110.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell’esame di laurea: un massimo di 11 punti riservati alla tesi magistrale e relativa discussione. Al candidato che abbia ottenuto il massimo dei voti può essere concessa la distinzione della lode, se la Commissione è unanime nel giudicare eccellente la tesi e ottima la discussione in sede di esame. A tesi particolarmente significative può essere riconosciuta anche la dignità di stampa.
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Le sedute di laurea di tutti i corsi magistrali si tengono in presenza secondo i calendari pubblicati. La presenza alla seduta di laurea è condizione essenziale per il conseguimento del titolo di studio.
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere