Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | 30-set-2019 | 11-gen-2020 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | 17-feb-2020 | 30-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 13-gen-2020 | 15-feb-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 3-giu-2020 | 25-lug-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 24-ago-2020 | 19-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2019/20) | 6-lug-2020 | 11-lug-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2019/20) | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa Ognissanti (Lingue) | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Sospensione delle lezioni | 2-nov-2019 | 2-nov-2019 |
Vacanze di Natale (Lingue) | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua (Lingue) | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione (Lingue) | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del Lavoro (Lingue) | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 2-mag-2020 | 2-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono (Lingue) | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2020 | 23-mag-2020 |
Festa della Repubblica (Lingue) | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive (Lingue) | 10-ago-2020 | 15-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
American Literature and Europe (2020/2021)
Codice insegnamento
4S002994
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15-feb-2021 al 29-mag-2021.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita di temi, generi e tendenze della letteratura e della cultura degli Stati Uniti dell’Ottocento e del Novecento, a partire da analisi di testi singoli e dallo studio approfondito della letteratura critica al riguardo. Al termine del corso, gli studenti sapranno analizzare testi che manifestano tendenze specifiche della cultura americana. Sapranno collegare le opere letterarie analizzate a eventi politici, sociali, religiosi, riuscendo a cogliere le modalità in cui la letteratura è influenzata dal contesto in cui si sviluppa e come a sua volta lo influenza, con ripercussioni nazionali e internazionali. Gli studenti sapranno inoltre approcciarsi ai testi con strumenti critici adeguati, e riconoscere le modalità specifiche dell’American English.
Programma
Il corso analizza attraverso testi di saggistica e di letteratura il ruolo del carcere e dell'incarcerazione nella cultura statunitense. -****TUTTI I MATERIALI PRECEDUTI DALLA SCRITTA "PART OF THE EXAM" nella pagina Moodle di questo corso (consultabili alla pagina https://moodle.univr.it/moodle/course/view.php?id=3478) -Algren, N. short story "El Presidente de Mejico" explored his experience in a Texas jail. Sta nel libro The Neon Wilderness -Baliga, S. An Example of Restorative Justice with Sujatha Baliga https://www.google.it/search?q=An+Example+of+Restorative+Justice+with+Sujatha+Baliga&oq=An+Example+of+Restorative+Justice+with+Sujatha+Baliga&aqs=chrome..69i57.604j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8 -Baliga, S. Transformative Justice in Education Speaker Series (video - speech starts at minute 8:10) https://www.youtube.com/watch?v=khB0U0wMT4o --Bauer, S. "American Prison". New York, Penguin Press 2018 (pp. 36-39, 55-61, 75-83, 95-99, 103, 120-130, 150-157, 168-175, 196-200, 219-226, 243-247) -Davis, A. Are Prisons Obsolete? 2003 (soltanto pagg. 9-40) -Fleetwood, N.R. “Posing in Prison: Family Photographs, Emotional Labor, and Carceral Intimacy”. Public Culture 27:3, 2015 -Gordon, A. F. “Angela Davis. Globalism and the prison industrial complex: an interview with Angela Davis”, Race Class 1999; 40; 145 PDF -Green, T. From the Plantation to the Prison. African American Confinement Literature. Mercer UP 2008 FRINZI -Jackson, G. George Jackson/San Quentin https://vimeo.com/100361380 video -Jackson, G. Soledad Brother. The Prison Letters of George Jackson https://libcom.org/files/soledad-brother-the-prison-letters-of-george-jackson.pdf -Kalica, E. e Santorso S. (a cura di), Farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario. Ombre Corte 2018 -Kolk, B. van Der. The Body Keeps the Score. Penguin (Il corpo accusa il colpo, Raffaele Cortina 2015) QUESTO LIBRO PUO' ESSERE PORTATO ALL'ESAME NELLA VERSIONE ITALIANA. PORTARE I CAPITOLI 5, 6 e 7 -Larson, D. (Ed.) (2014). Fourth City: Essays from the Prison in America. East Lansing, Michigan: Michigan State University Press. FRINZI (UN CAPITOLO A SCELTA) -LeRoy, Mervin "I Am a Fugitive from a Georgia Chain Gang" (1932) film. Dal romanzo omonimo di Robert E. Burns, Vedi il film alla pagina https://divers-and-sundry.blogspot.com/2015/03/i-am-fugitive-from-chain-gang.html -London, J. "Pinched": A Prison Experience PDF Copisteria 30eoltre -Malcolm X, Autobiography (la parte dedicata al carcere, capitoli 10 e 11) FRINZI. Consigliata la visione del film Malcolm X (Spike Lee, 1992) -Melville, H. Bartleby, the Scrivener. http://www.gutenberg.org/cache/epub/11231/pg11231.html Pelàez, Vicky. “The Prison Industry in the United States: Big Business or a New Form of Slavery?” El Diario-La Prensa, New York and Global Research 10 March 2008 http://www.globalresearch.ca/the-prison-industry-in-the-united-states-big-business-or-a-new-form-of-slavery/8289 -Poe, E.A., “The Pit and the Pendulum” https://www.eapoe.org/works/tales/pitpdma.htm -Thoreau, Civil Disobedience http://xroads.virginia.edu/~hyper2/thoreau/civil.html -Tullis, P. “Can Forgiveness Play a Role in Criminal Justice?” https://www.nytimes.com/2013/01/06/magazine/can-forgiveness-play-a-role -Turner, N. Confession https://docsouth.unc.edu/neh/turner/turner.html This course aims at providing students with an advanced knowledge of themes, genres, and tendencies in the literature and culture of the United States. Focus will be on specific texts and on a variety of critical approaches to interpret them. By the end of this course, students will be able to amalyze texts that show specific tendencies of American culture. They will be able to connect literary works to political, social, and religious events. They will develop critical awareness in seeing how literature is influenced by its context, and how the context defines literature, this allowing for domestic and international consequences. Furthermore students will be able to approach texts with adequate critical tools, and will be familiar with specific features of American English.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ava du Vernay | 13TH - XIII emendamento FILM | 2016 | |||
Bauer, S. | American Prison | 2018 | |||
Baliga, S. | An Example of Restorative Justice with Sujatha Baliga | ||||
Davis, A. | Are Prisons Obsolete? | ||||
Malcolm X | Autobiography | ||||
Melville, H. | Bartleby, the Scrivener | ||||
Spike Lee | BlacKKKlansman FILM | 2018 | |||
Thoreau, H.D. | Civil Disobedience | ||||
Kalica, E. e Santorso S. (a cura di), | Farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario. Ombre Corte 2018 | ||||
Green T. | From the Plantation to the Prison | 2008 | |||
Jackson, G. | George Jackson/San Quentin | ||||
Spike Lee | Get on the Bus (film) | 1996 | |||
LeRoy, M. | I Am a Fugitive from a Georgia Chain Gang! | ||||
Kok, B. van Der | Il corpo accusa il colpo ITAL TRANSL di The Body Keeps the Score | Cortina | |||
D.W. Griffith | Intolerance FILM | 1916 | |||
Kushner Rachel | Mars Room | 2019 | |||
Kushner Rachel | MArs Room ITALIAN TRANSLATION | Einaudi | 2109 | ||
Lowrie, D. | My Life in Prison | ||||
Jenji Kohan | Orange Is the New Black [4 episodes] | ||||
London, J. | "Pinched": A Prison Experience | ||||
Fleetwood, N.R. | “Posing in Prison: Family Photographs, Emotional Labor, and Carceral Intimacy” | ||||
Jackson, G. | Soledad Brother. The Prison Letters of George Jackson | ||||
Matthew Cooke | Survivors Guide to Prison FILM | 2018 | |||
Kolk, B. van Der | The Body Keeps the Score | ||||
Bunker, Edward | The Education of a Felon | ||||
Laure de Clermont-Tonnerre | The Mustang FILM | ||||
Poe, E.A. | “The Pit and the Pendulum” | ||||
Ava du Vernay | When They See Us FILM |
Modalità d'esame
Esame orale
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Seminario di approfondimento "New literatures in English" | D |
Annalisa Pes
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in magistrale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Percorso verso l'insegnamento
Una delle possibilità per gli studenti dopo il conseguimento della laurea magistrale è l’insegnamento nella scuola: l’Università degli Studi di Verona è tra gli enti accreditati dal MIUR per l'erogazione di corsi di formazione e aggiornamento e qualificazione delle competenze per insegnanti. Il percorso per diventare insegnante è legato alle seguenti condizioni:
1a CONDIZIONE
Il possesso della laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso; il futuro insegnante dovrà, inoltre, soddisfare i requisiti di accesso previsti per la classe di concorso scelta.
Per le classi di concorso:
- A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e
- A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I primo grado)
sono previsti i seguenti requisiti di accesso (vedi l’allegato A al DM 259/2017):
1) 18 CFU nei settori scientifico disciplinari L-LIN/01 e/o L-LIN/02
2) 36 CFU della lingua di specializzazione scelta
3) 24 CFU della letteratura relativa alla lingua di specializzazione scelta.
I requisiti specifici delle classi di concorso A-24 e A-25 possono essere soddisfatti nell’ambito dei piani didattici o negli esami a scelta libera superati all’interno del percorso di studio universitario (Laurea Triennale e Magistrale), oppure attraverso l’iscrizione a corsi singoli.
Il requisito relativo alla lingua di specializzazione (2) è soddisfatto (sulla base degli esami previsti nel piano didattico) nell’ambito del percorso formativo che comprende una laurea triennale dell’area di Lingue e Letterature Straniere, seguita da una laurea magistrale della medesima area (qualsiasi Corso di Laurea triennale e magistrale dell’area di Lingue e Letterature Straniere).
Per verificare i requisiti relativi alla letteratura di specializzazione (3) e agli insegnamenti di linguistica che appartengono ai settori scientifico-disciplinari di L-LIN/01 e L-LIN/02 (1), invece, gli studenti sono invitati a consultare il proprio piano didattico per verificare il numero di CFU previsti nel percorso formativo.
2a CONDIZIONE
Il possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno 6 CFU conseguiti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari:
1) pedagogia;
2) pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
3) psicologia; antropologia;
4) metodologie e tecnologie didattiche.
Percorso formativo 24 CFU
Consente di acquisire uno dei requisiti di partecipazione al concorso nazionale per l’accesso al “percorso annuale di formazione iniziale e prova” su posti comuni e di sostegno, ai sensi del D.Lgs 13 aprile 2017, n. 59 come modificato dalla legge n.145 del 30/12/2018 (c. dal 792 al 796).
I settori scientifico disciplinari, gli obiettivi formativi, le modalità organizzative e gli eventuali costi sono stati stabiliti dal D.M. 10 agosto 2017, n. 616.
Per sapere quali insegnamenti della propria carriera vengano automaticamente riconosciuti si rimanda alla pagina del sito di Ateneo dedicata al percorso formativo 24 CFU.
Si consiglia agli interessati di consultare la pagina https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/futuri-studenti/post-laurea/formazione-degli-insegnanti in costante aggiornamento, in particolare sezione documenti in cui vengono pubblicati formulari, programmi degli insegnamenti ed elenchi di studenti ammessi.
Tra gli insegnamenti automaticamente riconosciuti nell’ambito dei 24 CFU vi sono: Insegnamento delle lingue (L-LIN/02) e Apprendimento delle lingue (L-LIN/02), previsti nel piano didattico del curriculum Linguistico-didattico del CdS di Lingue e letterature straniere (LLS).
Gli studenti immatricolati nel CdS di LLS che hanno scelto i curricula Letterario e Artistico possono comunque inserire tali insegnamenti nel piano di studi come crediti D (a scelta libera).
Gli studenti immatricolati negli altri CdS triennali del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale; Lingue e culture per l’editoria [a esaurimento]; Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali) posso inserire tali insegnamenti nella propria carriera solo su eventuale autorizzazione preventiva del Presidente del Collegio Didattico (mediante Help desk).
Il soddisfacimento della 1a e 2a condizione è requisito obbligatorio per partecipare ai concorsi di abilitazione o specifici percorsi post lauream previsti dal Ministero.
Prova finale
La prova finale, cui sono attribuiti 21 CFU, deve presentare un approccio originale su un argomento attinente la prima o la seconda lingua scelte dallo studente; la prima o la seconda letteratura; le relative materie d’area; le relative filologie oppure il settore delle letterature comparate. Si tratta di un approfondito lavoro di ricerca che dovrà sfociare in un elaborato in lingua italiana o straniera di almeno ottanta cartelle. Guidato dal relatore, lo studente dimostrerà di saper raccogliere informazioni e materiali bibliografici, di rielaborare e collegare tra loro le letture effettuate, di applicare conoscenze teorico-metodologiche all’analisi dei testi o alle problematiche affrontate. Lo studente potrà chiedere l’assegnazione di un argomento per la tesi dopo aver acquisito almeno 50 CFU del biennio.
Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 11 punti su 110.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell’esame di laurea: un massimo di 11 punti riservati alla tesi magistrale e relativa discussione. Al candidato che abbia ottenuto il massimo dei voti può essere concessa la distinzione della lode, se la Commissione è unanime nel giudicare eccellente la tesi e ottima la discussione in sede di esame. A tesi particolarmente significative può essere riconosciuta anche la dignità di stampa.
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere