Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | 30-set-2019 | 11-gen-2020 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | 17-feb-2020 | 30-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 13-gen-2020 | 15-feb-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 3-giu-2020 | 25-lug-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 24-ago-2020 | 19-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2019/20) | 6-lug-2020 | 11-lug-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2019/20) | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa Ognissanti (Lingue) | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Sospensione delle lezioni | 2-nov-2019 | 2-nov-2019 |
Vacanze di Natale (Lingue) | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua (Lingue) | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione (Lingue) | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del Lavoro (Lingue) | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 2-mag-2020 | 2-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono (Lingue) | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2020 | 23-mag-2020 |
Festa della Repubblica (Lingue) | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive (Lingue) | 10-ago-2020 | 15-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Textual and comparative studies (2020/2021)
Codice insegnamento
4S006146
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15-feb-2021 al 29-mag-2021.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso sono volti ad acquisire una conoscenza approfondita del contesto storico, culturale e letterario in relazione al corso impartito; mirano a fornire informazioni utili a commentare, contestualizzare storicizzare testi appartenenti a diversi generi letterari nonché a sviluppare approfondite capacità di analisi. Sono intesi a formare una buona padronanza degli strumenti metodologici comparatistici, soprattutto in funzione dell’interpretazione, dell'analisi critica e dell’indagine ermeneutica dei testi. Il focus dell’insegnamento sarà rivolto alla sistematica comparazione del testo nel senso della sua originalità di monumentum, ma anche di documentum. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di aver assorbito conoscenze alta-mente specializzate, relativamente alla capacità di com-prensione (knowledge and understanding); di aver totalmente acquisito una sistematica comprensione del settore specifico di studio e padronanza del metodo di ricerca ad esso associato. Infine, di aver la capacità di integrare le conoscenze e gestirne la complessità con un alto gra-do di autonomia in contesti più ampi (o interdisciplinari) (communication skills).
Programma
“L’Oceano Indiano come categoria comparatista”
Il corso di Textual and Comparative Studies propone lo studio di testi provenienti da diverse culture letterarie dell’Oceano Indiano, attraverso la pratica del close reading. Dalla letteratura della Grecia antica alle letterature postcoloniali, l’Oceano Indiano si presta ad essere, in quanto spazio mobile e ibrido, luogo letterario privilegiato per la rappresentazione delle vite di chi lo abita e di chi lo transita. Negli ultimi venti anni, abbiamo assistito ad un crescente interesse accademico verso quest’immensa area di mondo, considerata come spazio letterario, geo-politico e storiografico. Notevole è anche il numero di lavori comparatisti che scelgono l’Oceano Indiano come categoria chiave per l’interpretazione di una serie di testi appartenenti a differenti tradizioni letterarie. Data la vastità del mondo letterario raccontato dall’Oceano Indiano e il pericolo di dispersione epistemologica che s’incorre nel comparare opere così geograficamente distanti, il metodo del close reading ci guiderà nell’analisi testuale e critica di opere pubblicate da autori provenienti da Madagascar, Mozambico, Mauritius, Sri Lanka e India.
Modalità didattiche:
Il corso è composto da lezioni frontali (60%) e lezioni seminariali (40%). Le lezioni frontali serviranno alla docente per introdurre gli studenti ai testi teorici e di metodologia, mentre, durante le lezioni seminariali, gli studenti saranno invitati a mettere in pratica il metodo del close reading sui testi letterari. Inoltre, gli studenti potranno avanzare proposte di lettura secondo i propri interessi scientifici o gusti letterari e a privilegiare, quando possibile, la lettura dei testi in lingua originale. Riguardo la reperibilità delle fonti bibliografiche, qualora queste non fossero accessibili presso le Biblioteche dell’Ateneo, la docente si incaricherà di renderle disponibili agli studenti in formato digitale. In presenza di studenti internazionali, non fluenti in italiano, le lezioni saranno impartite in lingua inglese.
Modalità d'esame
L’esame consisterà nella redazione di un saggio critico (circa 6000 parole, bibliografia e note incluse) in cui gli studenti saranno invitati a mettere in pratica gli strumenti teorici e metodologici appresi durante il corso. Sarà richiesto di comparare due o più testi letterari a loro scelta tra la lista bibliografica disponibile, o esterni a questa, attinenti al proprio percorso formativo. In alternativa, si potrà optare per la stesura di un saggio meramente teorico. Il lavoro sarà discusso in sede di esame orale, dove gli studenti argomenteranno le proprie posizioni, mettendo in relazione i contenuti del proprio lavoro con i temi dibattuti durante il corso. Inoltre, il saggio dovrà essere consegnato almeno due settimane prima della data dell’appello e potrà essere redatto in una lingua a scelta dello studente tra italiano e inglese. Gli studenti non frequentanti, ai quali saranno richieste alcune letture integrative, sono invitati a contattare la docente.
Testi e materiali d’esame:
Testi teorici
Shanti Moorthy. Ashraf Jamal (org.) (2010). Indian Ocean Studies: cultural, social and political perspectives. New York e Londra: Routledge, pp. 1-31.
Isabel Hofmeyr (2012). “The complicating sea: the Indian Ocean as method.” In Comparative Studies of South Asia, Africa and the Middle East, vol. 32, n. 3, pp. 584-90.
Isabel Hofmeyr (2007). “The Black Atlantic meets the Indian Ocean: forging new paradigms of transnationalism for the Global South – literary and cultural perspectives”. In Social Dynamics: a journal of African Studies, vol. 33, nº 2, pp. 3-32.
Anupama Mohan (2019). “Introduction. The contours of a field: literatures of the Indian Ocean”. In Postcolonial Text, vol. 14, n. 3 e 4, pp. 1-12.
Moradewun Adejunmobi (2009). “Claiming the field: Africa and the space of Indian Ocean literature”. In Callaloo, vol. 32, n. 4, pp. 1247-1261.
Marina Carter e Khal Torabully (2002). Coolitude: an anthology of the Indian labour diaspora. Londra: Anthem Press, pp. 1-16, 143-159.
César Dominguez. Haun Saussy. Darío Villanueva (org.) (2015). Introducing Comparative Literature: new trends and applications. Oxford & New York: Routledge (per approfondimenti individuali).
Testi letterari
Léopold Sédar Senghor (2019). Anthologie de la nouvelle poésie nègre et malgache de langue française. Paris: Presses Universitaires de France.
João Paulo Borges Coelho (2017). Indizi indiani. Perugia: Urogallo. In alternativa, è possibile leggere il libro in portoghese (Índicos indícios: estórias. Lisboa: Editorial Caminho. 2005-2006).
Khal Torabully (2015). En cantos coolies. Granada: Valparaíso (edizione con testo a fronte in francese e spagnolo).
Romesh Gunesekera (1996). Reef. New York: Riverhead.
Amitav Ghosh (2015). Diluvio di fuoco. Vicenza: Neri Pozza Editore. In alternativa, è possibile leggere il libro in inglese (Flood of fire. New York: Farrar, Straus and Giroux. 2015).
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Seminario di approfondimento "New literatures in English" | D |
Annalisa Pes
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in magistrale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2024-25
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Percorso verso l'insegnamento
Una delle possibilità per gli studenti dopo il conseguimento della laurea magistrale è l’insegnamento nella scuola: l’Università degli Studi di Verona è tra gli enti accreditati dal MIUR per l'erogazione di corsi di formazione e aggiornamento e qualificazione delle competenze per insegnanti. Il percorso per diventare insegnante è legato alle seguenti condizioni:
1a CONDIZIONE
Il possesso della laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso; il futuro insegnante dovrà, inoltre, soddisfare i requisiti di accesso previsti per la classe di concorso scelta.
Per le classi di concorso:
- A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e
- A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I primo grado)
sono previsti i seguenti requisiti di accesso (vedi l’allegato A al DM 259/2017):
1) 18 CFU nei settori scientifico disciplinari L-LIN/01 e/o L-LIN/02
2) 36 CFU della lingua di specializzazione scelta
3) 24 CFU della letteratura relativa alla lingua di specializzazione scelta.
I requisiti specifici delle classi di concorso A-24 e A-25 possono essere soddisfatti nell’ambito dei piani didattici o negli esami a scelta libera superati all’interno del percorso di studio universitario (Laurea Triennale e Magistrale), oppure attraverso l’iscrizione a corsi singoli.
Il requisito relativo alla lingua di specializzazione (2) è soddisfatto (sulla base degli esami previsti nel piano didattico) nell’ambito del percorso formativo che comprende una laurea triennale dell’area di Lingue e Letterature Straniere, seguita da una laurea magistrale della medesima area (qualsiasi Corso di Laurea triennale e magistrale dell’area di Lingue e Letterature Straniere).
Per verificare i requisiti relativi alla letteratura di specializzazione (3) e agli insegnamenti di linguistica che appartengono ai settori scientifico-disciplinari di L-LIN/01 e L-LIN/02 (1), invece, gli studenti sono invitati a consultare il proprio piano didattico per verificare il numero di CFU previsti nel percorso formativo.
2a CONDIZIONE
Il possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno 6 CFU conseguiti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari:
1) pedagogia;
2) pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
3) psicologia; antropologia;
4) metodologie e tecnologie didattiche.
Percorso formativo 24 CFU
Consente di acquisire uno dei requisiti di partecipazione al concorso nazionale per l’accesso al “percorso annuale di formazione iniziale e prova” su posti comuni e di sostegno, ai sensi del D.Lgs 13 aprile 2017, n. 59 come modificato dalla legge n.145 del 30/12/2018 (c. dal 792 al 796).
I settori scientifico disciplinari, gli obiettivi formativi, le modalità organizzative e gli eventuali costi sono stati stabiliti dal D.M. 10 agosto 2017, n. 616.
Per sapere quali insegnamenti della propria carriera vengano automaticamente riconosciuti si rimanda alla pagina del sito di Ateneo dedicata al percorso formativo 24 CFU.
Si consiglia agli interessati di consultare la pagina https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/futuri-studenti/post-laurea/formazione-degli-insegnanti in costante aggiornamento, in particolare sezione documenti in cui vengono pubblicati formulari, programmi degli insegnamenti ed elenchi di studenti ammessi.
Tra gli insegnamenti automaticamente riconosciuti nell’ambito dei 24 CFU vi sono: Insegnamento delle lingue (L-LIN/02) e Apprendimento delle lingue (L-LIN/02), previsti nel piano didattico del curriculum Linguistico-didattico del CdS di Lingue e letterature straniere (LLS).
Gli studenti immatricolati nel CdS di LLS che hanno scelto i curricula Letterario e Artistico possono comunque inserire tali insegnamenti nel piano di studi come crediti D (a scelta libera).
Gli studenti immatricolati negli altri CdS triennali del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale; Lingue e culture per l’editoria [a esaurimento]; Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali) posso inserire tali insegnamenti nella propria carriera solo su eventuale autorizzazione preventiva del Presidente del Collegio Didattico (mediante Help desk).
Il soddisfacimento della 1a e 2a condizione è requisito obbligatorio per partecipare ai concorsi di abilitazione o specifici percorsi post lauream previsti dal Ministero.
Prova finale
La prova finale, cui sono attribuiti 21 CFU, deve presentare un approccio originale su un argomento attinente la prima o la seconda lingua scelte dallo studente; la prima o la seconda letteratura; le relative materie d’area; le relative filologie oppure il settore delle letterature comparate. Si tratta di un approfondito lavoro di ricerca che dovrà sfociare in un elaborato in lingua italiana o straniera di almeno ottanta cartelle. Guidato dal relatore, lo studente dimostrerà di saper raccogliere informazioni e materiali bibliografici, di rielaborare e collegare tra loro le letture effettuate, di applicare conoscenze teorico-metodologiche all’analisi dei testi o alle problematiche affrontate. Lo studente potrà chiedere l’assegnazione di un argomento per la tesi dopo aver acquisito almeno 50 CFU del biennio.
Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 11 punti su 110.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell’esame di laurea: un massimo di 11 punti riservati alla tesi magistrale e relativa discussione. Al candidato che abbia ottenuto il massimo dei voti può essere concessa la distinzione della lode, se la Commissione è unanime nel giudicare eccellente la tesi e ottima la discussione in sede di esame. A tesi particolarmente significative può essere riconosciuta anche la dignità di stampa.
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Le sedute di laurea di tutti i corsi magistrali si tengono in presenza secondo i calendari pubblicati. La presenza alla seduta di laurea è condizione essenziale per il conseguimento del titolo di studio.
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere