Il Corso

Presentazione

Il Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo intende definire un preciso ambito di ricerca, relativo all’area della storia letteraria e delle discipline legate al testo e alla performance. L’arco cronologico e tematico coinvolto comprende l’età antica, medievale, moderna e contemporanea; il campo di indagine riguarda le letterature europee ed extraeuropee.
Sono dunque al centro dell’interesse scientifico del Dottorato il TESTO LETTERARIO, le OPERE DELLO SPETTACOLO e la loro TRADIZIONE. Il focus è rivolto al testo, orale o scritto, nella sua dimensione diacronica e sincronica e secondo una prospettiva storico-letteraria, filologica, di storia della lingua e dei generi, della produzione artistica e culturale.
Su un fecondo piano dialettico, i settori scientifico-disciplinari del Dottorato hanno modo di identificarsi in una comune modalità di analisi, volta alla puntuale ricerca sul ‘testo’ in poesia o in prosa nonché sul testo documentario e paraletterario, sulla ‘partitura’, sui ‘testi filmici’ e sulle drammaturgie antiche e moderne, sulla loro produzione, ricezione, e diffusione. Si tratta di una vocazione fortemente radicata dentro una tradizione di studi che ha da sempre posto in dialogo le scienze che indagano i prodotti della letteratura e delle arti dello spettacolo (la musica, il teatro, più recentemente il cinema).
All’interno delle tradizioni antiche greco-latine, mediolatine e medievali, umanistico-rinascimentali, moderne e contemporanee in lingua italiana e nelle lingue della tradizione europea ed extraeuropea in una prospettiva di comparazione, gli specialisti delle varie aree cronologiche e tematiche hanno trovato un imprescindibile terreno comune. Questo scambio interdisciplinare è reso altamente produttivo dagli apporti dell’ermeneutica testuale, dell’analisi filologica e linguistica, storico-culturale, di produzione, trasmissione e ricezione. Le ricerche intorno alla comunicazione e alla fruizione del testo (scritto e orale, messo in musica, portato sulla scena e sullo schermo) e al contesto culturale che lo ha prodotto (figure della storia letteraria, editori, musicisti, attori, ecc.) sono parte integrante del progetto e del percorso di studio.
Il piano formativo del Dottorato mira alla creazione di ricercatori e studiosi di alto livello con profilo specialistico valido sul piano nazionale e internazionale, che abbiano acquisito, alla fine del ciclo triennale, i fondamenti metodologici dell’analisi teorica, dell’interpretazione letteraria, della filologia e della sua storicizzazione, nonché le tecniche e i saperi relativi all’edizione, classificazione e catalogazione dei testi propri dell’ambito letterario e delle discipline dello spettacolo (anche con l’ausilio delle tecnologie e dei più moderni sussidi informatici). Più nel dettaglio: gli ambiti di studio nei quali troveranno applicazione le ricerche dei Dottorandi sono la filologia, le lingue e le letterature classiche, medievali-umanistiche greca e latina, la filologia e la linguistica romanza, la filologia italiana, la storia della lingua italiana e la letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni, l’analisi comparata delle letterature, la musicologia, la teoria e la storia del teatro, del cinema e dei media, le tecniche della composizione letteraria (retorica, stilistica, metrica), il commento ai testi.
Il processo di apprendimento del Dottore di Ricerca si sviluppa attraverso attività seminariali specialistiche, unite a incontri di formazione comune (lezioni, esercitazioni, conferenze), ispirati a un forte carattere d’interdisciplinarità scientifica e metodologica.
*
Le conoscenze e le competenze acquisite dai giovani ricercatori s’inseriscono a pieno titolo nel percorso di una carriera scientifica nel contesto accademico, o in altre sedi di ricerca, focalizzata lungo le direttive disciplinari sopra descritte; tali conoscenze e competenze mirano inoltre a fornire al giovane che abbia conseguito il titolo di Dottore di Ricerca un profilo intellettuale professionalizzante specifico e spendibile nel quadro della produzione culturale in senso lato: dall’industria editoriale, al giornalismo, ai vari settori della comunicazione; dallo studio alla conservazione dei supporti manoscritti e a stampa (papirologia, paleografia, biblioteconomia, archivistica) e di tutta la produzione paratestuale ad essi correlata; fino a quegli ambiti lavorativi pubblici e privati che richiedano figure professionali con competenze culturali di matrice umanistica e con comprovate abilità nella gestione, rielaborazione e produzione di testi e di informazioni.
 
 



Collegio dei Docenti del Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo

Coordinatore
Natale Massimo

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Culture e Civiltà

Gherardo Ugolini
componente

Corrado Viola
componente

Stefano Volta
Rappresentante dottorandi

Alessandra Zangrandi
componente

Franco Arato
membro esterno

Zygmunt Guido Baranski
membro esterno

Michele Calella
membro esterno

Maria Sotera Fornaro
membro esterno

Clara Fossati
membro esterno

Claudio Galderisi
membro esterno

Gregory Owen Hutchinson
membro esterno

Franziska Meier
membro esterno

Uberto Motta
membro esterno

Lucia Rodler
membro esterno

Evanghelia Stead
membro esterno

Rotraud Von Kulessa
membro esterno

Documenti o verbali presenti nell'anno:

21 marzo 2024

22 febbraio 2024

18 gennaio 2024

Gruppo AQ Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo

Coordinatore
Zangrandi Alessandra

Tipo organo
Commissione

Dipartimento
Culture e Civiltà

Competenza

Maggiori info su MYUNIVR


Alessandra Zangrandi
Coordinatore AQ di Dottorato

Massimo Natale
componente

Francesca Chenet
Rappresentante dottorandi

Stefano Volta
Rappresentante dottorandi

Documenti o verbali presenti nell'anno:

11 aprile 2024

22 marzo 2024

7 marzo 2024

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.

Collaborazioni

Al fine di arricchire la formazione dei Dottorandi e delle Dottorande, il Corso di Dottorato intrattiene rapporti di collaborazione accademica e scientifica con Università/Enti di ricerca italiani e stranieri.

Documenti

Titolo Info File
File pdf UniVr - Fribourg pdf, it, 471 KB, 10/04/24