Il Corso

Presentazione

Il Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica intende promuovere una formazione di alto livello incentrata sull’integrazione tra studi linguistici e letterari anche negli aspetti riguardanti le Digital Humanities allo scopo di formare una coscienza critica della realtà multiculturale/plurilinguistica e la capacità di agire su tale realtà. Il dottorando acquisirà strumenti metodologici e teorici atti a condurre la propria ricerca nei vari campi culturali e professionali delle materie di studio.

Nel curriculum Letterature e Culture Straniere gli apporti della teoria critica in ambito letterario valorizzeranno una dimensione interdisciplinare ed interculturale fornendo gli strumenti per un costante aggiornamento delle interfacce estetiche e storiche e permettendo un’interrogazione attenta dei rapporti tra testo letterario e contesto, tra opere letterarie e relativi saperi.
 
Nel curriculum Lingue Straniere e Traduzione la dimensione delle lingue straniere (inglese, tedesco, spagnolo, francese, russo, cinese) verrà studiata nelle sue diverse realizzazioni, con riferimento alle varietà diacroniche, diastratiche, diatopiche e diafasiche. Particolare attenzione verrà dedicata agli studi terminologici, lessicologici e lessicografici, anche in ottica contrastiva e traduttologica, integrando diverse metodologie d’analisi testuale che comprendano anche l’ausilio di corpora linguistici.
 
Il curriculum internazionalizzato di Linguistics, infine, offrirà una formazione specifica nei diversi livelli di analisi della linguistica, nonché una specializzazione in ambiti quali lo studio del contatto linguistico germanico-romanzo, le patologie del linguaggio, l'acquisizione e l'apprendimento delle lingue (L1 e L2), la linguistica storica e la linguistica comparata indoeuropea. Fornisce una formazione in metodologie tradizionali (p. es. l’indagine sul campo dialettologico), di laboratorio (p. es. le analisi acustiche di dati audio) e sperimentali (p. es. sia con techniche comportamentali come il priming e l'eye-tracking che neurofisiologiche come l’EEG).



Collegio dei Docenti del Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica A.A. 2020/2021

Presidente
Rabanus Stefan

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Lingue e Letterature Straniere

Maria Ivana Lorenzetti
componente

Chiara Melloni
componente

Renzo Miotti
componente

Stefano Neri
componente

Gabriella Pelloni
componente

Paola Peratello
Rappresentante dottorandi

Paola Perazzolo
componente

Annalisa Pes
componente

Stefan Rabanus
coordinatore del corso di dottorato

Fabio Ramasso
Rappresentante dottorandi

Marco Rospocher
componente

Massimo Salgaro
componente

Elisa Sartor
componente

Carla Sassi
componente

Isolde Schiffermuller
componente

Giovanni Luca Tallarico
componente

Alessandra Tomaselli
componente

Paola Vettorel
componente

Anna Zanfei
componente

Susanna Zinato
componente

Andrea Zinato
componente

Patrick Drouin
membro esterno

Cecilio Garriga Escribano
membro esterno

Odd Einar Haugen
membro esterno

Martin Kramer
membro esterno

Documenti o verbali presenti nell'anno:

??????
 

Tipo organo

Documenti o verbali presenti nell'anno:

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.