Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Durata
Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 9 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.Schema delle lezioni
Giovedì pomeriggio, venerdì pomeriggio, sabato mattina.Periodo di svolgimento e sede
Periodo di svolgimento: gennaio-dicembre, didattica da fine gennaio a fine giugno, cadenza settimanale. Giorni di frequenza: -giovedì dalle 14:00 alle 18:30, venerdì dalle 14:00 alle 18:30 e sabato dalle 9:00 alle 13:00.
Sede: Università degli Studi di Verona.
Modalità di erogazione della didattica
A.A. 2023/2024
Le lezioni si svolgono a distanza. Le lezioni si svolgono su Zoom e moodle, accesso sincrono e asincrono.
A.A. 2022/2023
La modalità di erogazione è in presenza e a distanza. Tutti gli insegnamenti hanno una piccola parte di didattica a distanza, somministrata tramite la piattaforma moodle o registrata su panopto e messa a disposizione agli studenti con accesso libero.
Informazioni sullo stage
A.A. 2023/2024
Il tirocinio prevede un periodo di osservazione raccolta dati in strutture in cui si insegna l'italiano come L2.
A.A. 2022/2023
Sono previste 150 ore di stage in strutture convenzionate con l'Ateneo. E' possibile attivare nuove convenzioni.
Il Direttore e il tutor fanno orientamento per la scelta della struttura per lo stage.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
A.A. 2023/2024
Il project work viene condotto secondo linee guida che verranno illustrate all'inizio del corso, seguendo un tool distribuito a tutti e prevede l'elaborazione di materiali didattici e la creazione di unità didattiche. La prova finale consiste in un lavoro orientato alle metodologie della didattica dell'italiano L2, sulla base del materiale raccolto nel project work.
A.A. 2022/2023
Alla fine di ogni corso è prevista una verifica somministrata sulla piattaforma moodle o in classe.
Alla fine dello stage si richiede la presentazione di un project work che funge da base per la stesura del lavoro per la prova finale che prevede un'elaborazione teorica dell'esperienza e dei dati raccolti durante lo stage.
Iscrizione a Singoli Moduli
L’iscrizione è possibile solo a chi è in possesso del titolo richiesto per l'accesso al corso, possono essere frequentati singoli moduli per un massimo di 30 CFU ad iscritto/a per anno accademico.
La documentazione necessaria all'iscrizione è disponibile nella sezione "Allegati" sottostante. Il modulo dovrà essere inviato a segreteria.master@ateneo.univr.it almeno 15 giorni prima dell’inizio delle lezioni del modulo stesso.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
183 KB, 30/05/23 |
![]() |
81 KB, 30/05/23 |
![]() |
336 KB, 30/05/23 |
![]() |
717 KB, 30/05/23 |