Master - 2025/2026

Master in Management per funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie (Sede di Verona - I Livello) (1° Livello)

Durata : Mesi 18  (gennaio 2026 - marzo 2027)
CFU : 60
Modalità di frequenza alle lezioni : obbligatoria 70%
Sede: verona
Lingua di erogazione : Italiano
Modalità di erogazione didattica : Modalità Blended
Tipo di Accesso : programmato

Iscrizione al Corso

Requisiti per l’ammissione :

Per accedere ai Master occorre essere in possesso di: 

• laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999 - nella classe SNT/1 classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica - nella classe SNT/2 classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione - nella classe SNT/3 classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche - nella classe SNT/4 classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione

oppure:

• titolo equipollente al Diploma di Laurea purché in possesso di diploma di maturità quinquennale

oppure:

• titolo (Laurea) RILASCIATO all'estero equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente

• Comprovata esperienza professionale maturata in Italia nel profilo di appartenenza superiore ai 3 anni (saranno valorizzati nella valutazione del CV gli ulteriori anni di esperienza)

• iscrizione all’Ordine professionale di riferimento.

Per l’ammissione con Titolo conseguito all’estero (paese comunitario e non), il candidato dovrà presentare:

- Titolo di studio estero universitario o post secondario (tradotto, autenticato, legalizzato e munito delle previste dichiarazioni di valore rilasciate dalla rappresentanza diplomatica italiana del paese di conseguimento del titolo) rilasciato da una istituzione ufficiale di un paese comunitario o extra UE e conseguito dopo un percorso di studio della durata di almeno 12 anni di scolarità (vanno esclusi gli anni di studio per il conseguimento del titolo professionale), riconosciuto idoneo nel sistema estero di riferimento per l’ingresso ai corsi post laurea (decreto del Ministero della salute di riconoscimento del titolo professionale conseguito all’estero per poter esercitare in Italia la professione sanitaria di appartenenza)

- iscrizione all'Ordine professionale Le candidate e i candidati, in fase di iscrizione on line dovranno eseguire l’up-load di TUTTA la documentazione richiesta. L’eventuale iscrizione al master resta subordinata alla verifica della regolarità della documentazione presentata. Le disposizioni per l’accesso al corso dei candidati in possesso di titolo conseguito all’estero sono reperibili alla pagina web dell’Università di Verona.

5 posti sono riservati a professionisti in possesso di Laurea Specialistica/Laurea Magistrale in una delle seguenti classi SNT/1, SNT/2, SNT/3 e SNT/4 Qualora si raggiunga il numero di 30 partecipanti, saranno previste agevolazioni riservate agli iscritti che hanno conseguito la Laurea Magistrale.

Criteri di valutazione per l'ammissione :

Le domande pervenute saranno oggetto di valutazione che si articolerà nei seguenti criteri:

1. Curriculum formativo e professionale: fino a un massimo di 10 punti.

2. Esperienza professionale nell’ambito del Coordinamento: fino a un massimo di 5 punti.

3. Colloquio: finalizzato ad approfondire le esperienze professionali, l’interesse verso l’area assistenziale del Master, nonché le capacità relazionali e comunicative. Punteggio massimo di 25 punti.

Il punteggio finale della selezione sarà espresso in quarantesimi. Il candidato è idoneo qualora il punteggio al colloquio sia pari o maggiore di 24 punti.

La convocazione per il colloquio verrà pubblicata nella pagina web del Master.

Incentivi e agevolazioni

Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2025/2026 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.

Come candidarsi
Posti disponibili :

Minimo 25 
Massimo 30 + 5 laureati magistrali
Uditori No

Quota iscrizione: 2.516€ Tasse e Contributi
Scadenza iscrizione: 15 ottobre 2025

Piano didattico

Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2025/2026.

Crediti 8.0
Complessita' nelle organizzazioni sanitarie: strategie e strumenti operativi
Crediti 10.0
Gestione e sviluppo delle competenze professionali nelle organizzazioni sanitarie
Crediti 5.0
Organizzazione e innovazione nei servizi territoriali
Crediti 7.0
Evidence-based practice e gestione del rischio
Crediti 7.0
Laboratori ed esercitazioni
Crediti 20.0
Stage o tirocinio