Studying at the University of Verona
Study Plan
Your Study Plan includes all the learning activities you will undertake during your time at the University, such as modules, lab activities and practicals, seminars, project work, internships, as well as educational off-site visits, conferences and the final examination, or graduation.
Gestione e sviluppo del personale e delle relazioni collaborative interprofessionali 7 Credits
SSD:-
Detail of the ModulePianificazione, gestione e controllo dei processi organizzativi e assistenziali 9 Credits
SSD:-
Detail of the ModuleProgettazione del miglioramento e applicazione di modelli innovativi in ambito organizzativo e assistenziale 11 Credits
SSD:-
Detail of the ModulePromozione della sicurezza e gestione appropriata delle risorse materiali e tecnologiche 4 Credits
SSD:-
Detail of the ModuleGestione e sviluppo del personale e delle relazioni collaborative interprofessionali (2017/2018)
Teaching code
4S006928
Credits
7
Coordinatore
Not yet assigned
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
The teaching is organized as follows:
Strategie di sviluppo del personale e valutazione delle competenze
Academic staff
Medicina legale e responsabilità professionale e organizzativa del coordinatore
Apprendimento clinico e ambienti di tirocinio
Progettazione e gestione di percorsi di formazione continua
Bibliography
Activity | Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|---|
Strategie di sviluppo del personale e valutazione delle competenze | Zannini L. | Fare Formazione nei contesti di prevenzione e cura | Edizioni pensa Multimedia | 2015 |
Modalità di erogazione della didattica
Le lezioni si svolgono in presenza. La didattica a distanza è prevista in caso di pandemia da Covid -19.
Informazioni sulla stage
Nel periodo di durata complessiva del corso sono previste due esperienze di stage per un impegno di 500 ore complessive. Gli stage devono essere svolti in sedi formative accreditate e convenzionate con l'Università ed esterne alla propria sede lavorativa. Alla fine di ogni stage è prevista la produzione di un report. Dei tutor qualificati saranno di supporto agli studenti durante le due esperienze.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
Verifiche periodiche: al termine di ciascun modulo è prevista la valutazione dell’apprendimento attraverso esami scritti, colloqui, simulazioni, report, finalizzati ad accertare il livello di conoscenza e competenza raggiunto nell'applicazione dei principi teorici, degli strumenti e metodologie appresi.
È altresì prevista la stesura di un elaborato (report) per ciascuna delle esperienze di tirocinio.
Prova finale: il percorso si concluderà con un esame finale che si articolerà nell'elaborazione e discussione di un project work.
Al termine del Master, agli iscritti che abbiano svolto le attività, frequentato la percentuale minima di ore indicata, adempiuto agli obblighi previsti, superato le prove intermedie e la prova finale, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di 1° livello in “Management per funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie”