Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Sem. 1A | Sep 26, 2022 | Nov 5, 2022 |
Sem. 1B | Nov 14, 2022 | Dec 23, 2022 |
Sem. 2A | Feb 13, 2023 | Apr 6, 2023 |
Sem. 2B | Apr 12, 2023 | May 27, 2023 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Humanistic Studies Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Should you have any doubts or questions, please check the Enrolment FAQs
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Type D and Type F activities
I 9 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi) selezionato tra le attività del proprio piano non seguite in precedenza o fra gli insegnamenti dei CdLM del Dipartimento di Scienze Umane;
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
- massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Summer school: human sciences and society - (hsas) – 2022/2023 | D |
Federica De Cordova
(Coordinatore)
|
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
441 KB, 17/11/21 |
![]() |
529 KB, 13/05/22 |
List of theses and work experience proposals
theses proposals | Research area |
---|---|
Il contatto con la natura negli ambienti di lavoro | PSYCHOLOGY - PSYCHOLOGY |
Il contatto con la natura negli ambienti di lavoro | Psychology - Psychology, Experimental |
Il contatto con la natura negli ambienti di lavoro | Psychology - Psychology, Experimental |
Cognizione spaziale e sociale | Various topics |
LGBTQ+ Conspiracy Theories | Various topics |
LGBTQ+ Leadership | Various topics |
Mindfulness e rigeneratività ambientale al lavoro | Various topics |
Rappresentazione corporea | Various topics |
Student mentoring
Gestione carriere
Linguistic training CLA
Practical information for students
Stage e Tirocini
Lo/a studente/essa tirocinante curricolare sarà chiamato/a svolgere, presso gli Enti che lo ospitano, attività che prevedono competenze associate alla figura professionale dello Psicologo, in particolare lo Psicologo per la formazione, e nello specifico:- attività di progettazione, realizzazione e valutazione dell’efficacia di interventi di percorsi formativi, nonché attività volte alla facilitazione dell'apprendimento nel ciclo di vita, in particolare in contesti organizzativi;
- attività che prevedano l’analisi delle relazioni interpersonali, dei contesti organizzativi e delle pratiche lavorative;
- attività che prevedano la gestione di processi organizzativi complessi, per lo sviluppo e la valorizzazione delle persone all'interno delle organizzazioni;
- attività di progettazione, realizzazione e valutazione di interventi psicologici volti all’orientamento scolastico e professionale;
- attività che prevedono l’uso di tecniche e strumenti di analisi delle situazioni e dei contesti, di raccolta di informazioni, e di interpretazione dei risultati, principalmente in relazione ai contesti organizzativi.
Tali attività si svolgono in Aziende ed Enti accreditati presso l’Ateneo. Lo/la studente/essa sarà seguito da un tutor accademico e da un tutor aziendale. Alle attività di tirocinio sono attribuiti n. 9 CFU (pari a 225 ore).
Linee Guida per lo Svolgimento dei Tirocini Curriculari
Per altre informazioni in merito alle procedure per svolgere il tirocinio, è possibile contattare l'Ufficio Stage e Tirocini.