Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026I 9 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi) selezionato tra le attività del proprio piano non seguite in precedenza o fra gli insegnamenti dei CdLM del Dipartimento di Scienze Umane;
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
- massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Apprendimento e comunicazione nei contesti formativi: progettazione di interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° | CORPI ESPOSTI - Grande seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
1° 2° | Human Resources Functions | D |
Andrea Ceschi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Interventi di comunita': tecniche per la risoluzione relazionale dei conflitti | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di neuropsicologia | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
1° 2° | L'assessment della persona e dell'organizzazione: guida ragionata ai test di maggior utilizzo | D |
Barbara Giacominelli Gasbarro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Stare e star bene al lavoro: la promozione del benessere organizzativo a partire dalla prevenzione dei rischi psico-sociali | D |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
1° 2° | Summer school: human sciences and society - (HSAS) – 2022/2023 | D |
Federica De Cordova
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Corso "Business English for everybody" | D |
Manuel Boschiero
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Il russo per tutti" | D |
Maria Gabriella Landuzzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi | D |
Margherita Brondino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Work and Organizational Psychology (WOP) focus groups | D |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi | D |
Margherita Brondino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mindfulness e natura. Stare meglio al lavoro. Pratiche di mindfulness basate sulla natura per affrontare lo stress nei luoghi di lavoro | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA: metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Ivan Traina
(Coordinatore)
|
1° 2° | Work and Organizational Psychology (WOP) focus groups | D |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Etica della ricerca e della professione in psicologia | D |
Elena Trifiletti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Gli incontri del Centro EThoS | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
Laboratorio di neuropsicologia (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011347
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di neuropsicologia del corso Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Periodo
Sem. 1A dal 26 set 2022 al 5 nov 2022.
Prerequisiti e nozioni di base
Esame di Psicobiologia
Programma
Modulo "Età evolutiva":
Presentazione del ruolo del neuropsicologo dell'età evolutiva nel contesto clinico, definizione di metodi e strumenti per l'assessment.
Presentazione di due casi clinici:dal colloquio di primo accesso alla valutazione del profilo di sviluppo.
Pianificazione dell'intervento.L’attività di laboratorio prevede l’utilizzo di strategie didattiche attive, basate su apprendimento collaborativo, problem solving e discussione tra pari. Si prevede un coinvolgimento attivo degli studenti in discussioni con la supervisione da parte del docente, al fine di favorire una riflessione critica sui temi affrontati.
Modulo "Generale ed età adulta":
- Principi fondamentali dell' osservazione neuropsicologica e di approccio al paziente neurologico
- Osservare le capacità attentive ed esecutive (introduzione ed esercitazioni)
- Valutare la memoria (introduzione e esercitazioni)
- Valutare il linguaggio (introduzione e esercitazioni)
- Valutare il gesto (introduzione e esercitazioni)
- Analisi del deterioramento cognitivo
Bibliografia
Modalità didattiche
L'iscrizione al corso verrà effettuata tramite email a valentina.moro@univr.it
Lezioni frontali ed esercitazioni
Orario delle lezioni:
Modulo "Età evolutiva"
- 26/09/2022 ore 09.00-12.00 aula Zorzi A
- 03/10/2022 ore 09.00-12.00 aula Zorzi A
Modulo "Generale ed età adulta"
- 04/10/2022 ore 14.00-17.00 aula Zorzi B
- 11/10/2022 ore 14.00-17.00 aula Zorzi B
- 18/10/2022 ore 14.00-17.00 aula Zorzi B
- 25/10/2022 ore 14.00-17.00 aula T.05
- 08/11/2022 ore 14.00-17.00 aula Zorzi B
- 15/11/2022 ore 14.00-17.00 aula Zorzi B
Modalità di verifica dell'apprendimento
Italiano