Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Creativita' e insight: due facce della stessa medaglia? | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Etica e deontologia nella professione di psicologo | D |
Elena Trifiletti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di introduzione allo sviluppo di progetti europei finanziati (Project Life Cycle) | D |
Andrea Ceschi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di neuropsicologia | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini | D |
Fernando Bellelli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi | D |
Margherita Brondino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi | D |
Margherita Brondino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di etica e deontologia nella professione di psicologo | D |
Elena Trifiletti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di tecniche psicologiche per la gestione delle risorse umane | D |
Andrea Ceschi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Philosophy and politics of care | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
1° 2° | Verso le elezioni europee 2024 | D |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Analisi dei dati per la ricerca quantitativa: una introduzione | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
1° 2° | La gestione preliminare di dati quantitativi nella ricerca psicologica | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
1° 2° | L’assessment della persona e dell'organizzazione: guida ragionata ai test di maggior utilizzo | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
Laboratorio di etica e deontologia nella professione di psicologo (2023/2024)
Codice insegnamento
4S012880
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di etica e deontologia nella professione di psicologo del corso Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2B dal 9 apr 2024 al 31 mag 2024.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza e comprensione. Acquisire conoscenza e comprensione in relazione alla legislazione civile e penale e alla deontologia della professione di psicologo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Sviluppare capacità di gestire il rapporto professionale con i pazienti nel rispetto della legislazione vigente e della deontologia professionale.
Prerequisiti e nozioni di base
Non è richiesto nessun prerequisito
Programma
Il laboratorio è condotto dal Dott. Michele Orlando (Ordine degli Psicologi). Le attività laboratoriali verteranno sull’esame e sulla riflessione critica delle principali norme giuridiche e deontologiche che fungono da guida per la gestione del rapporto con i pazienti. Si discuteranno le conseguenze della loro eventuale inosservanza, in termini di responsabilità professionale in ambito disciplinare, civile e penale.
Si discuteranno questioni relative al segreto professionale, al consenso informato, al contratto di cura con i pazienti e si inviteranno le studentesse e gli studenti a riflettere sulle questioni etiche che possono emergere nel rapporto professionale e su come possano essere affrontate nel rispetto della legislazione vigente e del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Testi consigliati (verranno caricati su moodle):
Codice deontologico degli psicologi italiani.
Bibliografia
Modalità didattiche
Orari e aule:
Lun 29 aprile 2024 dalle 14.30 alle 18, aula Offeddu, Palazzo Ex-economia
Lun 6 maggio 2024 dalle 14.30 alle 18, aula Offeddu, Palazzo Ex-economia
Lun 13 maggio 2024 dalle 14.30 alle 18, aula Offeddu, Palazzo Ex-economia
Le lezioni prevedono l’utilizzo di modalità didattiche collaborative, aventi l’obiettivo di approfondire aspetti specifici del programma. Le slide e altri materiali saranno resi disponibili agli/lle studenti/sse.
Il laboratorio si svolge in presenza. La frequenza è obbligatoria. 1. E' possibile frequentare il laboratorio a distanza collegandosi al link: https://meet.google.com/xnt-swqj-uvn. Gli studenti che frequentano a distanza non potranno partecipare alle attività pratiche che si terranno in presenza e non potranno registrare il credito formativo previsto per questo laboratorio (1 CFU). Possono partecipare gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Psicologia per la Formazione e di Laurea in Scienze Psicologiche per la Formazione. Per iscriversi inviare una email a elena.trifiletti@univr.it e michele_orlando@hotmail.it entro il 27/04/2024 (oggetto: Richiesta Iscrizione LAB Deontologia).
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' richiesto un elaborato finale sui temi trattati all’interno del laboratorio.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione includono la capacità di riflessione critica, l’uso di un linguaggio tecnico appropriato e la chiarezza espositiva.
Criteri di composizione del voto finale
Approvato o non approvato
Lingua dell'esame
Italiano