Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 27-set-2021 | 6-nov-2021 |
Sem. 1B | 15-nov-2021 | 12-gen-2022 |
Sem. 2A | 14-feb-2022 | 26-mar-2022 |
Sem. 2B | 4-apr-2022 | 4-giu-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 10-gen-2022 | 12-feb-2022 |
Sessione estiva | 6-giu-2022 | 23-lug-2022 |
Sessione autunnale | 29-ago-2022 | 24-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 11-lug-2022 | 16-lug-2022 |
Sessione autunnale | 7-nov-2022 | 12-nov-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2021 | 1-nov-2021 |
Vacanze di Natale | 25-dic-2021 | 6-gen-2022 |
VACANZE DI PASQUA | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2022 | 25-apr-2022 |
FESTA DEL LAVORO | 1-mag-2022 | 1-mag-2022 |
Festività Santo Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia del pensiero e del ragionamento (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007368
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 2A dal 13-feb-2023 al 30-mar-2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso prenderà in considerazione le principali teorie del pensiero e del ragionamento includendo il ragionamento logico, probabilistico e analogico. Parte importante del corso verrà dedicata allo studio delle ricerche relative ai bias cognitivi ed al decision making, facendo riferimento alle teorie e modelli sulle funzioni automatiche vs riflessive dell'attività di pensiero. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - acquisire il quadro di riferimento storico e i relativi costrutti in riferimento alle principali teorie e ricerche sperimentali entro le quali la psicologia del pensiero e del ragionamento si è sviluppata. - acquisire la conoscenza e la comprensione dei termini inerenti a due principali ambiti di ricerca: quello sul Decision Making e quello sul Problem Solving.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari
Programma
- Mente in automatico vs mente seriale
- Sistema 1 vs Sistema 2
- Interazioni tra sistema 1 e sistema 2
- Interazioni: vedere vs sapere
- Interazioni: la ricerca di un compromesso
- Sforzo cognitivo e pigrizia mentale
- Sforzo cognitivo e midriasi
- Ancora sullo sforzo cognitivo
- Sforzo cognitivo ottimale
- Sforzo cognitivo e autocontrollo
- La deplezione dell'io
- Deplezione dell'io e glucosio nel sangue
- Il pigro sistema 2
- Relazione tra intelligenza, controllo e razionalità
- Il meccanismo associativo (del sistema 1)
- L'effetto priming
- L'effetto priming ideomotorio
- L'effetto priming ideomotorio rovesciato
- Priming e stimoli
- L'effetto Lady Macbeth
- Fluidità cognitiva
- Fluidità cognitiva, illusioni mnestiche e déjà vu
- Illusioni di verità
- Come essere persuasivi
- Tensione e sforzo cognitivo
- Il piacere della fluidità cognitiva
- L'effetto esposizione
- Creatività, fluidità, umore e intuizione
- Sorpresa e normalità
- Comunicazione e normalità
- Causalità ed intenzione
- Saltare alle conclusioni ed errori intuitivi
- Saltare alle conclusioni, contesto e recenza
- Bias di credenza
- Bias di conferma
- Bias "effetto alone"
- WYSIATI: What You See Is All There Is
- WYSIATI e bias di giudizio e scelta
- Come si formano i giudizi?
- Valutazioni di base (serie e prototipi)
- Matching di intensità
- Lo "schioppo mentale"
- Sostituzione euristica delle domande
- Euristica in 3D
- Euristica dell'umore e della felicità
- Euristica dell'affetto
- Il difficile rapporto tra la mente e la statistica
- La variabilità
- La legge dei piccoli numeri
- Il bias della certezza rispetto al dubbio
- Causa e caso
- Causa, caso ed illusioni cognitive
- Effetto ancoraggio
- Effetto ancoraggio come aggiustamento e come priming
- L'indice di ancoraggio
- Ragionevolezza/casualità dell'ancoraggio
- Ancoraggio e razionamento arbitrario
- Ancoraggio e minacce
- Stimare la frequenza di una categoria
- L'euristica della disponibilità
- Euristica della disponibilità, emozione e rischio
- Pubblico vs esperti
- Cascata di disponibilità
- La valutazione del rischio
- La valutazione della probabilità
- Probabilità a priori ed euristica della rappresentatività
- Le ambiguità dell'euristica della rappresentatività
- Euristica della rappresentatività e sistema 2
- Disciplinare l'intuizione alla logica bayesiana
- Euristiche vs logica: il meno è più
- Fallacia della congiunzione
- Persuasivo vs probabile
- Valutazione singola vs valutazione congiunta
- Probabilità, denaro e valutazione congiunta
- Probabilità vs frequenza
- Le cause battono la statistica
- Stereotipi casuali
- Probabilità a priori statistiche e casuali
- Insegna di più "dal generale al particolare" o "dal particolare al generale"?
- Regressione verso la media
- Capire la regressione
- Considerazioni regressive
- Correggere le predizioni intuitive
- Intuizioni non regressive
- Una prova per la correzione delle predizioni intuitive
- L'eccessiva sicurezza: l'illusione della comprensione
- Il senno di poi e gli stati passati di conoscenza
- Il bias del senno del poi e il bias del risultato
- Le ricette del successo ed effetto alone
- L'illusione di validità
- L'illusione di abilità
- L'illusione dei guru
- Intuizioni contro formule
- Regressione multipla vs non ponderata
- L'ostilità (dei clinici) verso gli algoritmi
- La questione morale uomo-macchina
- Come fare buone previsioni: costruire un semplice algoritmo
- L'intuizione esperta, l'intuizione come riconoscimento
- Acquisire competenza
- Dubbi sull'intuizione esperta
- Intuizione esperta vs algoritmi
- Regolarità scoperte facilmente o difficilmente: il ruolo dei feedback
- Valutare la validità di una intuizione
- Visione interna vs esterna
- La fallacia della pianificazione
- Il bias ottimistico
- L'eccessiva sicurezza
- La positività dell'ottimismo
- Il metodo del "pre-mortem"
- Scelte e teorie
- La teoria dell'utilità appresa
- La posizione di Bernoulli
- La teoria del prospetto
- L'errore di Bernoulli
- Avversione alla perdita
- I punti ciechi della teoria del prospetto
- Il punto di riferimento
- Effetto dotazione
- Eventi negativi
- L'intensità asimmetrica delle motivazioni
- Riferimento soggettivo ed avversione alla perdita
- Pesi e probabilità
- Cambiare le probabilità
- Effetto possibilità ed effetto certezza
- Siamo disposti a pagare l'incertezza
- I pesi decisionali
- Lo schema a 4 celle
- Eventi rari
- Sovrastima e sovraponderazione
- Vividezza della rappresentazione
- La disattenzione per il denominatore
- Il potere del format
- Il framing
- L'effetto inclinazione
- Effetto inclinazione e fallacia dei costi sommersi
- Il rammarico
- La colpa
- Emozioni, rammarico e colpa
- L'importanza delle alternative contrastanti
- Le inversioni di preferenza
- Categorie di giudizio e matching di intensità
- Effetto framing
- Frame buoni e cattivi
- Esperienza e memoria
- Lieto fine e coincidenze
- Il benessere
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali. Le video-registrazioni delle lezioni saranno rese disponibili nel riquadro Panopto nella sezione elearning/moodle del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a scelta multipla da svolgere in 30 minuti (3 alternative di risposta di cui solo una corretta).
Criteri di valutazione
Ai fini del voto finale espresso in trentesimi, una risposta esatta ha valore di 1 punto, una risposta errata ha valore di 0 punti, una risposta non data ha valore di 0 punti).
Criteri di composizione del voto finale
Ai fini del voto finale espresso in trentesimi, una risposta esatta ha valore di 1 punto, una risposta errata ha valore di 0 punti, una risposta non data ha valore di 0 punti).
Lingua dell'esame
Italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
I 9 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi) selezionato tra le attività del proprio piano non seguite in precedenza o fra gli insegnamenti dei CdLM del Dipartimento di Scienze Umane;
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
- massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Apprendimento e comunicazione nei contesti formativi: progettazione di interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Summer School: Human Sciences and Society - (HSaS) | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° | De-Stress. Nuovi tempi e luoghi di lavoro e sviluppo delle competenze per la resilienza al tecno-stress e Focus Group | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio per la formazione del mediatore della comunicazione "Un ponte per il benessere" | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° | De-Stress. Nuovi tempi e luoghi di lavoro e sviluppo delle competenze per la resilienza al tecno-stress e Focus Group | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per il conseguimento della laurea magistrale, disciplinato dall’Art. 35 del Regolamento Didattico di Ateneo, lo studente/la studentessa, dopo aver superato le prove di valutazione relative a tutti i corsi di insegnamento e a tutte le attività formative, così come previsto nel proprio piano degli studi, deve superare una prova/esame finale, cui sono attribuiti 10 CFU.
Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale in Psicologia per la Formazione - classe LM-51 abilita all’esercizio della professione di psicologo. A tal fine il già menzionato esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio (TPV), volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato/della candidata per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea.
Sono ammessi/e all’esame finale coloro che conseguono un giudizio di idoneità del TPV interno ai corsi di studio.
La PPV è finalizzata all’accertamento delle capacità del candidato/della candidata di riflettere criticamente sulla complessiva esperienza del TPV e sulle attività svolte, anche alla luce degli aspetti di legislazione e deontologia professionale, dimostrando di essere in grado di adottare un approccio professionale fondato su modelli teorici e sulle evidenze. Tale prova è volta, altresì, a un ulteriore accertamento delle competenze tecnico-professionali acquisite con il TPV svolto all’interno dell’intero percorso formativo e valutate all’esito del medesimo. Ai fini dell’accertamento del livello di preparazione tecnica del candidato/della candidata per l’abilitazione all’esercizio della professione, la commissione giudicatrice della PPV ha composizione paritetica ed è composta da almeno quattro membri. I membri della commissione giudicatrice sono, per la metà, docenti universitari iscritti all’Albo professionale degli psicologi da almeno 3 anni, uno dei quali con funzione di Presidente, designati dal Dipartimento a cui afferisce il corso, e, per l’altra metà, membri designati dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, sentiti gli Ordini professionali di riferimento, iscritti da almeno cinque anni al relativo Albo professionale.
La prova, in modalità orale, è unica e verte sull’attività svolta durante il TPV e sui legami tra teorie/modelli e pratiche professionali, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.
La PPV è superata con il conseguimento da parte dello studente di un giudizio di idoneità, che consente di accedere alla discussione della tesi di laurea.
La prova finale (la tesi) può consistere nella realizzazione di una rassegna critica della bibliografia su uno specifico tema, di un progetto di ricerca, di un’analisi critica di un caso professionale, di un progetto di intervento.
La preparazione della tesi, di qualsiasi tipologia scelta, deve comprendere: la definizione concettuale del fenomeno e l’analisi della letteratura, la individuazione del metodo di analisi/studio, una discussione finale, la scrittura del lavoro, seguendo i convenzionali criteri espositivi previsti dal campo disciplinare scelto e/o specifiche eventuali indicazioni di editing.
Sia nel caso del progetto di ricerca che di analisi di caso professionale si richiede la messa in atto di tutte le procedure che garantiscano la adeguatezza etico/deontologica.
Lo studente/la studentessa può proporre una tematica ed una tipologia di tesi finale ad un/una docente, che può accettare di divenire relatore/relatrice. Ogni docente dell’Ateneo può essere relatore/relatrice di tesi finale purché lo studente/la studentessa abbia superato un esame nella disciplina del settore scientifico disciplinare di afferenza del/della docente stesso/a e che il/la docente faccia parte del Collegio Didattico. Il Collegio Didattico può deliberare in deroga a questa norma, qualora se ne rilevi l’opportunità.
In accordo con il relatore/la relatrice la tesi finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
Di norma la commissione può attribuire fino ad un massimo di 8 punti per l’elaborato finale.
Per la determinazione del voto di laurea la media dei voti d’esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova.
A tale media sono aggiunti fino ad un massimo di 4 punti, distribuiti nel seguente modo:
- 0,5 per ogni lode fino ad un massimo di tre punti;
- 2 punti: il Collegio Didattico di Psicologia per la formazione incentiva l’internazionalizzazione assegnando 2 (due) punti su 110 aggiuntivi a chi abbia conseguito almeno 2 CFU all’estero;
- 1 punto per la conclusione degli studi nel periodo previsto.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
99 KB, 13/10/23 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Tutorato per gli studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Le matricole, gli studenti che si approcciano al tirocinio, gli studenti in uscita e tutti gli studenti che manifestano difficoltà nel loro percorso di studi possono contattare i docenti indicati come tutor del corso di laurea magistrale in Psicologia per la formazione:
- prof. Roberto Burro (Referente);
- prof. ssa Margherita Pasini;
- prof.ssa Margherita Brondino.
Nel quadro del programma di TUTORATO, il Dipartimento di Scienze Umane ha inoltre deciso di utilizzare l’esperienza di alcuni iscritti al Dottorato di Scienze Umane per offrire un supporto che sia il più vicino possibile a chi frequenta il CdS magistrale, sulla base della loro diretta esperienza.
Tali Tutor studenteschi forniranno un servizio di orientamento, sia in ingresso (vòlto a favorire un migliore inserimento nei Corsi di Studio, ovviando alle difficoltà e agli ostacoli che il passaggio dalla Triennale alla Magistrale, inevitabilmente comporta), sia in itinere, così da offrire un servizio di sostegno che sappia adeguatamente interpretare e rispondere alle esigenze di formazione e professionalizzazione di chi frequenta il CdS.
Tra i compiti e le attività previste vi sono:
- Supporto ad indagini sugli iscritti al CdS, volte a individuare potenziali criticità nel percorso, in particolare:
- indagine sulle carriere;
- indagine sulla presenza di studenti/esse con esigenze specifiche (ad esempio fuori sede, stranieri, lavoratori/trici, diversamente abili, con figli piccoli);
- Individuazione e realizzazione di possibili interventi di supporto agli studenti/esse che manifestano difficoltà nel percorso, anche online.
- Attività di sportello per l’accompagnamento, aperto a tutta la componente studentesca;
- Avvio del monitoraggio dell’efficacia dell’intervento di tutorato (analisi della situazione iniziale e della situazione post intervento);
- Orientamento in itinere per gli studenti del primo anno.
Per l'a.a. 2020-2021 è stata nominata come Tutor per il CdS magistrale in Psicologia per la formazione, attiva dal 1 marzo 2021 al 30 ottobre 2021:
Martina Faccini: martina.faccini@univr.it
Per esigenze particolari prendere appuntamento con il tutor tramite mail istituzionale.
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Guide operative per lo studente
In questa pagina lo studente potrà trovare delle guide operative, utili al completamento del proprio percorso universitario, che vanno ad integrare quanto già indicato nei Regolamenti didattici del CdS.
1- Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2022 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 marzo 2023 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
2 - Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2014 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 aprile 2020 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
3 - Qui si possono reperire indicazioni in merito al conseguimento dei crediti a libera scelta (Crediti D e F) per gli studenti iscritti ai i CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane fino alla coorte 2013 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 23 febbraio 2011 e sono retroattive solo se a favore dello studente).
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
325 KB, 02/05/23 |
![]() |
212 KB, 02/05/23 |
![]() |
131 KB, 02/05/23 |
Stage e Tirocini
Lo/a studente/essa tirocinante curricolare sarà chiamato/a svolgere, presso gli Enti che lo ospitano, attività che prevedono competenze associate alla figura professionale dello Psicologo, in particolare lo Psicologo per la formazione, e nello specifico:
- attività di progettazione, realizzazione e valutazione dell’efficacia di interventi di percorsi formativi, nonché attività volte alla facilitazione dell'apprendimento nel ciclo di vita, in particolare in contesti organizzativi;
- attività che prevedano l’analisi delle relazioni interpersonali, dei contesti organizzativi e delle pratiche lavorative;
- attività che prevedano la gestione di processi organizzativi complessi, per lo sviluppo e la valorizzazione delle persone all'interno delle organizzazioni;
- attività di progettazione, realizzazione e valutazione di interventi psicologici volti all’orientamento scolastico e professionale;
- attività che prevedono l’uso di tecniche e strumenti di analisi delle situazioni e dei contesti, di raccolta di informazioni, e di interpretazione dei risultati, principalmente in relazione ai contesti organizzativi.
Tali attività si svolgono in Aziende ed Enti accreditati presso l’Ateneo. Lo/la studente/essa sarà seguito da un tutor accademico e da un tutor aziendale. Alle attività di tirocinio sono attribuiti n. 9 CFU (pari a 225 ore).
Linee Guida per lo Svolgimento dei Tirocini Curriculari
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.