Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007378

Coordinatore

Marcella Milana

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le base concettuali e metodologiche necessarie ad analizzare le caratteristiche di contesti ed interventi di formazione e sviluppo, secondo una prospettiva comparativa, e a valutare la pertinenza, adattabilità o trasferibilità di principi, metodi e modalità di intervento tra contesti (locali, nazionali ed internazionali). L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - conoscere e comprendere i principi della comparazione e la loro applicazione all’analisi dei contesti e degli interventi di formazione e sviluppo; - applicare la conoscenza e comprensione derivante dall’analisi comparativa allo sviluppo di piani formativi (a livello locale, nazionale ed internazionale).

Programma

Il programma d’insegnamento è strutturato in 3 moduli; il primo modulo ricopre argomenti preparatori al modulo successivo; il terzo modulo è di supporto alla preparazione dell’elaborato scritto ai fini dell'esame.

Modulo 1: Introduzione
• Cos’è l’educazione comparata
• Cenni storici sugli sviluppi dell’educazione comparata
• Gli ambiti di applicazione

Modulo 2: La ricerca comparativa
• Approcci metodologici
• Unità di analisi

Modulo 3: La produzione di un elaborato comparativo
• Scelta dell’argomento e struttura del testo
• Ricerca, validità e appropriatezza delle fonti di informazione
• Sviluppare un argomento attraverso similitudini e differenze


NOTA BENE:
Tutti gli studenti sono tenuti ad iscriversi alla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
A inizio corso, tramite la piattaforma e-learning dell’insegnamento:
- verrà fornita indicazione dei capitoli tratti dai testi di riferimento sotto indicati, che saranno oggetto di studio;
- verranno forniti indicazioni su ulteriori materiali di studio.
Durante il corso:
- agli studenti sarà chiesto di individuate ulteriore materiale di studio tramite ricerca focalizzata su riviste specializzate.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Phillips, D., Schweisfurth, M. (eds.) Comparative and international education: An introduction to theory, method and practice (Edizione 2) Bloomsbury Publishing 2014 9781441122421
Mark Bray, Bob Adamson, Mark Mason Educazione comparata. Approcci e metodi di ricerca Franco Angeli 2016 9788856813104
Crossley, M., In Arthur, L., & In McNess, E. (eds) Revisiting Insider-Outsider Research in comparative and international education Symposium books 2016 978-1-873927-67-0

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- la produzione di un elaborato scritto
- una presentazione orale

ELABORATO SCRITTO

L’elaborato ha lo scopo di avviare lo/a studente/ssa a sviluppare un argomento di ricerca che possa eventualmente essere ampliato in una presentazione per una conferenza o convegno, o in una tesi di laurea. La tipologia e struttura dell'elaborato verranno illustrate in dettaglio durante il corso (modulo 3).

Per la produzione dell’elaborato finale è previsto che gli studenti integrino lo studio dei testi di riferimento e le letture consigliate con la ricerca attiva di articoli o capitoli di libro, anche in lingua straniera, sul tema oggetto di studio.

L’elaborato dovrà essere trasmesso per via elettronica, secondo le modalità che verranno comunicate dalla docente tramite avviso relativo al corso, con almeno 8 giorni d’anticipo rispetto alla data d’appello in cui lo/a studente/ssa intende sostenere la presentazione orale.

PRESENTAZIONE ORALE

Utilizzando PowerPoint, gli studenti dovranno presentare i punti essenziali del loro elaborato finale in una presentazione di 15 minuti da tenersi in data d’appello, a cui seguiranno alcune domande da parte della docente.

OBIETTIVI DELL'ACCERTAMENTO

L’ elaborato scritto è teso a verificare:
- l’abilità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite;
- la capacità di strutturare un testo scritto di natura comparativa;
- la capacità analitica e argomentativa;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di individuare, utilizzare, e citare in maniera appropriata le fonti di informazione.

La presentazione orale è tesa a verificare la capacità di comunicare a terzi, in modo sintetico, chiaro ed efficace, la scelta e la rilevanza del tema trattato nell’elaborato scritto, nonché le conoscenze acquisite tramite la sua produzione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI