Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Type D and Type F activities

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Enrollment from 2025/2026
I 12 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
  •  almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi) - è possibile scegliere fra i vari insegnamenti del proprio CdS non sostenuti in precedenza, fra i vari insegnamenti degli altri CdS di I° livello afferenti al Dipartimento di Scienze Umane ed anche fra i vari insegnamenti dei CdS di I° livello ad accesso libero erogati dall'Ateneo di Verona;
  • massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS); 
  • massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività; 
  • massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
  • non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
 Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì.

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
 
Academic year:
Prima parte del primo semestre From 9/27/21 To 11/6/21
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° What paradigms beyond the pandemic? D Paola Dal Toso (Coordinator)
1° 2° 3° The contagion and the cure. The world after the virus D Carlo Chiurco (Coordinator)
1° 2° 3° The ethics and aesthetics of the image D Gianluca Solla (Coordinator)
Seconda parte del primo semestre From 11/15/21 To 1/12/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° What paradigms beyond the pandemic? D Paola Dal Toso (Coordinator)
1° 2° 3° The contagion and the cure. The world after the virus D Carlo Chiurco (Coordinator)
1° 2° 3° Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” D Olivia Guaraldo (Coordinator)
1° 2° 3° Eros and Polis ”and“ In the name of Tiresias: Subjectivation, transit, sexuation D Matteo Bonazzi (Coordinator)
2 A CuCi From 2/14/22 To 3/26/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Introduction to robotics for humanities students D Paolo Fiorini (Coordinator)
Prima parte del secondo semestre From 2/14/22 To 3/26/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° "Common world. 2022 Arendt Seminars D Ilaria Possenti (Coordinator)
1° 2° 3° Restorative Justice D Cristina Lonardi (Coordinator)
1° 2° 3° New Working Times and Workplaces and Skills Development for Techno-Stress Resilience and Focus Group D Margherita Pasini (Coordinator)
1° 2° 3° Group Psychology and the Analysis of the Ego, a hundred years later: social bond and new forms of subjectivation. D Matteo Bonazzi (Coordinator)
1° 2° 3° The contagion and the cure. The world after the virus D Carlo Chiurco (Coordinator)
1° 2° 3° Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 D Davide Poggi (Coordinator)
1° 2° 3° Workshop for communication mediator "A bridge for wellbeing" D Margherita Pasini (Coordinator)
1° 2° 3° Eros and Polis ”and“ In the name of Tiresias: Subjectivation, transit, sexuation D Matteo Bonazzi (Coordinator)
Seconda parte del secondo semestre From 4/4/22 To 6/4/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° "Common world. 2022 Arendt Seminars D Ilaria Possenti (Coordinator)
1° 2° 3° New Working Times and Workplaces and Skills Development for Techno-Stress Resilience and Focus Group D Margherita Pasini (Coordinator)
1° 2° 3° Partecipated justice and reforms. The settlement of conflicts with people and for people D Cristina Lonardi (Coordinator)
1° 2° 3° Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 D Davide Poggi (Coordinator)
1° 2° 3° Eros and Polis ”and“ In the name of Tiresias: Subjectivation, transit, sexuation D Matteo Bonazzi (Coordinator)

Teaching code

4S02405

Credits

6

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

INF/01 - INFORMATICS

Period

Sem. 1A dal Sep 27, 2021 al Nov 6, 2021.

Learning outcomes

General aims : Knowing and understanding methods of research and measurement of psychological phenomena related to the individual, interpersonal relationship and groups Specific learning objectives:  define the fundamental concepts of computer science  describe the functionality of the Office Automation  describe the applications of computer science in the knowledge society  illustrate the fundamental concepts and tools of multimedia  illustrate multimedia applications in communication and entertainment  define the principles of Multimedia Learning by Mayer  describe the characteristics of online teaching and mobile learning  describe the different formats and characteristics of digital andmultimedia contents  illustrate the functions of a Learning Management System (LMS)  designe and implement a LO, Learning Object linked to the gamefication.

Program

STRUTTURA DEL CORSO

Parte prima: Informatica e multimedialità

- Concetti principali: hardware, software, algoritmi, sistemi operativi, applicativi, usabilità e accessibilità
- Applicazioni dell’informatica nella società contemporanea: Office Automation, software gestionali, automazione industriale, E-Government, Robotica e Intelligenza Artificiale
- Data Science, Big Data e processi di digitalizzazione nelle organizzazioni
- Internet, Web, motori e strategie di ricerca, Cloud Computing e Social Network
- Cybercrime e sicurezza informatica: tipologie di malware, software antivirus (server e client)
- Tecnologie multimediali e formati digitali: trattamento del testo e delle immagini, editing di audio/video
- Applicazioni della comunicazione multimediale: presentazioni, intrattenimento online, videogame (2D/3D); modelli di Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Video 360

Parte seconda: Tecnologie informatiche e sviluppo delle risorse umane

- Principi generali di Instructional Design e Multimedia Learning
- Dispositivi hardware per e-learning e m-learning, visori e sensoristica
- Digital Learning: Web Tutorial, Edugame e simulazioni online
- Software per la gestione di Webinar, Webcast e aule virtuali interattive
- Nuove tecnologie a supporto dei processi di mappatura delle competenze, di assessment, di selezione e valutazione delle risorse umane: strumenti basati su algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning
- Piattaforme LMS/LCMS per la didattica a distanza e ambienti “social” per l’apprendimento collaborativo

*************************************
ATTIVITÀ DIDATTICHE

Le lezioni si articolano in momenti di didattica frontale e analisi di casi applicativi mediante il supporto di strumenti multimediali (slide, video, frammenti audio, grafici, infografica, animazioni, applicativi in modalità demo). Sono inoltre previste alcune testimonianze ed esercitazioni guidate per l’approfondimento delle buone prassi nella gestione degli strumenti del Web e dei Social Network a scopo formativo e didattico.

*************************************
MATERIALE DIDATTICO ONLINE

Il materiale didattico del corso è disponibile e consultabile in modo asincrono nell’ambiente online dedicato all’insegnamento nella piattaforma Moodle di Ateneo.

Bibliography

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Examination Methods

L’esame (per frequentanti e non frequentanti) si articola in due step:


STEP 1: PROVA SCRITTA (OBBLIGATORIA)

Prova scritta obbligatoria per la verifica delle conoscenze relative ai contenuti del percorso generale. In particolare, è prevista la somministrazione di un questionario digitale composto da item (domande) di diversa tipologia (scelta multipla, completamento, corrispondenza, mappa concettuale), corrispondenti agli obiettivi didattici fondamentali del programma. La soglia minima di superamento della prova scritta è pari al 60% ed equivale al voto di 18/30.


STEP 2: PROVA (FACOLTATIVA) ORALE o PRATICA

Prova (facoltativa) (Step 2.A.) orale o (Step 2.B.) pratica (consegna elaborato su Moodle). L’accesso alla prova è subordinato al superamento dell’esame scritto (Step 1) e permette di conseguire da 0 a 6 punti aggiuntivi su 30. I punti eccedenti il valore massimo (30) saranno automaticamente convertiti nella “lode”.

Gli studenti possono scegliere solamente una delle seguenti opzioni:

Step 2.A.
Colloquio orale per la verifica delle conoscenze acquisite attraverso lo studio di uno a scelta dei seguenti testi:
- J. Kaplan, Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo. Luiss University Press, 2017
- S. Ozdemir, Data Science: guida ai principi e alle tecniche base della scienza dei dati. Apogeo, 2017
- D. Heaven (a cura di), Macchine che pensano. La nuova era dell'intelligenza artificiale. Dedalo, 2018
- N. Bostrom, Superintelligenza: Tendenze, pericoli, strategie. Bollati Boringhieri, 2018
- E. Finn, Che cosa vogliono gli algoritmi? L'immaginazione nell'era dei computer. Einaudi, 2018
- R. Baldwin, Rivoluzione globotica. Globalizzazione, robotica e futuro del lavoro. Il Mulino, 2020

Step 2.B.
Progettazione e realizzazione di un breve video digitale su un argomento concordato con il docente.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE