Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini | D |
Fernando Bellelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Philosophy and politics of care | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di etica e deontologia nella professione di psicologo | D |
Elena Trifiletti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Verso le elezioni europee 2024 | D |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Analisi dei dati per la ricerca quantitativa: una introduzione | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La gestione preliminare di dati quantitativi nella ricerca psicologica | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | L’assessment della persona e dell'organizzazione: guida ragionata ai test di maggior utilizzo | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
L’assessment della persona e dell'organizzazione: guida ragionata ai test di maggior utilizzo (2023/2024)
Codice insegnamento
4S013252
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- L’assessment della persona e dell'organizzazione: guida ragionata ai test di maggior utilizzo del corso Laurea magistrale in Psicologia per la formazione [LM-51]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il laboratorio si propone di far conoscere alle persone partecipanti i principali test utilizzati nell’ambito della valutazione psicologica, sia a livello individuale che a livello organizzativo.
In particolare saranno le persone partecipanti avranno la possibilità di prendere visione di alcuni test utilizzati nella professione psicologica, e per alcuni di questi verranno anche approfondite le modalità di somministrazione, il setting, la siglatura e le norme per il calcolo dei punteggi.
Il laboratorio mira all’acquisizione delle competenze necessarie per discriminare le diverse tipologie di test, gli obiettivi per cui essi vengono utilizzati e scegliere la modalità di somministrazione.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono necessarie specifiche competenze, ma potrebbe risultare utile la competenza sviluppata con il corso di Teoria e tecnica psicometrica.
COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE AL SEGUENTE LINK:
https://forms.office.com/e/3rKxk1vwzY
Programma
Verranno trattate le varie tipologie di test per il mondo del lavoro, suddivisi come proposto dalla SIOP (Society for Industrial and Organizational Psychology) in:
- Biographical Data Instrument,
- Cognitive Ability Test,
- Personality Test.
In particolare verranno approfondite le modalità di somministrazione, il setting, la siglatura e le norme per il calcolo dei punteggi dei seguenti test: scale Wechsler per l’intelligenza, Matrici di Raven, BFQ e Rorschach.
Verranno fatti visionare anche i test MMPI, RIASEC, NEO-PI-3 e presentata la struttura generale e alcuni item del questionario INAIL HSE (Health and Safety Executive) che valuta il rischio di stress lavoro correlato.
Per l'assessment delle organizzazioni verranno proposti dei casi reali applicati in contesti multinazionali.
A partire dagli sviluppi storici dei test psicologici e i principi metodologici su cui essi sono fondati, verranno riprese le principali tematiche del testing e le criticità connesse alla testistica in ambito psicologico.
Modalità didattiche
date: 15, 22 e 29 giugno, ore 9.30-13.30 – aula 1.6
Il laboratorio è condotto dalla dott.ssa Pamela Todesco.
Per informazioni: info@pamelatodescopsicoterapeuta.it
Attraverso esercitazioni pratiche, i partecipanti potranno, al termine del corso, conoscere le modalità di somministrazione, la siglatura dei test approfonditi e le modalità con cui si stila un report interpretativo.
Inoltre, attraverso lo studio di casi reali, verranno presentati possibili errori ‘tecnici’ nella applicazione e nella interpretazione dei test e i rischi di cattivo utilizzo dei risultati, in modo da sollecitare una riflessione anche sui risvolti “etici” dell’utilizzo della testistica in ambito psicologico.
Modalità di verifica dell'apprendimento
È prevista una prova pratica finale per la verifica delle competenze acquisite. Per la valutazione, e la conseguente attribuzione del credito in caso di valutazione positiva, è necessario frequentare il laboratorio per almeno 9 ore delle 12 previste.
Criteri di valutazione
Sarà valutata l'adeguatezza delle risposte fornite attraverso la prova pratica.
Criteri di composizione del voto finale
Non ci sarà alcun voto. La prova pratica sarà valutata come superata/non superata.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita