Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00775

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA

Periodo

Sem. 2A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.

Obiettivi formativi

Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Conoscere e comprendere i diversi approcci che caratterizzano la psicologia clinica, nonché gli aspetti salienti che riguardano la psicopatologia e la diagnosi in ambito psicologico; conoscere gli strumenti della psicologia clinica (relazione, colloquio, analisi testologica, osservazione), conoscere e comprendere i principi dei diversi approcci psicologici e psicoterapeutici: psicoanalisi e terapie psicodinamiche; comportamentismo; cognitivismo; approccio sistemico.

Programma

- INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA CLINICA
- LE TERAPIE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI
- LA PSICOANALISI E LE TERAPIE PSICODINAMICHE
- METODOLOGI E STRUMENTI DELLA PSICOLOGIA CLINICA
- IL COLLOQUIO CLINICO E ANALISI DELLA DOMANDA
- LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE
- PSICOPATOLOGIA – DISTURBI DI ASSE I
- PSICOPATOLOGIA DISTURBI DI ASSE II
- LA PSICOLOGIA CLINICA IN CONTESTO OSPEDALIERO
- LA PSICOLOGIA TRANSCULTURALE E LA ETNOPSICHIATRIA
- PSICOLOGIA CLINICA NELLE DIVERSE FASI DI VITA
- STRUMENTI E METODOLOGIE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA
- PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO NELL'ADULTO

Alcune delle docenze saranno tenute in co-conduzione con cultori della materia invitati dal docente.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La comprensione dei temi contenuti nel programma del corso e oggetto di approfondimento nel corso delle lezioni frontali, costituiranno il principale ambito di riferimento per la valutazione dell'esame. Gli studenti (sia frequentanti che non) sono pertanto caldamente invitati a prendere visione del materiale delle lezioni fornito dalla docente e disponibile nella presente pagina.

La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso test con domande a scelta multipla. La modalità di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti.

N.B.
Gli esami di Psicologia Clinica e Psicologia Dinamica delle Motivazioni sono previsti in alternativa al terzo anno. È possibile (e consigliabile, soprattutto per gli studenti che prevedono di accedere ad un Corso di Studi Magistrale in ambito psicologico) sostenere entrambi gli esami inserendo uno dei due nel proprio piano di studi come esame a scelta (Crediti D), operazione che può essere fatta direttamente dallo studente entrando in essetre. La raccomandazione è però quella di sostenere entrambi gli esami al terzo anno. Infatti, inserendo uno dei due esami nei crediti D il sistema consente di frequentare il corso e sostenere tale esame anche in un anno antecedente al terzo. Tuttavia, se lo studente opta per questa soluzione (cioè anticipare l’esame, ad esempio, di Psicologia Clinica in un anno precedente al terzo) deve essere consapevole che qualora, per una eventualità (rara ma non impossibile), l’altro corso (nell’esempio quello di Psicologia Dinamica delle Motivazioni) dovesse temporaneamente “tacere” quando lo studente arriva al terzo anno si troverebbe nell’impossibilità di laurearsi in quell’anno accademico.



Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI