Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00775

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA

Periodo

Sem. 2A dal 13 feb 2023 al 30 mar 2023.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Conoscere e comprendere i diversi approcci che caratterizzano la psicologia clinica, nonché gli aspetti salienti che riguardano la psicopatologia e la diagnosi in ambito psicologico; conoscere gli strumenti della psicologia clinica (relazione, colloquio, analisi testologica, osservazione), conoscere e comprendere i principi dei diversi approcci psicologici e psicoterapeutici: psicoanalisi e terapie psicodinamiche; comportamentismo; cognitivismo; approccio sistemico.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richieste conoscenze preliminari

Programma

• Introduzione alla psicologia clinica
• Strumenti della psicologia clinica
• Il saper fare: Tecniche comunicative in sanità
• Il saper essere: Mindful practice e autoconsapevolezza
• Teoria dell’attaccamento e sistemi motivazionali
• Adattamento alla malattia
• Coping e Meccanismi di difesa
• Il modello biopsicosociale e l’approccio clinico centrato sul paziente
• Patient empowerment ed engagement nella clinica e nella ricerca
• La medicina narrativa e le medical Humanities
• Obiettivi e strumenti della psicologia clinica in ambito ospedaliero
• La psicologia clinica nelle condizioni di malattia cronica
• Sicurezza ed errore in medicina
• Il vissuto dell’operatore sanitario (fenomeno delle second victims)
• Rischio di errore e impatto psicologico della pandemia sugli operatori sanitari
• Psicologia clinica nel contesto emergenziale
• Psicologia clinica nelle diverse fasi di vita: età evolutiva
• Psicologia clinica nelle diverse fasi di vita: età senile
• Psicologia clinica nelle diverse fasi di vita: fine vita
• Psicologia clinica nel contesto oncologico chirurgico
• Introduzione ai modelli e approcci psicoterapeutici
• Psicanalisi – teoria e tecniche
• Psicoterapia cognitivo comportamentale e terapie di terza generazione
• Elementi di Psicopatologia
• Strumenti e metodologie della ricerca sulla comunicazione in psicologia clinica
• Adult learning e strumenti didattici in sanità

Modalità didattiche

Le lezioni avverranno prevalentemente in modalità frontale con momenti di discussione e brainstorming in plenaria e piccoli gruppi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La comprensione dei temi contenuti nel programma del corso e approfonditi nelle lezioni frontali costituirà il principale ambito di riferimento per la valutazione dell'esame. Gli studenti (sia frequentanti che non) sono pertanto caldamente invitati a prendere visione del materiale delle lezioni fornito dalla docente e disponibile nella presente pagina.

La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso test con domande a scelta multipla. La modalità di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti.

N.B.
Gli esami di Psicologia Clinica e Psicologia Dinamica delle Motivazioni sono previsti in alternativa al terzo anno. È possibile (e consigliabile, soprattutto per gli studenti che prevedono di accedere ad un Corso di Studi Magistrale in ambito psicologico) sostenere entrambi gli esami inserendo uno dei due nel proprio piano di studi come esame a scelta (Crediti D), operazione che può essere fatta direttamente dallo studente entrando in essetre. La raccomandazione è però quella di sostenere entrambi gli esami al terzo anno. Infatti, inserendo uno dei due esami nei crediti D il sistema consente di frequentare il corso e sostenere tale esame anche in un anno antecedente al terzo. Tuttavia, se lo studente opta per questa soluzione (cioè anticipare l’esame, ad esempio, di Psicologia Clinica in un anno precedente al terzo) deve essere consapevole che qualora, per una eventualità (rara ma non impossibile), l’altro corso (nell’esempio quello di Psicologia Dinamica delle Motivazioni) dovesse temporaneamente “tacere” quando lo studente arriva al terzo anno si troverebbe nell’impossibilità di laurearsi in quell’anno accademico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova è composta da 31 quesiti, viene assegnato un punto per ogni quesito a cui è stato risposto correttamente e 0 punti per quelli a cui è stato risposto scorrettamente. Il voto è espresso il trentesimi. L'esame si considera superato con un punteggio minimo di 18/30.

Criteri di composizione del voto finale

-

Lingua dell'esame

Italiano. A richiesta per gli studenti ERASMUS: inglese.