Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnologie didattiche per la formazione (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00758
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Sem. 1A dal 25 set 2023 al 4 nov 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI. *Conoscere e comprendere gli aspetti teorici relativi alle tecnologie didattiche alla base della formazione. *Sviluppare e condurre interventi formativi. *Scegliere e utilizzare metodologie, strategie didattiche e tecnologie diversificate, funzionali a contesti di formazione complessi e caratterizzati da bisogni personali e sociali emergenti.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. *Conoscere le principali tappe di sviluppo della formazione online. *Elaborare strategie didattiche per la formazione all’interno di ambienti di apprendimento online. *Analizzare sistemi di knowledge management e e-learning in contesti aziendali. *Sperimentare l’organizzazione di un evento di apprendimento online anche sfruttando i mobile devices.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di tecnologie informatiche e multimediali
Programma
Le competenze digitali dei formatori nel quadro di riferimento europeo
Formazione, lavoro e tecnologia
Le tecnologie didattiche e i paradigmi della conoscenza
Metodologie attive e strategie di engagement con le tecnologie
Instructional Design
La progettazione dei processi formativi
Formazione e knowledge management
Dall’aula all’e-learning: strumenti e tecniche per la formazione
Gli ambienti per l’apprendimento in Rete
Le piattaforme LMS e gli ambienti "social" per l'apprendimento collaborativo
E-learning e Mobile Learning
Le attività didattiche on-line
Information Literacy e le mappe
Multimedia Learning
Le tecnologie emergenti nella formazione
BIBLIOGRAFIA E MATERIALI: oltre ai libri indicati, durante le lezioni verranno definiti degli articoli scientifici inerenti agli argomenti trattati. Tutte le indicazioni e i materiali (slide delle lezioni, articoli scientifici, app utilizzate, integrazioni etc.) necessari per la preparazione degli esami saranno inseriti nell'aula virtuale del corso in Moodle.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso alternerà momenti di lezione frontale a momenti di didattica attiva, a esercitazioni di laboratorio individuali o collaborative con le tecnologie e a modalità di didattica innovativa con le tecnologie emergenti per accompagnare gli studenti nella riflessivitò critica e nelle pratiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'accertamento consisterà in una prova scritta semi-strutturata sui contenuti e sui materiali del corso disponibili nella piattaforma Moodle. La prova scritta consisterà in una serie articolata di quesiti specifici che richiederanno agli esaminandi di formulare autonomamente il testo delle risposte, rispettando, però, i vincoli prescrittivi presenti nella domanda. Alcune domande saranno focalizzate sulle "conoscenze", altre verificheranno la capacità del candidato di applicare le conoscenze in un contesto pratico e progettuale (area delle "competenze"). Durata della prova: un'ora e trenta minuti.
Criteri di valutazione
Criteri qualitativi
- Informatività, pertinenza e organizzazione;
- Sviluppo del progetto, metodologie attive e uso di sw/app, laddove è richiesto;
- Riflessività;
- Personalizzazione;
- Correttezza linguistica.
Criteri di composizione del voto finale
Alla composizione del voto finale concorrono tutti i criteri di valutazione sopraccitati.
Lingua dell'esame
italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita