Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dinamica delle motivazioni (2020/2021)
Codice insegnamento
4S00762
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA
Periodo
Sem. 2A dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.
Obiettivi formativi
1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono contro dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale. 2) Conoscere e comprendere le teorie relative ai meccanismi di funzionamento psicologico delle persone al lavoro e nelle organizzazioni, comprese le loro motivazioni, la soddisfazione e il benessere. 3) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: Sviluppare nello studente la conoscenza e comprensione delle teorie della motivazione e del sistema motivazionale degli affetti, quali funzioni che regolano il comportamento umano. Sviluppare nello studente la capacità di individuare i fattori motivazionali che guidano il comportamento dei singoli tenendo conto del contesto (relazionale, gruppale, organizzativo) nel quale le motivazioni si sviluppano e i comportamenti vengono agiti. Aiutare lo studente a delineare possibili strategie di promozione del benessere e della motivazione nei diversi contesti di apprendimento e non.
Programma
L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:
1) sviluppare nello studente conoscenza e comprensione delle teorie della motivazione e del sistema motivazionale degli affetti, quali funzioni che regolano il comportamento umano.
2) sviluppare nello studente la capacità di individuare i fattori motivazionali che guidano il comportamento dei singoli, tenendo conto del contesto (relazionale, gruppale, organizzativo) nel quale le motivazioni si sviluppano e i comportamenti vengono agiti.
3) aiutare lo studente a delineare possibili strategie di promozione del benessere e della motivazione nei diversi contesti di apprendimento e non.
I principali argomenti affrontati durante le lezioni saranno:
• Psicologia dinamica: dai primi concetti alle teorie più recenti sui sistemi motivazionali.
• La motivazione tra biologia e cultura.
• I bisogni e le teorie dei bisogni.
• Obiettivi, percezioni di competenza, decisioni e scelte.
• Motivazione estrinseca, motivazione intrinseca e autonomia della motivazione.
• Le emozioni e la motivazione: due concetti interdipendenti.
• Benessere soggettivo e vissuti emotivi positivi: congruenza tra motivi e obiettivi.
• Esperienza soggettiva, espressione delle emozioni e tendenze all’azione.
• Emozioni e memoria: come le emozioni influiscono sulle scelte.
• La regolazione delle emozioni.
• La condivisione sociale delle emozioni: perché le persone tendono a condividere le proprie emozioni.
• Valutare la motivazione.
Testi per l’esame per studenti frequentanti e non frequentanti:
1. Amadei G., Cavanna D., Zavattini G.C. Psicologia dinamica, Il Mulino, Bologna, 2015 (chapters 1, 3, 4, 6).
2. Moè A., La motivazione. Teorie e processi - Nuova edizione, Il Mulino, Bologna, 2020.
3. Bellelli G., Le ragioni del cuore. Psicologia delle emozioni, Il Mulino, Bologna, 2008.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Moè A. | La motivazione. Teorie e processi - Nuova edizione | Il Mulino | 2020 | 978-88-15-29026-7 | |
Bellelli G. | Le ragioni del cuore. Psicologia delle emozioni | Il mulino | 2008 | 9788815127778 | |
Amadei G., Cavanna D., Zavattini C.G. | Psicologia dinamica | Il Mulino | 2015 | 9788815245670 |
Modalità d'esame
Esame scritto volto ad accertare la conoscenza degli argomenti riportati nei testi (o parti di essi) in programma. Il voto è espresso in trentesimi. La modalità di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti che hanno frequentato il corso negli a.a. precedenti al 2020-2021 è possibile sostenere l'esame con il programma relativo al loro anno di corso. Le indicazioni sulla modalità di esame riportate sopra potranno essere modificate (anche ricorrendo alla forma orale) qualora intervenisse l’esigenza di adeguarsi a specifiche norme di sicurezza.
N.B.
Gli esami di Psicologia Dinamica delle Motivazioni e Psicologia Clinica sono previsti in alternativa al terzo anno. È possibile (e consigliabile, soprattutto per gli studenti che prevedono di accedere ad un Corso di Studi Magistrale in ambito psicologico) sostenere entrambi gli esami inserendo uno dei due nel proprio piano di studi come esame a scelta (Crediti D), operazione che può essere fatta direttamente dallo studente entrando in essetre. La raccomandazione è però quella di sostenere entrambi gli esami al terzo anno. Infatti, inserendo uno dei due esami nei crediti D il sistema consente di frequentare il corso e sostenere tale esame anche in un anno antecedente al terzo. Tuttavia, se lo studente opta per questa soluzione (cioè anticipare l’esame, ad esempio, di Psicologia Dinamica delle Motivazioni in un anno precedente al terzo) deve essere consapevole che qualora, per una eventualità (rara ma non impossibile), l’altro corso (nell’esempio quello di Psicologia Clinica) dovesse temporaneamente “tacere” quando lo studente arriva al terzo anno si troverebbe nell’impossibilità di laurearsi in quell’anno accademico.