Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007354

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono contro dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale; 2) Conoscere e comprendere le teorie relative all’apprendimento e alla formazione dei singoli nel ciclo di vita; 3) Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che sostengono i processi e le tecniche di apprendimento, formazione e sviluppo dei singoli e delle diverse comunità lavorative con riferimento anche ai necessari processi di inclusione sociale e culturale; 4) Applicare metodologie e tecniche pedagogiche all’analisi dei processi di apprendimento alla formazione professionale e allo sviluppo delle comunità pratiche; OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Conoscere e comprendere le teorie relative allo sviluppo di comunità e alle comunità di pratiche; Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che sostengono i processi della costruzione di legami sociali e di creazione di pratiche nella vita associata e nelle organizzazioni; Applicare metodologie pedagogiche nell'analisi dei processi di generazione di comunità e di creazione sociale a partire dalla centralità delle pratiche.

Programma

Il corso ha l’obiettivo di trattare dal punto di vista pedagogico i nessi tra pratica-apprendimento-trasformazione. Durante il percorso approfondiremo i processi attraverso i quali è possibile - nei contesti della formazione formale, informale, informale e del lavoro - attivare modelli complessi capaci di rispondere alle esigenze dei soggetti e dei contesti di vita e organizzativi. Impiegando il costrutto “comunità di pratica” in relazione a differenti teorie dell’apprendimento trasformativo, esploreremo i modelli di formazione-ricerca, di formazione cooperativa e di formazione partecipativa.

Durante il corso tratteremo i seguenti nuclei tematici:
- le organizzazioni come costellazioni di “comunità di pratica” e le teorie dell’apprendimento correlate
- comunità operative e dimensione sociale dell’apprendimento: comunità, pratica sociale, significato, identità
-la formazione cooperativa e di ricerca e la ricerca-formazione
- la formazione come com-posizione materiale e simbolica
- opere, lavoro, formazione: artigianato e laboratorialità
- formazione e autoformazione nella prospettiva conviviale
- pratiche educative nella formazione professionale
- generare comunità: legami sociali e pratiche del contesto
- le nuove pratiche di cittadinanza: processi partecipativi nei contesti urbani

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Laura Formenti Formazione e trasformazione. Un modello complesso Raffaello Cortina 2017
Ivan Illich La convivialità Red Edizioni 2013
Giuseppe Tacconi La didattica al lavoro. Analisi delle pratiche educative nell'istruzione e formazione professionale Franco Angeli 2011
Richard Sennett L'uomo artigiano Feltrinelli 2008

Modalità d'esame

Per le/i frequentanti l’esame prevede esercitazioni in classe e un elaborato scritto conclusivo con esposizione orale.
Per le/i non frequentanti l’esame è scritto: domande aperte sui temi presenti in bibliografia.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI