Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicobiologia: teorie e metodi (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007355
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Periodo
Sem. 1A dal 25 set 2023 al 4 nov 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI. *Conoscere e comprendere i fondamenti psicobiologici e neuropsicologici del comportamento, in particolare nei contesti formativi. *Applicare le teorie psicologiche sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all'analisi del comportamento e in particolare dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. *Fornire le basi teoriche e metodologiche necessarie per comprendere i correlati neurobiologici del comportamento umano e delle funzioni cognitive. *Fornire gli strumenti utili per valutare ed analizzare i cambiamenti funzionali dell’individuo, attraverso lo studio delle principali tecniche e dei metodi di indagine dell'attività neuronale (EEG, fMRI e TMS) e comportamentale. *Saper collegare i principali meccanismi biologici e neuronali ai processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale.
Prerequisiti e nozioni di base
Non ci sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea
Programma
Il programma toccherà i principali temi affrontati dalla psicobiologia, come la memoria, l’apprendimento, l’attenzione, la percezione-azione, il linguaggio. Tutte queste funzioni cognitive verranno trattate dal punto di vista più fisiologico, descrivendone anche le basi nervose.
Introduzione alla psicobiologia:
a) cenni storici
b) principali strumenti metodologici e tecniche
Basi biologiche del comportamento:
a) neuroni e sinapsi
b) circuiti neuronali
c) potenziamento a lungo termine
Il ciclo “percezione-azione”:
a) da stimoli sensoriali ad output motori
b) movimenti e azioni
c) basi nervose
L’attenzione:
a) attenzione endogena e esogena
b) paradigmi sperimentali
c) basi nervose
La memoria:
a) tipi di memoria: a breve termine e a lungo termine
b) paradigmi sperimentali
c) basi nervose
Il linguaggio:
a) principali teorie sul linguaggio
b) basi nervose
L’apprendimento:
a) teorie del condizionamento
b) paradigmi sperimentali
c) meccanismi nervosi
La plasticità cerebrale:
a) plasticità virtuosa e dannosa
b) riorganizzazione funzionale
c) inibizione inter-emisferica
d) neuromodulazione
Le emozioni:
a) teoria centrale e teoria periferica
b) componenti delle emozioni
c) basi biologiche
Modalità didattiche
L'insegnamento consiste in lezioni di didattica frontale, per un totale di 36 ore (6 CFU). La prima lezione servirà ad orientare gli studenti sull'insegnamento: saranno fornite informazioni sul programma, sul calendario delle lezioni, sui testi di riferimento e sulla modalità di esame. Inoltre, per ogni argomento trattato durante le lezioni, sarà fornito il riferimento preciso ai capitoli di libro in cui quell'argomento è descritto. Sulla piattaforma e-learning di Ateneo saranno inoltre forniti materiali per approfondimento.
Durante tutto l'anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento studenti, con cadenza fissa settimanale.
Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti nella pagina Moodle dedicata al corso.
Saranno forniti riferimenti bibliografici di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni si terranno in presenza. Non saranno perciò disponibili link per seguire le lezioni in streaming o videoregistrazioni. Materiali di recupero, quali slide e articoli di riferimento, verranno resi disponibili in Moodle per consentire a studenti/sse assenti il recupero di singole lezioni. La docente è disponibile in orario di ricevimento per fornire ulteriori chiarimenti e indicazioni utili allo studio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste per tutti gli studenti in un'unica prova scritta con 31 domande chiuse e risposte a scelta multipla. L'esame è superato con un punteggio di 18. La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti in programma e riguarda tutti gli argomenti trattati durante le lezioni.
Criteri di valutazione
La prova serve a valutare la conoscenza acquisita e la capacità di collegare i vari argomenti.
Sarà assegnato 1 punto ad ogni risposta corretta. Gli errori e le riposte non date valgono 0.
Il voto della prova sarà espresso in 30esimi.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è composto dalla somma delle risposte corrette.
Lingua dell'esame
Italiano