Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007358

Coordinatore

Elena Trifiletti

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi;
2) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono contro dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale;
3) Conoscere e comprendere metodi di ricerca e misurazione dei fenomeni psicologici relativi al singolo, alla relazione interpersonale e ai gruppi;
4) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale.

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
a) Sviluppare conoscenza e comprensione delle principali teorie psico-sociali relative alla percezione e cognizione sociale, ad atteggiamenti e comportamenti di singoli e gruppi, nonché al loro funzionamento e adattamento al contesto sociale;
b) applicare i concetti teorici all’analisi e interpretazione del cambiamento personale e sociale (o assenza di esso);
c) sviluppare conoscenza e comprensione dei metodi di ricerca, con particolare riferimento alla ricerca sperimentale, e capacità di descrizione, spiegazione e interpretazione dei risultati di ricerca relativi a processi psico-sociali;
d) sviluppare capacità di ricerca, di lettura e interpretazione di articoli scientifici per l’aggiornamento professionale in ambito psico-sociale.

Programma

Coerentemente con tali obiettivi, l’insegnamento il corso si propone di introdurre allo studio della Psicologia Sociale, delle sue aree di interesse, teorie e principali metodologie, con particolare riferimento allo studio del comportamento umano e a come esso sia influenzato dall'interazione con altri individui e gruppi, delle percezioni, cognizioni, atteggiamenti individuali e di gruppo.
Inoltre, agli verranno proposte attività didattiche, nella forma di individual o group assignments, nei quali verrà richiesto di: a) applicare i concetti acquisiti a situazioni di vita reale che riguardano processi intrapersonali, interpersonali o intergruppi; b) esercitare la capacità di comprensione di come obiettivi e ipotesi di ricerca si traducano in strumenti e misure; c) ricercare articoli su rivista scientifica relativi ad un argomento, selezionare, leggere e sintetizzare uno di tali articoli.

Gli argomenti trattati saranno i seguenti.
Modulo Trifiletti, 6CFU:
-storia, metodi e approcci della disciplina
-cognizione sociale e attribuzioni
-atteggiamenti
-concetto di sé, identità personale e sociale
-influenza sociale
-pregiudizio e stereotipi
-rapporti intergruppi
Modulo Berlanda, 3 CFU:
-attaccamento adulto e relazioni interpersonali
-aggressività e comportamento prosociale

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Crisp, R., & Turner, R. N. Psicologia Sociale (Edizione 2) UTET Università 2017

Modalità d'esame

L'esame sarà scritto e si comporrà di sei domande a risposta aperta e tre a scelta multipla. A ciascuna domanda a risposta aperta verrà assegnato un punteggio tra 0 e 4. A ciascuna domanda a scelta multipla verrà assegnato un punteggio di 0 (risposta errata) o 2 (risposta corretta). I punteggi verranno sommati per comporre il voto finale.
Per le risposte ai quesiti aperti, i criteri di valutazione includono la pertinenza della risposta, la qualità e ricchezza dell'argomentazione, l'uso di un linguaggio appropriato.

In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato:
esame con test composto da 30 domande a scelta multipla; verrà assegnato 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per risposta errata o non data; ci sarà una domanda aggiuntiva (31esima) per la lode. Verranno considerate le esercitazioni svolte dagli studenti frequentati con modalità che saranno al più presto aggiornate su questa pagina.
Per il vecchio ordinamento (Psicologia sociale, Scienze della Formazione nelle Organizzazioni) l'esame sarà orale e sarà accorpato all'esame di Processi di gruppo e gestione della diversità.
----
Per la sessione invernale l'esame consisterà di un test a scelta multipla con 30 domande (vedi sopra). La prova si terrà a distanza tramite piattaforma moodle. Si invitano gli studenti a consultare le linee guida dell'esame sulla pagina moodle dell'insegnamento.
*appello sessione autunnale 07.09.21* La docente ha pubblicato sulla pagina moodle un avviso relativo alle modalità di svolgimento. Si invitano gli studenti/sse iscritti all'appello a consultare il documento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI