Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale: teorie e metodi (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007358
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI 1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi; 2) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono contro dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale; 3) Conoscere e comprendere metodi di ricerca e misurazione dei fenomeni psicologici relativi al singolo, alla relazione interpersonale e ai gruppi; 4) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI a) Sviluppare conoscenza e comprensione delle principali teorie psico-sociali relative alla percezione e cognizione sociale, ad atteggiamenti e comportamenti di singoli e gruppi, nonché al loro funzionamento e adattamento al contesto sociale; b) applicare i concetti teorici all’analisi e interpretazione del cambiamento personale e sociale (o assenza di esso); c) sviluppare conoscenza e comprensione dei metodi di ricerca, con particolare riferimento alla ricerca sperimentale, e capacità di descrizione, spiegazione e interpretazione dei risultati di ricerca relativi a processi psico-sociali; d) sviluppare capacità di ricerca, di lettura e interpretazione di articoli scientifici per l’aggiornamento professionale in ambito psico-sociale.
Programma
Coerentemente con gli obiettivi formativi, l’insegnamento offre un’introduzione allo studio della Psicologia Sociale, delle sue aree di interesse, teorie e principali metodologie, con particolare riferimento allo studio del comportamento umano e a come esso sia influenzato dall'interazione con altri individui e gruppi, delle percezioni, cognizioni, atteggiamenti individuali e di gruppo (lezioni frontali). Inoltre, verranno proposte attività didattiche, nella forma di individual o group assignments, nei quali verrà richiesto di: a) applicare i concetti acquisiti a situazioni di vita reale che riguardano processi intrapersonali, interpersonali o intergruppi; b) esercitare la capacità di comprensione di come obiettivi e ipotesi di ricerca si traducano in strumenti e misure; c) ricercare articoli su rivista scientifica relativi ad un argomento, selezionare, leggere e sintetizzare uno di tali articoli.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
-storia, metodi e approcci della disciplina
-cognizione sociale e attribuzioni
-atteggiamenti
-concetto di sé, identità personale e sociale
-influenza sociale
-aggressività
-comportamento prosociale
-pregiudizio e stereotipi
-teorie dei rapporti intergruppi
-affiliazione e relazioni interpersonali
Testi
- Crisp, R.J, & Turner, R.N. (2017, II Ed.). Psicologia sociale. Utet Università: Torino.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Crisp, R., & Turner, R. N. | Psicologia Sociale (Edizione 2) | UTET Università | 2017 |
Modalità d'esame
L'esame sarà scritto e si comporrà di sei domande a risposta aperta e tre a scelta multipla. A ciascuna domanda a risposta aperta verrà assegnato un punteggio tra 0 e 4. A ciascuna domanda a scelta multipla verrà assegnato un punteggio di 0 (risposta errata) o 2 (risposta corretta). I punteggi verranno sommati per comporre il voto finale. La docente si riserva la possibilità di affiancare alla prova scritta una prova orale; in tal caso, lo studente/ssa verrà avvisato/a con congruo anticipo.
Per le risposte ai quesiti aperti, i criteri di valutazione includono la pertinenza della risposta, la qualità e ricchezza dell'argomentazione, l'uso di un linguaggio appropriato.
IMPORTANTE! A partire dalla sessione estiva 21-22, gli studenti degli a.a. passati sono tenuti ad adeguarsi al programma dell'a.a. in corso. Chi avesse già acquistato un libro di testo, potrà trovare una copia del testo adottato in questo a.a. in biblioteca Frinzi. La modalità di esame sarà quella dell'a.a. in corso.