Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teoria e tecnica psicometrica (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007360
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/03 - PSICOMETRIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Esercitazione
Obiettivi formativi
1) Conoscere e comprendere metodi di ricerca e misurazione dei fenomeni psicologici relativi al singolo, alla relazione interpersonale e ai gruppi. 2) Applicare le conoscenze degli strumenti di misurazione psicologica dell’assessment del singolo alla valutazione dei bisogni di apprendimento, formazione e sviluppo di singoli nel ciclo di vita, di gruppi, di organizzazioni e di comunità OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Acquisire le competenze di base relative alla costruzione e all'uso dei test psicologici; sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio nell'utilizzo di test psicologici, prendendo consapevolezza delle problematiche relative al tema della misurazione in psicologia e alla interpretazione e comunicazione dei risultati dei test; sviluppare abilità comunicative necessarie nella somministrazione e nella restituzione dei risultati di un test in forma scritta e orale.
Programma
Lezioni
------------------------
Il programma del corso verrà svolto mediante lezioni frontali, workshop con psicologi esperti nell'applicazione di test sia in ambito clinico che organizzativo e lavori di gruppo. L'attività di lavoro di gruppo è opzionale. Verrà utilizzata anche la piattaforma moodle a supporto delle attività del corso. Il programma è lo stesso sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.
Il programma si svilupperà durante le lezioni i seguenti temi:
- Il problema della misurazione in psicologia
- La somministrazione del questionario
- La costruzione dei test psicologici: che cosa vogliamo misurare
- La costruzione dei test psicologici: i modelli di scaling
- Scrivere gli item di un test: caratteristiche fondamentali degli item, test di prestazione tipica e di prestazione massima, strutturare il test
- La valutazione preliminare degli item di un test
- Analisi fattoriale esplorativa e confermativa e la validità di criterio
- Interpretazione e standardizzazione dei punteggi
- Introduzione e applicazione di due test psicologici di ampio utilizzo
------------------------
MM: Esercitazioni
------------------------
Di seguito una breve descrizione del programma che sarà svolto:
L1. Come scrivere gli item di un questionario, somministrazione di un questionario e impostazione del relativo database;
L2. Impostazione del database, codifica variabili e calcolo reverse;
L3. analisi della qualità del dato e della scala;
L4. Introduzione a JAMOVI, statistiche descrittive e affidabilità;
L5. Analisi fattoriale esplorativa L6. Analisi fattoriale confermativa e validità di criterio
L7. Esercitazione finale
L8. Prova finale di laboratorio
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezione | Carlo Chiorri | Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico | McGraw-Hill Education | 2011 | ||
Esercitazione | Vito M. R. Muggeo Giancarlo Ferrara | Il linguaggio R : concetti introduttivi ed esempi | 2005 |
Modalità d'esame
MM: Lezioni
------------------------
L'esame di Teoria e tecnica psicometrica è un esame scritto si articola in 32 domande a risposta chiusa riguardanti il contenuto del testo di riferimento del corso. Al punteggio finale dello scritto si aggiungono da 0 a 3 punti relativi alla prova finale di laboratorio (facoltativa), da 0 a 2 punti per chi ha partecipato al lavoro di gruppo (facoltativo) sugli articoli assegnati.
------------------------
MM: Esercitazioni
------------------------
Prova finale (facoltativo, da 0 a 3 punti) con esercizi da svolgere su excel e JASP per verificare le qualità psicometriche di un test.