Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007261

Crediti

9

Coordinatore

Loredana Filosi

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO

Crediti

3

Periodo

2° SEMESTRE LM PROF. SAN. 23-24

PEDAGOGIA SANITARIA

Crediti

2

Periodo

2° SEMESTRE LM PROF. SAN. 23-24

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di sviluppare competenze di progettazione di eventi formativi nei contesti sanitari, orientati allo sviluppo professionale; di cambiamenti organizzativi orientati ad introdurre innovazioni sia nei processi lavorativi che nei comportamenti professionali.MODULO PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI SVILUPPO PROFESSIONALE: Obiettivi: progettare la dotazione di personale di una organizzazione sanitaria, analizzare le strategie per favorire lo sviluppo di competenze professionali sia specifiche che trasversali; approfondire i sistemi di valutazione del personale, i sistemi di goal-setting e i sistemi premianti. MODULO PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO: Obiettivi formativi: focalizzare l’attenzione sul processo formativo con lo scopo di permettere agli studenti di appropriarsi di teorie e metodi della formazione di base, post base e continua delle professioni infermieristiche e ostetriche. MODULO STRUMENTI DI PROGETTAZIONE DEI CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI: Obiettivi formativi: favorire la conoscenza dell’impatto dei processi di cambiamento, considerandone la dimensione soggettiva e le variabili emotive che essi richiamano. Sviluppare consapevolezza sul ruolo di agente del cambiamento e sulle modalità di agirlo all’interno di contesti complessi., Acquisire consapevolezza sul ruolo che la comunicazione e la relazione può avere nel facilitare e accompagnare i processi di cambiamento. Fornire e sperimentare in modo attivo strumenti e modalità relazionali caratteristici della metodologia del coaching. MODULO PEDAGOGIA SANITARIA: Obiettivi formativi: analizzare le dinamiche tra la formazione continua dei professionisti e i processi organizzativi. Sviluppare la capacità di condurre focus group e sessioni simulate con l’utilizzo del metodo del role playing.

Prerequisiti e nozioni di base

Frequenza alle lezioni e alle esercitazioni proproste.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Esame colloquio orale volto a verificare: profondità e ampiezza delle conoscenze maturate, proprietà di linguaggio, abilità di collegare e integrare le conoscenze, capacità di trasferire le competenze apprese al loro contesto di pratica professionale, capacità analitica ed argomentativa.