Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epidemiologia, statistica e ricerca (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
STATISTICA DESCRITTIVA - La misurazione in medicina: scale di misura, validità, precisione e accuratezza - Variabili statistiche e distribuzioni di frequenza - Come descrivere la distribuzione di una o più variabili: misure di posizione e di variabilità, tabelle di contingenza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - Definizioni di probabilità - Regole del calcolo delle probabilità - Probabilità indipendenti e condizionali - Variabili casuali - Distribuzioni di Gauss, T di Student e chi-quadrato - Come valutare la validità di uno strumento diagnostico: sensibilità e specificità, curve ROC STATISTICA INFERENZIALE - Cenni di teoria del campionamento - Distribuzione campionaria di uno stimatore - Intervallo di confidenza - La logica del test statistico: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, errori di I° e II° tipo, potenza di un test statistico, p-value, test Z, test T di Student e test chi-quadrato di Pearson PRINCIPI DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA OSSERVAZIONALE: - Definizione e obiettivi della ricerca epidemiologica - Le misure di frequenza: prevalenza, incidenza cumulativa, tasso di incidenza - Le misure di associazione tra un’esposizione e una malattia: rischio attribuibile, rischio relativo, odds ratio - Disegno e analisi degli studi osservazionali nella ricerca epidemiologica: cross-sectional, caso-controllo, di coorte - La modificazione di effetto - L’interpretazione causale di un’associazione empirica: variabilità casuale, variabilità sistematica (selection bias e information bias), confondimento
------------------------
MM: BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA
------------------------
Il processo di ricerca - Selezione e definizione del problema, delle domande e delle ipotesi di ricerca - Selezione del campione - Selezione del disegno di ricerca - Classificazione degli studi - Studi sperimentali, osservazionali e mixed method - Metodi di raccolta dei dati
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA
------------------------
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE • indicatori dello stato di salute della popolazione (tassi, indici, mortalità, morbosità, cause di morte, cause di malattia, mortalità evitabile) • indicatori di struttura della popolazione (natalità, indice di invecchiamento, curva di Lexis, composizione dei nuclei familiari, distribuzione della popolazione sul territorio) • indicatori di utilizzo delle strutture sanitarie (numero e dimensioni delle strutture ospedaliere in Italia, tassi di ricovero, schede di dimissione ospedaliera, consumo di farmaci, numero di prestazioni ed efficienza delle strutture) • indicatori di valutazione della perfomance (Il Programma Nazionale Esiti (PNE); Sistema di Valutazione delle Performance dei Sistemi Sanitari Regionali) GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE applicati a specifici problemi : • valutazione dei bisogni • valutazione delle risorse • strumenti di analisi di efficacia della allocazione delle risorse GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEI CONTESTI OSPEDALIERI E TERRITORIALI LA POLITICA PER OBIETTIVI E IL PROCESSO STORICO DI GESTIONE DEL BUDGET
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pearce N | A short Introduction to Epidemiology (Edizione 2) | 2005 | https://vula.uct.ac.za/access/content/group/9c29ba04-b1ee-49b9-8c85-9a468b556ce2/DOH/Module%202%20(Bio_Epi)/Epidemiology/EPIDEMIOLOGY/Pearce.pdf | ||
Lantieri PB, Risso D, Ravera G | Elementi di Statistica Medica | McGraw-Hill | 2007 | ||
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Hennekens CH, Buring JE | Epidemiology in Medicine | Lippincott Williams & Wilkins | 1987 | ||
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Polit DF, Beck CT. Edizione italiana a cura di Palese A. | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 2) | McGraw-Hill Education | 2018 | ||
Vincent Charles | La sicurezza del paziente | Springer-Verlag Mailand | 2011 | 978-88-470-1875-4 | |
GIANFRANCO DAMIANI - WALTER RICCIARDI - MARIA LUCIA SPECCHIA | MANUALE DI PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA | IDELSON – GNOCCHI | 2018 | 887947667X | |
W. Ricciardi, L. Palombi | Manuale Oxford di sanità pubblica. La guida essenziale per la formazione e la pratica (Edizione 3) | Piccin-Nuova Libraria | 2015 | ||
Rothman KJ, Greenland S, Lash TL | Modern Epidemiology (Edizione 3) | Lippincott Williams & Wilkins | 2008 | ||
Glantz SA | Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) | McGraw-Hill | 2007 | 9788838639258 | |
Polit D, Beck CT | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 3) | Edizioni Mc Graw Hill | 2020 | ||
Lo Biondo-Wood G, Haber J. | Metodologia della ricerca infermieristica. | Ed. Mc Graw Hill, Milano | 2003 |
Modalità d'esame
L’esame finale consiste di 3 prove, una per ciascun modulo. Per superare l'esame è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 18/30 in ciascuna prova. Il voto finale (espresso in trentesimi) è dato dalla media ponderata sui crediti dei punteggi ottenuti nelle 3 prove.
------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA
------------------------
L’esame consiste in una prova scritta finalizzata ad accertare sia le conoscenze che la loro applicazione. Si propongono agli studenti frame di studi da analizzare, utilizzando le conoscenze metodologiche di ricerca apprese, estratti di linee guida da interpretare
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.