Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LMSIO BZ 1° ANNO 1° SEMESTRE | 12-nov-2018 | 18-gen-2019 |
LMSIO BZ 1° ANNO 2° SEMESTRE | 15-apr-2019 | 30-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale Lm Sio Bz | 1-mar-2019 | 30-mar-2019 |
Sessione estiva Lm Sio Bz | 1-lug-2019 | 31-lug-2019 |
Sessione autunnale Lm Sio Bz | 1-set-2019 | 30-set-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
FESTIVITA' DEL LAVORO | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Lunedì di Pentecoste | 10-giu-2019 | 10-giu-2019 |
VACANZE ESTIVE | 13-ago-2019 | 18-ago-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi avanzati di assessment, prevenzione e assistenza alla famiglia e alle comunita' (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007234
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
BOLZANO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti conoscenze e strumenti per identificare i bisogni della comunità, riconoscere i diversi modelli di welfare e correlarli alle modificazioni sociali ed epidemiologiche. Approfondire le tematiche della promozione ed educazione alla salute. MODULO METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Obiettivi formativi: sviluppare competenze nell’ambito dell’educazione alla salute al fine di promuovere sani stili di vita analizzare i concetti e strategie di promozione della salute, educazione alla salute, educazione sanitaria analizzare i modelli teorici che incidono sulla scelta degli stili di vita e sulla motivazione al cambiamento approfondire alcune fasi di progettazione (analisi dei bisogni e pianificazione degli obiettivi) di un intervento di educazione terapeutica. MODULO SANITA’ PUBBLICA Obiettivi formativi: individuare gli strumenti per l’analisi dei bisogni di salute della popolazione 3 analizzare i percorsi per la raccolta dei dati e gli strumenti di valutazione dei dati stessi. MODULO SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI Obiettivi formativi: Il modulo si pone l’obiettivo di fornire conoscenze atte a ricondurre il tema della riforma dei sistemi di welfare all’interno dei più rilevanti processi di cambiamento sociale, che hanno investito la società europea e in particolare la società italiana. Il modulo si pone l’obiettivo di sviluppare la capacità di un’analisi critica dei cambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro, nelle famiglie, nella struttura demografica della popolazione e di evidenziarne i nessi critici e i rapporti di interdipendenza, ai fini della transizione verso nuovi modelli di welfare.
Programma
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI
------------------------
1. Introduzione teorica alla Sociologia della famiglia e alla sociologia della comunità con un focus su reti assistenziali 2. La famiglia in Alto Adige: a) dati attuali di progetti di ricerca sulla famiglia b) reti assistenziali in Alto Adige (p. e. Sostegno famigliare precoce in Alto Adige) 3. Temi a scelta delle studentesse e degli studenti
------------------------
MM: METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
------------------------
- Salute e i determinanti di salute, fattori di rischio e fattori protettivi - disuguaglianze sociali e della salute - sistemi di sorveglianza locali e nazionali - il rapporto di salute dell'alto Adige - il piano di prevenzione - le basi sulla prevenzione/promozione della salute: terminologia, differenze, somiglianze - risorse individuali, life skills e health literacy - modelli teorici sulla salute e sulla malattia - I stili di vita: Alcol, fumo, eccesso ponderale, movimento - Stress - l'apprendimento nell'adulto - le teorie sulla capacità e sulla disponibilità al cambiamento - la dissonanza cognitiva secondo Festinger - il concetto di auto-efficicacia secondo Bandura - health locus of control secondo Rotter - il modello transteorico, e fasi di cambiamento - sviluppo dell'educazione alla salute - il concetto salutogenetico secondo Antonovsky - l'educazione alla salute in settings diversi - la motivazione del cliente/paziente - l'educazione terapeutica (il riconoscimento dei bisogni educativi, la fomulazione di obiettivi formativi, l'intervenzione, la doumentazione e l'evaluazione, il follow up) - empowerment, compliance, aderenza alla terapia - congruenza, empatia e auteticità
------------------------
MM: STRUMENTI DI ASSESSMENT
------------------------
Definizione e differenziazione degli strumenti di assessment. Rilevanza degli strumenti di assessment infermieristico/ ostetrico. Processo diagnostico e raccomandazioni per la pratica clinica. Sviluppo e processo di traduzione egli strumenti di assessment. Proprietà psicometriche. Valutazione critica di studi di affidabilità e validazione degli strumenti di assessment.
------------------------
MM: SEMEIOTICA E ASSESSMENT AVANZATO
------------------------
Approccio metodologico alla valutazione clinica (intervista, esame obiettivo, auscultazione, palpazione) Assessment cardio respiratorio e interpretazione delle principali alterazioni Percussione e auscultazione del torace Valutazione dell’itto, toni e soffi cardiaci Valutazione e interpretazione delle manifestazioni dell’arteropatia obliterante e della trombosi venosa profonda Valutazione differenziale del dolore toracico Riconoscimento e interpretazione dei principali rumori respiratori patologici (ronchi, rantoli, crepitii, sibili..) Assessment addome e interpretazione delle principali alterazioni (palpazione superficiale e profonda, percussione, auscultazione e interpretazioni delle alterazioni della peristalsi/funzionalità intestinale.
------------------------
MM: ASSESSMENT E GESTIONE DEI SINTOMI IN CURE PALLIATIVE
------------------------
PROGRAMMA Valutazione del dolore in Cure Palliative Titolazione degli oppiacei Trattamento della dispnea nei pazienti in fase avanzata di malattia, oncologica e non Patogenesi e trattamento della fatigue in Cure Palliative Patogenesi e trattamento di nausea/vomito in Cure Palliative Patogenesi e trattamento della stipsi in Cure Palliative, con particolare riferimento alla stipsi indotta da oppiacei Patogenesi e trattamento dell'occlusione intestinale in Cure Palliative METODI DIDATTICI Lezioni frontali con diapositive, discussioni di gruppo e discussione di casi clinici in plenaria BIBLIOGRAFIA Use of opioid analgesics in the treatment of cancer pain: evidence-based recommendations from the EAPC. Caraceni A, Hanks G, Kaasa S, Bennett MI, Brunelli C, Cherny N, Dale O, De Conno F, Fallon M, Hanna M, Haugen DF, Juhl G, King S, Klepstad P, Laugsand EA, Maltoni M, Mercadante S, Nabal M, Pigni A, Radbruch L, Reid C, Sjogren P, Stone PC, Tassinari D, Zeppetella G; European Palliative Care Research Collaborative (EPCRC); European Association for Palliative Care (EAPC). Lancet Oncol. 2012 Feb;13(2):e58-68. Linee guida. Terapia del dolore in Oncologia. Edizione 2016. AIOM. Treatment of dyspnoea in advanced cancer patients: ESMO Clinical Practice Guidelines. Kloke M, Cherny N; ESMO Guidelines Committee. Ann Oncol. 2015 Sep;26 Suppl 5:v169-73. Review of clinical trials of pharmacologic interventions for cancer-related fatigue: focus on psychostimulants and steroids. Yennurajalingam S, Bruera E. Cancer J. 2014 Sep-Oct;20(5):319-24. Nausea and vomiting in palliative care. Collis E, Mather H. BMJ. 2015 Dec 3;351:h6249. Recommendations for bowel obstruction with peritoneal carcinomatosis. Laval G, Marcelin-Benazech B, Guirimand F, Chauvenet L, Copel L, Durand A, Francois E, Gabolde M, Mariani P, Rebischung C, Servois V, Terrebonne E, Arvieux C; French Society for Palliative Care; French Society for Digestive Surgery; French Society for Gastroenterology; French Association for Supportive Care in Oncology; French Society for Digestive Cancer. J Pain Symptom Manage. 2014 Jul;48(1):75-91.
------------------------
MM: ASSESSMENT E GESTIONE DELLA DISABILITA' E DELLO STATO COGNITIVO DELL'ANZIANO
------------------------
Assessment neuromotorio: valutazione stato coscienza e scale di valutazione , valutazione pupille, riflessi e movimenti oculari. Riflessi fisiologici e patologici. Disturbi di sensibilità e motilità, tremori e movimenti involontari, paralisi, paresi, spasticità, flaccidità, atrofia e fascicolazioni. Disturbi della marcia e deambulazione. Indicatori precoci dell’ictus sia a livello domiciliare che intraospedaliero. Assessment cognitivo: Glossario. Deterioramento cognitivo. Perdita memoria. Stato confusionale e delirium. Assessment e gestione disturbi comportamentali nella demenza. Valutazione del delirium (ipercinetico, ipocinetico, misto) strumenti di valutazione (CAM); interventi di prevenzione. Valutazione del dolore nella persona con declino cognitivo. METODI DIDATTICI Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali con slide, discussioni di gruppo ed esercitazione con strumenti di assessment. Lo studente può avvalersi dei seguenti testi di approfondimento: 1. Abhaya Gupta (2012). Assessmentinstrumente für alte Menschen. Bern: Verlag Hans Huber 2. Sabine Bartholomeyczik (2009). Assessmentinstrumente in der Pflege. Hannover: Schlütersche Verlagsgesellschaft. 3. Bernd Reuschenbach (2011). Pflegebezogene Assessmentinstrumente. Bern: Verlag Hans Huber 4. American Psychiatric Association (2015). Diagnostisches und Statistisches Manual Psychischer Störugen DSM 5. Göttingen: Hogrefe 5. Günther Deuschel (2006). Gerontoneurologie. Stuttgart: Georg Thieme Verlag 6. Donatella Bonaiuti (2009). Le scale di misura in riabilitazione. Roma: Società Editrice Universo
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Amoroso A., Riggio O., Afetra A., Costantino S., Picardi A., Vettore L. | Semeiotica pratica | Antonio Delfino Editore | 2013 | ||
Saiani-Brugnolli | Trattato di medicina e infermieristica | Sorbona | 2017 | ||
Brugnolli A., Saiani L. | Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio di cure integrate. (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2017 | 9788879476379 | |
Hill, P. B. & Kopp J. | Familiensoziologie: Grundlagen und theoretische Perspektiven | Vs Verlag Fur Sozialwissenschaften; 5 edizione | 2013 | 3531183656 | |
Saraceno Chiara | L'equivoco della famiglia | Laterza | 2017 | 8858127439 | |
Linda Ewles | Gesundheit fördern | Facultas Universitätsverlag | 2007 | ||
Alice M. Kiger | Gesundheit lehren und lernen | Urban & Fischer Verlag | 2006 | ||
Klaus Hurrelmann | Handbuch Gesundheitserziehung | Hans Huber Verlag | 2009 | ||
Barbara Klug Redman | Patientenedukation | Hans Huber Verlag | 2009 | ||
Amoroso A. & Rossi Fanelli F. | Semeiotica Medica e Metodologia Clinica | Antonio Delfino Editore | 2013 | ||
Abhaya Gupta | Assessmentinstrumente für alte Menschen (Edizione 1) | HUBER | 2012 | 978-3-456-84805-1 | |
Sabine Bartholomeyczik | Assessmentinstrumente in der Pflege (Edizione 2) | Schlütersche Verlagsgesellschaft | 2009 | 978-3-89993-224-9 | |
American Psychiatric Association | DSM5 (Edizione 1) | Hogrefe | 2015 | 978-3-8017-2599-0 | |
Günther Deuschl | Gerontoneurologie (Edizione 1) | Georg Thieme | 2006 | 978-3-13-139651-8 | |
Donatella Bonaiuti | Le scale di misura in riabilitazione (Edizione 2) | Società Editrice Universo | 2009 | 978-88-89548-74-5 | |
Bernd Reuschenbach | Pflegebezogene Assessmentinstrumente (Edizione 1) | HUBER | 2011 | 978-3-456-84498-5 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI
------------------------
Esame: lavoro scritto e presentazione orale di gruppo. Una lista completa delle criterie di evaluazioni verrà preparata nel corso. Punti principali: a) Presentazione in gruppo b) lavoro scritto: contenuto, combinazione theoria e prattica, citazioni e forma adeguata per un testo academico.
------------------------
MM: METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
------------------------
esame scritto con multiple choice e domande aperte
------------------------
MM: STRUMENTI DI ASSESSMENT
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: SEMEIOTICA E ASSESSMENT AVANZATO
------------------------
Esame scritto con 30 domande a scelta multipla. Prova pratica sull'anamnesi ed esame obbiettivo per coloro che hanno superato la prova scritta (almeno 18 risposte esatte).
------------------------
MM: ASSESSMENT E GESTIONE DEI SINTOMI IN CURE PALLIATIVE
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: ASSESSMENT E GESTIONE DELLA DISABILITA' E DELLO STATO COGNITIVO DELL'ANZIANO
------------------------
L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L'esame consiste in una prova orale con alcune domande aperte che richiedono allo studente di applicare concetti, teorie e scale di assessment appresi durante lo studio.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Stage
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
00.Guida allo stage | pdf, it, 543 KB, 05/10/22 |
01.Modulo firma presenze | msword, it, 198 KB, 23/06/21 |
02.Progetto formativo SEDE BOLZANO | octet-stream, it, 1297 KB, 05/10/22 |
02.Progetto formativo SEDE VERONA | octet-stream, it, 1297 KB, 05/10/22 |
03.Progetto formativo LOMBARDIA - SEDE BOLZANO | octet-stream, it, 1324 KB, 05/10/22 |
03.Progetto formativo LOMBARDIA - SEDE VERONA | octet-stream, it, 1323 KB, 05/10/22 |
04.Modulo autoapprendimento per tutor | msword, it, 44 KB, 23/06/21 |
05.Modulo valutazione | msword, it, 104 KB, 23/06/21 |
FEB24_discussione report_programmazione | pdf, it, 111 KB, 10/01/24 |
MAG-GIU24_discussione report_programmazione | pdf, it, 112 KB, 09/05/24 |
MAR24_discussione report_programmazione | pdf, it, 110 KB, 14/02/24 |
Offerta Formativa | pdf, it, 168 KB, 18/06/24 |
Ottobre / Novembre 2024_ discussione report | pdf, it, 188 KB, 08/10/24 |
Sessione valutazione Stage 2 dicembre 2024 | pdf, it, 441 KB, 19/11/24 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. La prova finale consiste nella redazione e dissertazione, davanti ad una Commissione di esame, di una tesi elaborata in modo originale sulla base di un lavoro di natura sperimentale o teorico-applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti manageriali, di ricerca, formativi e di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito professionale. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto e rigore scientifico, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata, significatività della tematica sviluppata. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, con la valutazione ottenuta nella discussione della Tesi. La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: a. presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; b. stage presso Servizi Sanitari di altri Paesi fino a 1 punto aggiuntivo; c. laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto aggiuntivo. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. Qualora la somma finale raggiunga 110/110, la Commissione di Laurea può decidere l'attribuzione della lode, se il parere è unanime. Il Collegio Didattico pubblica annualmente sul sito del Corso di studio le linee guida per la stesura e le indicazioni dei vari adempimenti di natura amministrativa e organizzativa.
Prossima sessione tesi: 18 e 19 dicembre 2024 (dalle 9.30 alle 16.00)
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Guida alla stesura tesi di laurea | pdf, it, 305 KB, 18/06/24 |
Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è Scuola provinciale superiore di sanità - Claudiana