Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000437

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Periodo

1° SEMESTRE LM PROF. SAN. 23-24 dal 2 ott 2023 al 28 mar 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Parte A: QUALITà IN GINECOLOGIA
- Definizione di qualità, Management della qualità.
- Concetti della clinical governance. la appropriatezza clinica, come si può misurare la qualità ?
- I processi organizzativi, significato delle linee guida e del lavoro multidisciplinari.
- La qualità nella chirurgia ginecologica: le indicazioni e la loro correlazione con il referto istologico.
- La qualità nel trattamento delle cisti ovariche
- La qualità nel trattamento dell' endometriosi.
Parte B: GINECOLOGIA
- Abnormal uterine bleeding: definizioni e classificazione e opzioni terapeutiche.
- Principi della chirurgia mini-invasiva.
- I miomi uterini: definizione, classificazione sec. FIGO e opzioni terapeutiche. I limiti del morcellamento.
- L'isterectomia: le diverse indicazioni e tecniche chirurgiche.
Parte C: OSTETRICIA
- Il travaglio fisiologico e il monitoraggio CTG del feto.
- il valore pH arterioso come indicatore di qualità. La acidosi metabolica.
- Le urgenze in sala parto e il risk management.
- La distocia di spalla: definizione e fattori di rischio.
- Il diabete gestazionale: Lo screening OGTT
- L'ipertensione in gravidanza: eziologia, diagnosi e complicanze materno-fetali. Concetti della profilassi corticosteroidea.
- L'emorragia peripartum: placenta previa, distacco di placenta, placenta accreta, increta, percreta. La diagnosi precoce. Risk Management.
- Indicatori di qualità in ostetricia.
Parte D: ONCOLOGIA GINECOLOGICA
- La biologia della cellula tumorale.
- Presupposti per una assistenza oncologica appropriata.
- Processi organizzativi nel trattamento oncologico.
- La prevenzione primaria e secondaria per il carcinoma della cervice, dell'endometrio e dell'ovaio.
- Obiettivi del trattamento oncologico chirurgico.
- Il referto istologico (quali informazioni deve contenere ?)
- Il carcinoma della cervice: patogenesi dell'HPV, le lesioni precancerose, screening, fattori prognostici morfologici, concetti di terapia.
- Il carcinoma endometriale: le lesioni precancerose, sintomi, PDTA e fattori prognostici.
. Gli indicatori di qualità per la certificazione oncologica.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell' apprendimento si svolgerà attraverso un esame orale, in cui vengono presentati casi clinici, in ambito dei quali si valutano gli aspetti principali della qualità - diagnostico assistenziale e della appropriatezza clinica.
La durata dell' esame è di circa 20 minuti.
Il voto sarà espresso in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conoscenze acquisite durante le lezioni.

Lingua dell'esame

Tedesco german