Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000437

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/18 - CHIRURGIA GENERALE

Periodo

1° SEMESTRE LM PROF. SAN. 24-25 dal 1 ott 2024 al 15 mar 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Il corso affronterà diverse tematiche di chirurgia generale addominale soprattutto orientate alla innovazione e agli aspetti organizzativi. In particolare verranno descritte le più innovative tecniche chirurgiche mini-invasive. Gli aspetti organizzativi che verranno trattati saranno quelli dei clinical pathways e dei percorsi diagnostici terapeutici per le patologie neoplastiche.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali e discussione in aula sugli argomenti trattati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Ai candidati verrà richiesto di produrre un elaborato con tematica a scelta relativa agli argomenti di chirurgica generale con particolare attenzione ai aspetti organizzativi clinici che includa una analisi della letteratura più recente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Presentazione dell’leaborato.

Lingua dell'esame

Italiano/inglese