Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche e tutoriali - METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000456
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
2° SEMESTRE LM PROF. SAN. 23-24 dal 29 mar 2024 al 30 set 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Il programma del Modulo Metodologie didattiche e tutoriali prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: - Tutorship nella formazione e sviluppo professionale: le diverse forme di apprendimento e di ruoli dei formatori;
- L'apprendimento dell’adulto: apprendere dall’esperienza e il ruolo della riflessione, declinazioni e le differenze tra tutor, mentor, coach;
- I Metodi della tutorialità: porre buone domande e self- questioning , tecnica socratica, tassonomia di Bloom; Dare e ricevere feedback costruttivi; Gestire briefing di gruppo- finalità e tecnica di conduzione; Gestire debriefing di gruppo- finalità, fasi e tecnica di conduzione; Tecnica del debriefing plus delta; Tecniche di un colloquio di coaching
-Contratti di Apprendimento e self directed learning, il portfolio del professionista;
- Supervisione, forme di consulenza e coaching; la tecnica del briefing e debriefing (plus delta);
- Competenze, competenze avanzate e sviluppo professionale; la mappatura delle competenze;
- Il processo di inserimento del neoassunto
- La valutazione del personale nelle organizzazioni sanitarie
Bibliografia
Modalità didattiche
Saranno utilizzate diverse metodologie didattiche
- brevi lezioni con lettura autonoma di materiali forniti dal docente
- esercitazioni individuali o a gruppi piccoli con studio collaborativo
- video
- analisi di situazioni ed esperienze
- testimonianze di esperti
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale di circa 15-20 minuti sulla base della guida che sarà fornita in itinere durante il corso; l'esame comprenderà domande specifiche alcune teoriche e altre applicative sul programma dell’insegnamento
I criteri di valutazione per la prova finale saranno i seguenti:
● Padronanza dei concetti e dei temi trattati durante il corso delle lezioni
● Proprietà di linguaggio
● Chiarezza espositiva
● Capacità di trasferire la conoscenza teorico-concettuale a situazioni pratiche adattate ai contesti infermieristici
Criteri di valutazione
70% del punteggio per chiarezza concettuale ed espositiva
30% per capacità di trasferire alla pratica. Per superare l'esame orale bisogna raggiungere il livello di sufficienza corrispondente al 18/30m
Lingua dell'esame
Italiano