Studying at the University of Verona
Study Plan
Your Study Plan includes all the learning activities you will undertake during your time at the University, such as modules, lab activities and practicals, seminars, project work, internships, as well as educational off-site visits, conferences and the final examination, or graduation.
Valutazione funzionale per la prescrizione dell'esercizio fisico 5 Credits
Coordinatore: Silvia Pogliaghi SSD:BIO/09
Detail of the ModuleProgettazione dell'esercizio fisico 6 Credits
Coordinatore: Silvia Pogliaghi SSD:M-EDF/02
Detail of the ModuleConduzione dell'esercizio fisico 7 Credits
Coordinatore: Silvia Pogliaghi SSD:M-EDF/02
Detail of the ModuleProgrammi efficaci di esercizio per le patologia funzionali 3 Credits
Coordinatore: Silvia Pogliaghi SSD:MED/09 ,MED/11 ,M-EDF/02
Detail of the ModuleProgrammi efficaci di esercizio per le patologie metaboliche 4 Credits
Coordinatore: Silvia Pogliaghi SSD:MED/13 ,M-EDF/02
Detail of the ModuleProgrammi efficaci di esercizio per le patologie neurologiche e psichiatriche 7 Credits
Coordinatore: Silvia Pogliaghi SSD:MED/25 ,MED/26 ,MED/34 ,M-EDF/02
Detail of the ModuleAspetti psicologici e relazionali 7 Credits
Coordinatore: Silvia Pogliaghi SSD:MED/25 ,MED/26 ,M-EDF/02
Detail of the ModuleVisite aziendali/seminari o testimonianze di esperti/partecipazione a convegni 4 Credits
SSD:-
Detail of the ModuleValutazione funzionale per la prescrizione dell'esercizio fisico (2021/2022)
Teaching code
4S005865
Teacher
Coordinatore
Credits
5
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
BIO/09 - PHYSIOLOGY
Duration
The course has a total duration of years: 1 and will be held in the period from October 15, 2021 to October 31, 2022.Lecture timetable
Venerdì pomeriggio (14.00/18.30), sabato mattina e pomeriggio (8.30/13.00 e 14.00/18.30) e domenica mattina (8.30/13).When and where
Periodo di svolgimento: da ottobre 2021 a ottobre 2022.Sede: Università degli Studi di Verona, Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, sede Scienze Motorie, via Casorati 43, Verona. Il Master si svolgerà nel fine settimana, una volta al mese.
Il programma tipo del fine settimana comprende il pomeriggio di venerdì (14/18.30), l'intera giornata di sabato (8.30/13 e 14/18.30) e domenica mattina (8.30/13).
Modalità di erogazione della didattica
Edizione 2022/2023
Le lezioni si svolgono in presenza
Edizione 2021/2022
Didattica in presenza + erogazione anche a distanza e registrazione limitatamente alle lezioni teoriche, esclusi i laboratori pratici.
Informazioni sullo stage
Ciascun iscritto dovrà dimostrare lo svolgimento di n. 125 ore di stage entro il termine di fine corso in almeno 2 esperienze differenti.
Tali esperienze dovranno essere svolte esclusivamente presso Enti pubblici e strutture private convenzionate con l’Università degli Studi di Verona e accreditate presso il Master. In particolare presso l’Università degli Studi di Verona sono disponibili 3 strutture sanitarie accreditate dalla Regione Veneto al fine dell’espletamento dello stage necessario per il percorso formativo “Palestre della salute” (LR8/2015 Art.21; DRG925 del 23/06/2017).
Sarà possibile svolgere tali attività in nuovi Enti, previa richiesta di accreditamento che verrà valutata ed approvata dal Comitato Scientifico del Master. È data la possibilità di richiedere il riconoscimento di ore di tirocinio per attività pregresse, se coerenti con l'ambito del Master, se di elevata qualità e se svolte esternamente alle attività curricolari per l'acquisizione del titolo di accesso al corso Master.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
Gli studenti iscritti al Master, con la supervisione di uno dei docenti, dovranno redigere un progetto di intervento denominato "Project Work", inquadrabile nelle seguenti tipologie:
• progetto di realizzazione di iniziative ipotetiche;
• resoconto organico di esperienze reali;
• progetto di riorganizzazione / approfondimento / modifica di esperienze reali;
• studi sperimentali finalizzati all’elaborazione o alla verifica di efficacia di strumenti e protocolli di intervento o valutazione.
Il Project work dovrà essere organizzato secondo lo schema seguente: introduzione (individuazione del contesto e scopo del progetto), metodi (popolazione di studio, schema dell'intervento, variabili considerate, metodi e strumenti utilizzati, analisi dei dati e statistica), risultati (ottenuti o attesi), bibliografia (elenco delle fonti utilizzate per redigere il progetto). Il Project work dovrà essere presentato in forma orale nell'ultimo mese di frequenza del Master e sarà valutato da un'apposita commissione, con un punteggio massimo di 50 punti derivante dalla somma delle valutazioni dei seguenti items: originalità (max 10 punti), razionale (max 10 punti), qualità tecnica (max 10 punti), fattibilità (max 10 punti), efficacia della presentazione (max 10 punti).
E' richiesto un punteggio minimo di 30 punti per superare la prova. In caso di non superamento la prova può essere ripetuta per un massimo di due volte.