Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
For the year 2001/2002 No calendar yet available
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Science and Engineering Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Azzoni Paolo
Burattini Emilio

Martignano Maurizio
Piccinini Nicola

Scollo Giuseppe
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
In attesa che venga pubblicato il piano didattico 2001/2002, consulta il piano dell'anno accademico in corso al link
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Geographical Informational Systems (2004/2005)
Teaching code
4S00076
Teacher
Credits
5
Also offered in courses:
- Geographical Informational Systems of the course Bachelor in Computer Science (old system)
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
ING-INF/05 - INFORMATION PROCESSING SYSTEMS
Period
First four-month term for the second year onwards dal Sep 27, 2004 al Nov 26, 2004.
Location
VERONA
Learning outcomes
L'insegnamento “Sistemi informativi geografici” ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze necessarie per la progettazione concettuale e logica di una base di dati contenente informazioni geografiche. In particolare, si illustrerà in dettaglio una metodologia per la progettazione concettuale di una base di dati geografica basata su un'estensione del modelle ER (e UML) e per la successiva realizzazione della stessa sui sistemi geo-relazionali. Verranno inoltre illustrati alcuni argomenti avanzati inerenti le basi di dati tradizionali quali: le dipendenze funzionali e la normalizzazione, la gestione dei guasti in un DBMS, il calcolo relazionale, le basi di dati attive e il data warehausing.
Program
* Linguaggi e modelli per basi di dati: Vincoli di integrità. Il concetto di dipendenza funzionale. Proprietà delle decomposizioni. Teoria della normalizzazione di uno schema relazionale. Calcolo relazionale sui domini e sulle tuple. Equivalenza tra algebra e calcolo. Cenni a Datalog.
* Sistemi transazionali: Rilevanza dei sistemi transazionali. Concetto di transazione. Proprietà di una transazione. Controllo della concorrenza. Il gestore della concorrenza e il deadlock. Affidabilità di un sistema transazionale: il gestore dell’affidabilità, il file di LOG, ripresa a caldo e a freddo.
* Evoluzione delle basi di dati: Basi di dati attive. Data Warehousing and Data Mining.
* Basi di dati geografiche: Introduzione ai sistemi informativi geografici, modelli dei dati per l'informazione geografica. Linguaggi di interrogazione per una base di dati geografica: la selezione basata sulle relazioni topologiche, il join spaziale e altri operatori. Metodi di accesso ai dati geografici: R-tree
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone | Basi di dati. Architetture e linee di evoluzione | McGraw-Hill | 2003 | 88-386-603 | |
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone | Basi di dati, modelli e linguaggi di interrogazione | McGraw-Hill | 2002 | 8838660085 | |
R. Elmasri, S. B. Navathe | Fundamentals of Database Systems (Edizione 1) | Addison-Wesley | 1994 | 0805317481 | |
J. D. Ullman | Principles of Database and Knowledge-base Systems | Computer Science Press | |||
P. Rigaux, M. Scholl and A. Voisard | Spatial Databases with Application to GIS | Morgan Kaufmann |
Examination Methods
L'esame di Sistemi informativi geografici è orale. Per l'ammissione all'esame orale lo studente deve superare una prova scritta di 2 ore circa che consiste di alcuni esercizi sulle tecniche di progettazione, interrogazione di una base di dati relazionale e geografica, di alcuni esercizi sulle tecniche di realizzazione dei moduli di un DBMS e di alcune domande sulla parte di teoria.
Alla prova orale lo studente può decidere di verbalizzare il voto della prova scritta o di essere riesaminato mediante colloquio. In tal caso il voto finale dell'esame sarà basato puramente sul colloquio senza tenere in alcun conto l'esito della prova scritta.
Teaching materials e documents
-
Alcuni temi d'esame (zip, it, 599 KB, 02/11/04)
-
Basi di dati attive (introduzione e trigger in SQL-99) (pdf, it, 109 KB, 25/10/04)
-
Data warehousing (introduzione) (pdf, it, 256 KB, 26/10/04)
-
Dispensa sulla normalizzazione (versione 1.0) (pdf, it, 360 KB, 14/12/04)
-
Dispense sui GIS - 1 Introduzione (pdf, it, 799 KB, 02/11/04)
-
Dispense sui GIS - 2 Il modello concettuale Geo-ER (pdf, it, 292 KB, 02/11/04)
-
Dispense sui GIS - 3 Il modello logico di riferimento (pdf, it, 77 KB, 09/11/04)
-
Dispense sui GIS - 4 Regole di corrispondenza tra Geo-ER e il modello logico di riferimento (pdf, it, 70 KB, 15/11/04)
-
Dispense sui GIS - 5 Geo-algebra un linguaggio di interrogazione per basi di dati geografiche geo-relazionali (prima parte) (pdf, it, 288 KB, 18/11/04)
-
Dispense sui GIS - 5 Geo-algebra un linguaggio di interrogazione per basi di dati geografiche geo-relazionali (seconda parte) (pdf, it, 107 KB, 18/11/04)
-
Dispense sui GIS - 6 Indici per dati spaziali (R-tree) (pdf, it, 226 KB, 23/11/04)
-
Esercizi su GeoER (pdf, it, 10 KB, 03/11/04)
-
GIS - Cenni agli standards ISO TC 211 e GeoUML (vnd.ms-powerpoint, it, 402 KB, 09/11/04)
-
|Modalità d'esame (html, it, 0 KB, 08/09/04)
-
|Programma del corso (html, it, 2 KB, 08/09/04)
Type D and Type F activities
Training offer to be defined
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.