Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° | 30-set-2002 | 29-nov-2002 |
2° | 13-gen-2003 | 14-mar-2003 |
3° | 7-apr-2003 | 13-giu-2003 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Prima sessione | 9-dic-2002 | 20-dic-2002 |
Seconda Sessione | 24-mar-2003 | 4-apr-2003 |
Terza Sessione | 23-giu-2003 | 4-lug-2003 |
Prima Sessione Straordinaria | 7-lug-2003 | 18-lug-2003 |
Seconda Sessione Straordinaria | 1-set-2003 | 12-set-2003 |
Terza Sessione Straordinaria | 15-set-2003 | 26-set-2003 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
1 | 17-mar-2004 | 17-mar-2004 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze pasquali | 18-apr-2003 | 27-apr-2003 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2005/2006
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2006/2007
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi informativi geografici (2002/2003)
Codice insegnamento
4S00076
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Sistemi informativi geografici del corso Laurea in Informatica (vecchio ordinamento)
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
3° dal 7-apr-2003 al 13-giu-2003.
Sede
VERONA
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P. ATZENI, S. CERI, S. PARABOSCHI, R. TORLONE | Basi di dati- Modelli e linguaggi di interrogazione (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2009 | 9788838666001 | |
R. Elmasri, S. B. Navathe | Fundamentals of Database Systems (Edizione 1) | Addison-Wesley | 1994 | 0805317481 | |
J. D. Ullman | Principles of Database and Knowledge-base Systems | Computer Science Press | |||
P. Rigaux, M. Scholl and A. Voisard | Spatial Databases with Application to GIS | Morgan Kaufmann |
Materiale e documenti
-
Alcuni temi d'esame precedenti (zip, it, 424 KB, 11/06/03)
-
Basi di dati attive e Data warehousing (versione con sfondo chiaro) (pdf, it, 59 KB, 10/06/03)
-
GIS - 1. Introduzione (pdf, it, 191 KB, 19/05/03)
-
GIS - 2. Il modello Geo-ER (pdf, it, 57 KB, 20/05/03)
-
GIS - 3. Esercizi sulla specifica di schemi concettuali in Geo-ER (pdf, it, 10 KB, 26/05/03)
-
GIS - 4. Un modello logico di riferimento (pdf, it, 80 KB, 27/05/03)
-
GIS - 5. Regole di corrispondenza tra Geo-ER e il modello logico di riferimento (pdf, it, 73 KB, 27/05/03)
-
GIS - 6. Un linguaggio di interrogazione per basi di dati geografiche: relazioni spaziali e selezioni (pdf, it, 66 KB, 27/05/03)
-
GIS - 7. Un linguaggio di interrogazione per basi di dati geografiche: join spaziale (pdf, it, 19 KB, 27/05/03)
-
GIS - 8. Strutture d'accesso per dati spaziali: R-tree (pdf, it, 88 KB, 27/05/03)
-
|Modalità d'esame (html, it, 0 KB, 28/10/02)
-
Porzione del linguaggio ODL dello standard ODMG 3.0 da considerare per il corso di Sistemi Informativi Geografici (pdf, it, 6 KB, 14/05/03)
-
|Programma del corso (html, it, 2 KB, 28/10/02)
-
(versione preliminare) Porzione del linguaggio OQL dello standard ODMG 3.0 da considerare per il corso di Sistemi Informativi Geografici (pdf, it, 9 KB, 14/05/03)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.