Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° Q - 2° anno e successivi | 27-set-2004 | 26-nov-2004 |
2° Q | 10-gen-2005 | 11-mar-2005 |
3° Q | 11-apr-2005 | 10-giu-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
I Sessione esami | 6-dic-2004 | 17-dic-2004 |
II Sessione esami | 21-mar-2005 | 8-apr-2005 |
Sessione estiva | 20-giu-2005 | 15-lug-2005 |
Sessione autunnale | 5-set-2005 | 30-set-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria | 15-dic-2004 | 15-dic-2004 |
Sessione invernale | 15-mar-2005 | 15-mar-2005 |
Sessione estiva | 20-lug-2005 | 20-lug-2005 |
Sessione autunnale | 21-set-2005 | 21-set-2005 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di tutti i santi | 1-nov-2004 | 1-nov-2004 |
Immacolata Concezione | 8-dic-2004 | 8-dic-2004 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2004 | 6-gen-2005 |
Vacanze Pasquali | 24-mar-2005 | 29-mar-2005 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2005 | 1-mag-2005 |
Festa del Patrono S. Zeno | 21-mag-2005 | 21-mag-2005 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2005 | 2-giu-2005 |
Vacanze estive | 25-lug-2005 | 31-ago-2005 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Azzoni Paolo
Burattini Emilio

Martignano Maurizio
Piccinini Nicola

Scollo Giuseppe
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Architetture multimediali (2004/2005)
Codice insegnamento
4S00073
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
1° Q - 2° anno e successivi dal 27-set-2004 al 26-nov-2004.
Obiettivi formativi
Comprensione di:
Architetturadi un sistema di elaborazione
•
Processore
•
Memoria
•
Interconnessioni
•
[I/O]
Problemi legati alla progettazione di un sistema
•
Prestazioni
•
Consumo di potenza
•
Aspetti tecnologici
Multimediali?
•
Architetture speciali di elaborazione
•
Problematiche poste da applicazioni multimediali
Programma
Lezioni:
1. Rassegna di architetture di sistemi di elaborazione
2. Analisi di prestazioni
3. Pipelining
4. Gerarchie di memoria
5. I/O
6. Consumo energetico
7. Estensioni multimediali
Laboratorio
Utilizzo di simulatori architetturali (Es. SimpleScalar,
)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. Bucci | Architetture dei Calcolatori Elettronici | McGraw-Hill | 2001 | 883860889X | |
Hennessy, Patterson | Computer Architecture: A Quantitative Approach (3rd edition) (Edizione 3) | Morgan Kaufmann | 2003 | 1558605967 |
Modalità d'esame
Prova scritta su argomenti del corso (da definire):
Domande teoriche
Esercizi pratici
Laboratorio
Svolgimento di un progetto e relativa documentazione (gruppi di 2 persone)
Il superamento dà diritto a
5 crediti
Bibliografia
Materiale Didattico
-
Cache Part I (pdf, en, 96 KB, 24/11/04)
-
Cache Part I 2Pag (pdf, en, 91 KB, 24/11/04)
-
Cache Part II (pdf, en, 276 KB, 24/11/04)
-
Cache Part II 2Pag (pdf, en, 271 KB, 24/11/04)
-
Introduzione al corso (pdf, it, 25 KB, 29/09/04)
-
Introduzione al corso 2Pag (pdf, it, 619 KB, 19/10/04)
-
IO (pdf, en, 242 KB, 24/11/04)
-
IO 2Pag (pdf, en, 230 KB, 24/11/04)
-
ISA (pdf, en, 57 KB, 24/11/04)
-
ISA 2Pag (pdf, en, 54 KB, 24/11/04)
-
Low Power (pdf, en, 183 KB, 24/11/04)
-
Low Power 2 Pag (pdf, en, 148 KB, 24/11/04)
-
Memory (pdf, en, 108 KB, 26/11/04)
-
Memory 2Pag. (pdf, en, 103 KB, 26/11/04)
-
|Modalità d'esame (html, it, 0 KB, 28/09/04)
-
Performance (pdf, en, 177 KB, 24/11/04)
-
Performance 2Pag (pdf, en, 166 KB, 24/11/04)
-
Pipe (pdf, en, 440 KB, 24/11/04)
-
Pipe 2Pag (pdf, en, 467 KB, 24/11/04)
-
Pipe Advanced (pdf, en, 423 KB, 02/12/04)
-
Pipe Advanced 2Pag (pdf, en, 412 KB, 02/12/04)
-
|Programma del corso (html, it, 3 KB, 28/09/04)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.