The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Course of study in brief

Features and aims

The Master's degree course in Management and Business Strategy aims to provide graduates with advanced training in the field of management that will enable them to enter the world of work in the position of assistant manager or business consultant, laying the foundations for the gradual development towards professional roles of higher management value.

The training path is intensely focused on the disciplines of the business area, but it also provides the necessary skills in economics, statistics, and law. In particular, the business area includes accountability, accounting, management, marketing and organisation. Particular attention is also paid to the sustainable approach of corporate governance. The interdisciplinary nature of the BSc in Management and Business Strategy enables the graduate to gain in-depth knowledge of the specific features and dynamics of management in the various business areas within the national and international context.

From a structural point of view, the courses in the business field are alternated in pairs to enable the student to obtain a flexible and polyvalent education.

Teaching is characterised by an active and, in some cases, innovative approach, flanking lectures with participatory teaching strategies such as cooperative learning, discussion of case studies, flipped classrooms, computer-aided laboratories, simulations of decision-making problems at the company level, testimonials from managers, entrepreneurs and business consultants, and company visits.

Students can experience the dynamics and problems of a company of their choice, carrying out a compulsory internship period in companies or organisations with a view to future professional activity. In agreement with the academic and company tutor, the student who wishes to extend the internship period in the company can transform the credits of the optional activities into an internship.

The student's knowledge of English is enhanced through linguistic activities (level B2), as well as through some lectures attended as privileged witnesses by international lecturers, visiting lecturers from the Departments to which the Master's degree course relates and by some extracurricular activities, as well as by the use of teaching tools in English that enable students to compare themselves with the best literature in the sector at an international level.

Students have the opportunity to carry out study experiences and internships abroad thanks to international mobility programmes, including Erasmus+ and Worldwide.

The course ends with the preparation of a thesis, during which the student is required to apply and develop the acquired skills in both theoretical and practical terms.

The course promotes the acquisition of soft skills aimed at the complete training of the student and usable for the subsequent pathway to employment, recognising an adequate number of university credits to students who follow with profit the courses specifically offered by the University or other institutions.

 

Working areas

The knowledge, logic, methods, tools and techniques learnt during the training course are functional for a managerial career in industrial and service companies, public and private organisations, research centres and consultancy firms at national and international levels.

From bachelor's degree to master's degree

CFU required for admission to the course: 30 in SECS-P/07-8-9-10-11; 12 in SECS-P/01-2-3-4-5-6-12; 9 in IUS/01-4-7-9-12; 9 in SECS-S/01-3-5-6.

In addition, to be admitted to the CdLM, students must possess a B1 level certification (full or higher according to CEFR system standards) or other equivalent certification related to English language knowledge.

The course has scheduled access with 180 places available, which are advertised in two tranches in July and September. The ranking is based on the weighted average of the marks obtained during the degree course with a minimum threshold of 22/30; this threshold also determines the verification of adequate personal preparation necessary, alongside the curricular requirements, for admission to the course.

  • Degree type Corsi di laurea Magistrale
  • Duration 2  years
  • Part-time Study option available Yes
  • Admissions Limited-entry degree programme based on qualifications
  • Degree class
  • Ammesso al progetto PA 110 e lode Yes
  • Administrative headquarters vicenza
  • Locations for lessons and exams Map of the Locations
  • Language Italian
Il corso di laurea magistrale in Management e strategia d'impresa intende fornire ai laureati una formazione avanzata in ambito manageriale che consenta loro di accedere al mondo del lavoro in posizione di assistant manager o consulente d'impresa, ponendo le basi per la progressiva maturazione di posizioni di crescente responsabilità.
Le conoscenze, le logiche, i metodi, gli strumenti e le tecniche appresi durante il percorso formativo sono funzionali all'intraprendere una carriera manageriale in imprese industriali e di servizi, in organizzazioni pubbliche e private, in centri di ricerca e società di consulenza a livello nazionale e internazionale.
Il percorso formativo è fortemente incentrato sulle discipline dell'area aziendale, ma fornisce anche le necessarie competenze in ambito economico, statistico e giuridico. Particolare attenzione è anche rivolta ai concetti della sostenibilità. In particolare, l'ambito aziendale include l'accountability, l'accounting, il management, il marketing e l'organizzazione. La natura interdisciplinare del corso di laurea magistrale in Management e strategia d'impresa permette al laureato di conoscere a fondo i caratteri specifici e le dinamiche in cui muove il management nelle diverse aree aziendali all'interno del contesto nazionale e internazionale.
Dal punto di vista strutturale, gli insegnamenti di ambito aziendale sono alternativi a coppie, in modo tale da permettere allo studente di ottenere una formazione flessibile e polivalente. La libertà di scelta tra i vari insegnamenti di ambito aziendale è guidata dall'individuazione di alcuni percorsi consigliati che intendono orientare lo studente nell'acquisizione di quelle competenze specifiche che meglio possano essere spese nel mondo del lavoro in funzione della figura professionale scelta.
La didattica si caratterizza per un approccio attivo e, in alcuni casi, anche innovativo, affiancando alle lezioni frontali strategie didattiche partecipative quali cooperative learning, discussione di case study, flipped classroom, laboratori con supporti informatici, simulazioni di problemi decisionali a livello aziendale, testimonianze di manager, imprenditori e consulenti d'impresa, e visite aziendali.
Gli studenti hanno l'opportunità di vivere le dinamiche e le problematiche di una realtà aziendale a loro scelta, svolgendo un periodo di stage obbligatorio presso aziende o organizzazioni in vista della futura attività professionale. Qualora lo studente, in accordo con il tutor accademico e con quello aziendale, desideri prolungare il periodo di stage in impresa, può trasformare i cfu delle attività a scelta in stage.
Essendo il Corso erogato in italiano, la conoscenza dell'inglese è potenziata attraverso l'attività linguistica (livello B2), oltre che da alcune lezioni a cui partecipano in qualità di testimoni privilegiati anche docenti internazionali, visiting presso i Dipartimenti a cui il corso di laurea magistrale afferisce e da alcune attività extracurriculari, nonché dall'utilizzo di strumenti didattici in lingua inglese che consentano agli studenti di confrontarsi con la migliore letteratura di settore a livello internazionale.
Il percorso formativo termina con la preparazione di un lavoro di tesi durante il quale lo studente è tenuto ad applicare e sviluppare sotto il profilo sia teorico sia pratico le competenze acquisite.

PROFILI PROFESSIONALI

MANAGER D'IMPRESA

Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato magistrale in Management e strategia d'impresa sarà in grado di assumere inizialmente ruoli di junior manager in imprese produttrici di beni e servizi - siano esse di piccole, medie e grandi dimensioni - e, progressivamente, funzioni di maggiore responsabilità, tendendo nel tempo ad assumere ruoli professionali di più alto valore dirigenziale. Nello specifico, il laureato magistrale sarà in grado di: - analizzare le situazioni aziendali complesse, anche attraverso la lettura e l'interpretazione dei dati aziendali, - assumere decisioni aziendali ed esaminare i loro effetti nel contesto di riferimento, - interpretare le variabili socio-ambientali che influiscono sul processo decisionale, - gestire le principali funzioni aziendali, coordinando e organizzando business unit e le relazioni funzionali tra esse

Competenze associate alla funzione: - conoscenze specifiche in ambito economico e manageriale, - conoscenza della lingua inglese, - capacità di auto-apprendimento nei processi di life-long learning, - capacità di distribuire decisioni e responsabilità tra i collaboratori, - capacità di reperimento delle risorse necessarie allo svolgimento delle diverse funzioni aziendali, - capacità di data analysis e data collection, - soft skills di natura comunicativa, relazionale e organizzativa quali capacità di team building, problem solving, public speaking, time management, importanti per rapportarsi con i colleghi nell'ambiente di lavoro e all'esterno con i vari stakeholder.

Sbocchi occupazionali: - imprese industriali e di servizi di diverse dimensioni operanti a livello nazionale e internazionale - organizzazioni private e pubbliche, locali e internazionali - centri di ricerca pubblici e privati nazionali e internazionali con ruoli di responsabilità in riferimento a processi sia gestionali sia amministrativi.

CONSULENTE D'IMPRESA

Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato magistrale in Management e strategia d'impresa sarà in grado di assumere inizialmente ruoli di consulente junior in società di consulenza, di piccole, medie e grandi dimensioni e, progressivamente, funzioni di maggiore responsabilità, tendendo nel tempo ad assumere il ruolo di consulente senior. Nello specifico, il laureato magistrale sarà in grado di: - assumere decisioni aziendali, - esaminare l'organizzazione interna, - gestire le principali funzioni aziendali, - proporre strategie aziendali, in un ambiente altamente competitivo.

Competenze associate alla funzione: - conoscenze specifiche in ambito economico e manageriale, - conoscenza della lingua inglese, - capacità di interpretare i cambiamenti in atto nell'ambiente competitivo e relazionale, - capacità di reperimento delle risorse necessarie allo svolgimento delle diverse funzioni aziendali, - capacità di data analysis e data collection, - soft skills di natura comunicativa, relazionale e organizzativa quali capacità di team building, problem solving, public speaking, time management, importanti per rapportarsi con i vari stakeholder.

Sbocchi occupazionali: - società di consulenza nazionali ed internazionali, - consulenza nell'avvio di nuove imprese e start up, anche nell'ambito di incubatori d'impresa.