Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
|
1° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
|
1° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Predictive analytics for business decisions - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Professional communication for economics - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Regulation, procurement and competition - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
Strategia e politica aziendale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00462
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
primo semestre magistrali dal 30 set 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di introdurre le nozioni e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti della strategia d’azienda. Il corso, pertanto, partendo dall’introduzione storica ed evolutiva della strategia aziendale si concentra sulla definizione e sulla comprensione dell’elemento centrale della strategia d’azienda: il value model dell’impresa. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per analizzare in modo critico ed efficace le nozioni e i concetti cardine della strategia aziendale e per applicarli in azienda nell’ambito dei processi di pianificazione strategica.
Programma
- Strategia Aziendale, origine ed evoluzione
- Gli elementi dell’assetto competitivo
- Risorse, capacità e competenze
- Il portafoglio tecnologico
- Il posizionamento competitivo
- La configurazione competitiva dei processi
- Gli spazi competitivi
- I fattori critici di succeso
- La posizione competitiva risultante: vantaggio, svantaggio o equilibrio.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Vari | Materiali distribuiti in aula dal docente e caricati sulla piattaforma e-learning. | 2017 | |||
BERETTA ZANONI A., VERNIZZI S. | STRATEGIA E PIANO AZIENDALE | EGEA | 2020 | 9788823822986 |
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta costituita da domande aperte che saranno volte a verificare la capacità degli studenti di rielaborare le nozioni e i concetti in modo critico ed efficace.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.