Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing strategico (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008088
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze specifiche nell’ambito del marketing sia a livello strategico che operativo. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere le competenze per redigere un piano di marketing e sarà in grado di conoscere e gestire i principali strumenti strategici e operativi di marketing. Saranno analizzati vari esempi nazionali ed internazionali anche con l’intervento di testimonianze aziendali. Verrà sviluppato un project work all'interno delle lezioni per progettare un piano di marketing su un caso reale. Tale lavoro consentirà agli studenti di sviluppare abilità relazionali e comunicative, migliorando la capacità di interazione con gli altri per affrontare e gestire casi complessi.
Programma
In sintesi, gli argomenti del programma sono i seguenti:
• L'evoluzione del ruolo del marketing
- Il concetto di orientamento al mercato
- La globalizzazione dei mercati e i valori emergenti
- Le nuove tecnologie digitali e l’impatto sul consumatore e le imprese
• Il piano di marketing
• Analisi della situazione attuale: marketing analitico
- L'analisi di attrattività del mercato
- L'analisi di competitività dell'impresa
• La comprensione del comportamento del cliente
- L'analisi dei bisogni del cliente
- Analisi del processo di acquisto del cliente, customer journey e omnicanalità
- Il sistema informativo di marketing e CRM
• L'implementazione del marketing strategico
- Definizione degli obiettivi e delle strategie di marketing
- L'analisi dei mercati attraverso la segmentazione
- Il mercato target e le strategie di posizionamento
- La formulazione di una strategia di marketing
• L'implementazione del marketing operativo
- Le decisioni di lancio di nuovi prodotti, prodotti di consumo, industriali o di servizio
- La gestione della marca
- Le decisioni di distribuzione in ottica multi-channel e omni-channel
- Le decisioni di prezzo
- Le decisioni di comunicazione di marketing
- Web marketing e social media marketing
• KPI’S per la misurazione dell’efficacia ed efficienza delle decisioni strategiche
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta ed è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Tutto il materiale inserito all'interno del programma è oggetto dell'esame, non solo quello presentato in aula.
L'esame sarà composto da una prova scritta in presenza (salvo diverse comunicazioni a seconda di nuovi disposizioni relative all'andamento della pandemia) che sarà strutturata con domande a risposta aperta volte ad accertare la conoscenza dei singoli argomenti relativi al marketing strategico.
Verranno inoltre valutati la capacità di collegare i principi teorici con dei casi reali e la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico proprio del marketing. Inoltre, per gli studenti che parteciperanno ai lavori di gruppo, verrà valutata la capacità di redigere un piano di marketing e di presentarne i relativi risultati. A questo ultimo lavoro verrà attributo un punteggio che verrà sommato al voto dell’esame scritto. Le prove in oggetto serviranno per accertare al termine dell’insegnamento la capacità di costruire un piano di marketing per un prodotto o un servizio, comprendendo le fasi connesse al processo di pianificazione di marketing strategico, e dimostrando le abilità necessarie che consentono di collegare le azioni di marketing operativo alla fase strategica.