Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Lingua inglese competenza linguistica - liv. b2
4
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Stage
5
F
-
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Lingua inglese competenza linguistica - liv. b2
4
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Stage
5
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008092

Coordinatore

Paola Bertoli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

secondo semestre (lauree magistrali) dal 1 mar 2021 al 1 giu 2021.

Obiettivi formativi

Il corso ha come scopo l’analisi economica dei problemi delle imprese - in particolare la loro interazione con la proprietà, il management, il personale, i fornitori - oltre che degli aspetti fondamentali della governance e della finanza aziendale. L’obiettivo principale è di formare gli studenti a una lettura critica di tali fenomeni economici e delle politiche di settore. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti della microeconomia e della teoria dell’informazione, ed in particolare alla teoria degli incentivi, ovvero ai comportamenti degli agenti economici in condizioni di asimmetria informativa ed interessi divergenti, avendo acquisito competenze per procedere in modo rigoroso all'analisi di questi problemi.

Programma

Programma generale del corso

I. Teoria economica dell’organizzazione. Il principio di efficienza e l'attività di impresa. I costi di transazione. Il ruolo delle informazioni. Gli obiettivi delle imprese. Non-profit e le imprese sociali.

II. Contratti, informazioni ed incentivi. Contratti e modello principale e agente. L’incompletezza nei contratti. Asimmetrie informative. Selezione avversa e azzardo morale.

III. Organizzazione dell’impresa ed incentivi. Diritti di proprietà e gli assetti proprietari. I fallimenti del mercato. Mercato interno del lavoro.

IV. Comportamenti e strategie delle imprese. L’integrazione verticale e le relazioni verticali alternative.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
MILGROM P.-ROBERTS J. Economia, organizzazione e management. Vol. I. Il Mulino 2005 8815106650

Modalità d'esame

Le modalità didattiche e di accertamento dell’apprendimento saranno illustrate non appena si avranno maggiori ragguagli in merito alle regole di contesto necessarie per deliberare l’erogazione della didattica nel prossimo anno accademico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI