Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.

Corso di studio in breve

Il Cds mira a formare laureati che abbiano sia competenze letterarie, culturali e linguistiche d’alto livello, sia conoscenze approfondite del mondo dell'editoria, nei suoi risvolti storici e imprenditoriali, e delle Digital Humanities.
Il Cds ha uno spiccato orientamento di tipo professionalizzante e fornisce quindi le basi di una preparazione culturale e tecnica per le professioni che gravitano intorno alla filiera del libro, compresa l'editoria digitale, e per le professioni legate alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le Digital Humanities. 
Il CdS offre un'ottima possibilità di sbocco professionale in posizioni di organizzazione e gestione di attività nei servizi culturali, in particolare con compiti legati alla digitalizzazione del patrimonio di biblioteche e archivi, e nel settore dell'editoria letteraria, presso case editrici nazionali e internazionali.
I laureati possono inoltre accedere alle lauree magistrali, in particolare la Laurea magistrale in Editoria e giornalismo, nonché in Comparative European and Non-European Languages and Literatures e in Linguistics; non è escluso l'insegnamento nella scuola, dopo il conseguimento di una laurea magistrale e previa abilitazione e superamento di concorsi statali. 
Al termine del percorso di studi è previsto un tirocinio/stage obbligatorio.

  • Tipologia Corsi di laurea
  • Durata 3  anni
  • Possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • Accesso libero con TOLC-SU obbligatorio
  • Modalità di frequenza alle lezioni Non obbligatoria
  • Classe
  • Ammesso al progetto PA 110 e lode
  • Sede Amministrativa verona
  • Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
  • Lingua di erogazione Italiano
Gli obiettivi formativi del CdS, coerentemente con quanto previsto dalla classe di laurea (L11), sono i seguenti:
sviluppare competenze linguistiche in lingua straniera secondo i requisiti del QCER in modo progressivo fino al raggiungimento del livello C1; conoscere i principali aspetti teorici e metodologici dell'analisi linguistica in prospettiva comparativa; conoscere la storia della letteratura delle lingue scelte: contesto storico, testi (anche in formato digitale), generi, movimenti e autori affrontati nel corso; essere in grado di esporre la storia della letteratura in una lingua straniera; conoscere il metodo filologico, coniugato alla prassi editoriale, anche digitale.
Per il curriculum di editoria: conoscere le evoluzioni dell'arte tipografica, dagli albori alle forme contemporanee, i suoi aspetti visivo-testuali e i rapporti con le arti figurative; acquisire le nozioni per comprendere l'attuale panorama dell'editoria nei principali mercati internazionali e le più significative tendenze del comparto; conoscere le principali problematiche giuridiche inerenti il tema della comunicazione, dell'informazione, del diritto d'autore e degli attori istituzionali che intervengono nella regolazione del settore; intervenire operativamente su alcuni aspetti di editing e design; sapere applicare competenze di base di informatica; saper utilizzare i principali programmi utili in campo editoriale sia per la stampa tradizionale, sia per il web.
Per il curriculum di digital humanities: Conoscere le procedure della Digital Scholarly Edition; conoscere e saper utilizzare i linguaggi di marcatura, gli schemi di codifica, gli editors di supporto; conoscere, comprendere e saper utilizzare i linguaggi di programmazione per l'ambito umanistico; conoscere, comprendere e saper utilizzare linguaggi del web publishing; saper progettare un sito web.

Il percorso formativo si sviluppa attorno a due macroaree:

- area linguistica e filologico-letteraria, che include: due lingue e due letterature straniere, con l'aggiunta di una terza lingua a livello B1; insegnamenti di letteratura italiana e di carattere filologico. In questa macroarea, comune ai due curricula, sono raggruppati insegnamenti offerti allo studente durante tutti i tre anni del corso; nel primo anno sono concentrati gli insegnamenti di lingue e letterature ritenuti fondamentali; nel secondo anno sono proposte allo studente, oltre alle lingue e alle letterature, le filologie d'area; entro il terzo anno lo studente dovrà raggiungere il livello C1 nelle due lingue scelte e conoscere le storie letterarie e i principali testi delle due lingue scritti durante tutto l'arco cronologico studiato.

- area delle discipline del libro, della comunicazione e dell'informatica umanistica (DH). In questa seconda area è incluso, al primo anno, l'insegnamento di carattere introduttivo comune ai due curricula che offre nozioni fondamentali di informatica umanistica. A partire dal secondo anno i due curricula si differenziano. Per editoria vengono proposti insegnamenti che permettono allo studente di ampliare conoscenze e competenze legate alla storia del libro, alla prassi editoriale, oppure al diritto nell'ambito della comunicazione editoriale (terzo anno). Per DH sono invece offerti insegnamenti che danno la possibilità allo studente di acquisire conoscenze e competenze nell'ambito dell'utilizzo delle strumentazioni informatiche per gli studi umanistici (al secondo e terzo anno) e per la gestione degli archivi digitali; sono inoltre offerti anche insegnamenti di ambito sociologico al terzo anno. L'offerta formativa relativa a questa seconda area è arricchita per ciascun curriculum da laboratori e stage mirati alla messa in pratica delle conoscenze teoriche acquisite.

PROFILI PROFESSIONALI

ASSISTENTI DI ARCHIVIO E DI BIBLIOTECA

Funzione in un contesto di lavoro
- organizzazione di attività promozionale in musei, biblioteche, (progettazione e/o traduzione di opuscoli informativi)
- digitalizzazione del patrimonio di biblioteche e archivi.
Competenze associate alla funzione
- competenza di livello C1 (avanzato) in due lingue straniere con capacità di analisi metalinguistica, nonché competenza B1 in una terza lingua straniera
- capacità di analisi critica e interpretazione del testo letterario relativo a due letterature straniere e alla letteratura italiana
- applicazione delle metodologie proprie dell'analisi linguistica, critico-testuali ed editoriali con particolare attenzione ai corpora documentali delle lingue e letterature studiate
- competenze di base in ambito DH per il trattamento informatico dei dati per la gestione di cataloghi, inventari e banche dati; le riproduzioni digitali dei documenti originali e le relative edizioni; allestimento di materiali per l'innovazione della didattica (modalità di didattica e-learning o blended
- editing, revisione dei testi e correzione delle bozze.
Sbocchi occupazionali
l laureato del CdS eserciterà prevalentemente la sua professione nei seguenti ambiti lavorativi mettendo a frutto le specifiche competenze acquisite nel curriculum prescelto:
- biblioteche, archivi, musei, enti teatrali e lirici, fondazioni culturali e artistiche;
- aziende che operano nel mondo editoriale e della comunicazione, agenzie redazionali e case editrici multimediali;
- scuole di lingua e agenzie di traduzione;
- agenzie di formazione professionale. Per quanto riguarda gli sbocchi accademici, il laureato potrà proseguire gli studi a livello di laurea magistrale accedendo ai CdS attivati nelle classi LM37, LM19, LM39.

ORGANIZZATORI DI FIERE, ESPOSIZIONI ED EVENTI CULTURALI

Funzione in un contesto di lavoro
- organizzazione e gestione di attività nei servizi culturali
- mediazione linguistica e culturale
- organizzazione di attività promozionale (progettazione e/o traduzione di opuscoli informativi).
Competenze associate alla funzione
- competenza di livello C1 (avanzato) in due lingue straniere con capacità di analisi metalinguistica, nonché competenza B1 in una terza lingua straniera
- competenze di base in ambito DH per il trattamento informatico dei dati per la gestione di cataloghi, inventari e banche dati; le riproduzioni digitali dei documenti originali e le relative edizioni; allestimento di materiali per l'innovazione della didattica (modalità di didattica e-learning o blended)
- editing, revisione dei testi e correzione delle bozze.
Sbocchi occupazionali
- biblioteche, archivi, musei, enti teatrali e lirici, fondazioni culturali e artistiche
- aziende che operano nel mondo editoriale e della comunicazione, agenzie redazionali e case editrici multimediali
 scuole di lingua e agenzie di traduzione
- agenzie di formazione professionale.

TECNICI DELLE BIBLIOTECHE

Funzione in un contesto di lavoro
- organizzazione e gestione di attività nei servizi culturali;
- mediazione linguistica e culturale
- organizzazione di attività promozionale in musei, biblioteche (progettazione e/o traduzione di opuscoli informativi);
- digitalizzazione del patrimonio di biblioteche, archivi, musei.
Competenze associate alla funzione
- competenza di livello C1 (avanzato) in due lingue straniere con capacità di analisi metalinguistica, nonché competenza B1 in una terza lingua straniera
- applicazione delle metodologie proprie dell'analisi linguistica, critico-testuali ed editoriali con particolare attenzione ai corpora documentali delle lingue e letterature studiate.
- competenze di base in ambito DH per il trattamento informatico dei dati per la gestione di cataloghi, inventari e banche dati; le riproduzioni digitali dei documenti originali e le relative edizioni; allestimento di materiali per l'innovazione della didattica (modalità di didattica e-learning o blended - editing, revisione dei testi e correzione delle bozze.
Sbocchi occupazionali
- biblioteche, archivi, musei, enti teatrali e lirici, fondazioni culturali e artistiche
- aziende che operano nel mondo editoriale e della comunicazione, agenzie redazionali e case editrici multimediali
- scuole di lingua e agenzie di traduzione;

ORGANIZZATORI DI CONVEGNI E RICEVIMENTI

Funzione in un contesto di lavoro
- organizzazione e gestione di attività nei servizi culturali
- mediazione linguistica e culturale
- organizzazione di attività promozionale del patrimonio culturale in musei, biblioteche, enti lirici e teatrali (progettazione e/o traduzione di opuscoli informativi)
- digitalizzazione del patrimonio di biblioteche, archivi, musei, enti lirici e teatrali per un utilizzo nell'ambito di convegni e ricevimenti.
Competenze associate alla funzione
- competenza di livello C1 (avanzato) in due lingue straniere con capacità di analisi metalinguistica, nonché competenza B1 in una terza lingua straniera
- competenze di base in ambito DH per il trattamento informatico dei dati per la gestione di cataloghi, inventari e banche dati; le riproduzioni digitali dei documenti originali e le relative edizioni; allestimento di materiali per l'innovazione della didattica (modalità di didattica e-learning o blended)
- editing, revisione dei testi e correzione delle bozze di materiale informativo e pubblicitario.
Sbocchi occupazionali
- biblioteche, archivi, musei, enti teatrali e lirici, fondazioni culturali e artistiche
- aziende che operano nel mondo editoriale e della comunicazione, agenzie redazionali e case editrici multimediali
- scuole di lingua e agenzie di traduzione
- agenzie di formazione professionale.