Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguistica e informatica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008105
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Obiettivi formativi
Il corso prepara gli studenti a conoscere i fondamenti delle scienze del linguaggio, delle diverse dimensioni delle lingue naturali e gli strumenti informatici pertinenti alla rappresentazione e al trattamento dei dati introducendo i concetti della linguistica uniti a quelli dell’informatica. Alla fine del corso lo studente - conoscerà i fondamenti della linguistica, degli strumenti informatici e dei metodi computazionali per l’analisi linguistica- - applicherà le conoscenze usando durante il corso alcuni strumenti per la rappresentazione e il trattamento dei dati; - avrà sviluppato una minima autonomia di giudizio nei confronti di teorie, metodi e strumenti; - saprà comunicare e interagire in modo più pertinente con tecnici ed esperti dei processi multimediali e informatici; - saprà orientarsi in modo più autonomo nel reperire materiale bibliografico, dati, e strumenti.
Programma
1. Introduzione alla linguistica generale e formale
2. Campi di interazione con la tecnologia informatica (spunti)
a. linguaggio, tecnologia, testualità e rete
b. rIcerca sul campo e dialettologia
Manuale di supporto allo studio:
- B. Baldi, L. Savoia, Linguaggio e comunicazione. Introduzione alla lingusitica, Bologna: Zanichelli 2017.
Bibliografia ulteriore e materiali
Verranno indicati durante il corso sulla piattaforma moodle
Modalità d'esame
L'esame verterà
1. sui contenuti presentati a lezione
2. sui contenuti del manuale (Baldi-Savoia) come specificato infra
3. sui contenuti dei materiali indicati sul corso moodle
Oltre ai contenuti affrontati assieme in aula, la preparazione dell'esame prevede lo studio individuale di alcune parti del manuale e di alcuni testi indicati sul corso moodle
Preparazione dell'esame.
1. Manuale (Baldi-Savoia):
cap. 1, 2, 3, 8 (studio individuale)
cap. 6, 7 (studio individuale e lezioni)
2. Lezioni
- cf. corso moodle -
N.B.: PER INDICAZIONI DETTAGLIATE si veda il corso moodle.
Gli esami verificano lo stato della maturazione delle conoscenze secondo cinque criterî-obiettivi.
Le nozioni
Le competenze
L’attenzione critico-argomentativa
La capacità di esprimersi in modo corretto ed efficace
L’indipendenza nello studio
In un esame introduttivo con una consistente parte teorica come linguistica e informatica si privilegia certamente l’acquisizione dei contenuti (le nozioni). Gli esercizi in forma di quiz sviluppano e verificano competenze, in quanto richiedono di applicare le nozioni seppur in ambiente controllato e supervisionato. Durante il colloquio la commissione considererà anche l’attenzione posta alla argomentazione e ad eventuali osservazioni critiche, nonché a collegamenti fra le parti del corso e a nozioni provenienti da altri corsi. Particolare cura è richiesta nei confronti della cosiddetta proprietà di linguaggio, curando la scelta lessicale in modo da privilegiare i termini tecnici della disciplina, la concisione delle risposte e la loro pertinenza e adesione alla domanda. La commissione considera anche, seppur in subordine, il grado di indipendenza nello studio che il candidato riuscirà a mostrare.