How to enrol
How to enrol
- Type of Access
-
The Study Course in Languages and literatures for publishing and digital media
it has scheduled access and requires the passing of a compulsory admission test, defined in the competition announcement. This test gives access to an admission ranking and enrollment in the course is conditioned by the position occupied in the ranking itself.
Read the admission requirements - Part-time membership
- The Course also offers the possibility of part-time enrollment, for more information consult the information page.
- Available places
-
n. 240 posti per cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia;
n. 10 posti per cittadini non comunitari non compresi nella legge n. 189/2002, art. 26.
How to enrol
Pagina in aggiornamento
Per l’ammissione al corso di studio è necessario superare un test d’ingresso, quale prova obbligatoria di ammissione.
Ulteriori informazioni sulla procedura da seguire saranno reperibili nel bando di ammissione di prossima pubblicazione.
Per la registrazione sul Portale di ESSE3 (da utilizzare per l’iscrizione al concorso e l’immatricolazione al corso di studio) è necessario utilizzare lo SPID.
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali
Info test:
Pagina in aggiornamento
Documento Bando:
Not yet available
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitle required for matriculation
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito in Italia o altro titolo di studio conseguito all’estero ritenuto idoneo.
What are basic knowledge
Per iscriversi ad una Laurea è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.
Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno.
Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative.
Basic subject requirements
1) LIVELLO B1 informatizzato di lingua inglese
Nota bene: gli studenti che dovessero accedere alla graduatoria anche con un punteggio inferiore a 24 nella parte di lingua inglese, dovranno sostenere il test informatizzato di livello B1 presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
2) LIVELLO A2: test di livello A2 per la prima lingua (se diversa dall’inglese) e per la seconda lingua scelta (se diversa dall’inglese), che lo studente dovrà sostenere presso il CLA. L’A2 riguarda le lingue francese, russa, spagnola, tedesca.
3) LIVELLO B2 (completo) di lingua italiana: solamente per gli studenti extra UE e per gli studenti che si sono diplomati in una Scuola Superiore la cui lingua di insegnamento sia diversa dall'italiano. Senza tale certificazione lo studente non può sostenere alcun esame.
Lo studente che non supera la verifica dei "saperi minimi" entro il 30 settembre dell'anno d'iscrizione, viene iscritto al 1 anno in qualità di ripetente.
Methods and dates of verification
MODALITA' DI VERIFICA:
1) LIVELLO B1 informatizzato di lingua inglese
Il superamento della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua inglese del TOLC-SU, ha valore anche come prova relativa al superamento dei “Saperi minimi” di Lingua inglese, se la votazione raggiungerà un punteggio > a 24/30.
Gli studenti che dovessero ottenere un punteggio inferiore a 24/30 nella parte di lingua inglese, dovranno sostenere il test informatizzato di livello B1 presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
2) LIVELLO A2: test di livello A2 per la prima lingua (se diversa dall’inglese) e per la seconda lingua scelta (se diversa dall’inglese), che lo studente dovrà sostenere presso il CLA. L’A2 riguarda le lingue francese, russa, spagnola, tedesca.
3) LIVELLO B2 (completo) di lingua italiana: obbligatoria solamente per gli studenti extra UE e per gli studenti che si sono diplomati in una Scuola Superiore la cui lingua di insegnamento sia diversa dall'italiano. Lo studente può ottenere la certificazione presso il CLA.
Senza tale certificazione lo studente non può sostenere alcun esame.
Avvertenza per gli studenti provenienti da Paesi extra UE: il test di accertamento della conoscenza della lingua italiana, sostenuto in fase di immatricolazione mediante il TEST ITA-L2, non assolve i Saperi minimi (OFA) di livello B2 completo della lingua italiana.
DATE DI VERIFICA:
Le date per la verifica dei saperi minimi saranno definite in seguito e pubblicate sul sito del CLA: https://cla.univr.it/it/servizi/verifica-dei-saperi-minimi-e-requisiti-d-accesso
How to prepare
Preparati al test di ammissione:
Simulazioni TOLC-SU
Corsi zero
Exemptions
Non sono previsti esoneri per il test di accesso programmato.
Certificazioni sostitutive dei Saperi minimi (OFA):
Gli studenti immatricolati possono essere esentati dalla verifica dei Saperi minimi, se sono in possesso di certificazioni linguistiche (non scadute) rilasciate dagli Enti certificatori accreditati dal Ministero dell’Università.
Gli esami Tandem invece, non possono valere come sostitutivi dei Saperi minimi.
Further services
Student Orientation services and activities are designed to provide prospective students with the tools and information they need to make an informed choice about what degree programme to take.