Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 6 CFU per tirocinio obbligatorio
- 3 CFU per informatica (curriculum Editoria)
- 9 CFU per laboratori (curriculum Digital Humanities).
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta nel settore editoriale e delle Digital Humanities nonché abilità specifiche d’interesse professionale (revisione bozze, grafica editoriale, costruzione di pagine web, archivi digitali etc.).
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Wikipedia e digital humanities: laboratorio di traduzione e digitalizzazione del patrimonio culturale | D |
Chiara Battisti
(Coordinatore)
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Introduzione alla filologia slava (2023/2024)
Codice insegnamento
4S003495
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Introduzione alla filologia slava del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 19 feb 2024 al 25 mag 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di offrire conoscenze generali sulla storia delle lingue e della civiltà letteraria dei popoli slavi allo scopo di facilitare l'apprendimento delle diverse lingue e letterature slave. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: 1) conoscere i fondamenti della storia dei popoli slavi, delle loro culture e dell'evoluzione delle lingue slave; 2) saper applicare le conoscenze basilari di ambito filologico-linguistico; 3) sviluppare giudizi automi sui temi principali del corso ed esporli in modo coerente e corretto.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza basilare dell'alfabeto cirillico e della morfologia della lingua russa (livello di competenza A2 del quadro di riferimento europeo).
Programma
Il programma del corso è diviso nei seguenti moduli:
1. excursus storico (dalle origini all'età contemporanea)
2. classificazione delle lingue slave
3. evoluzione in senso diacronico
4. la 'questione della lingua'
5. Filologia ed edizione critica
6. Critica testuale
Gli studenti Erasmus e i non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare la bibliografia.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali; e-learning; lettura, commento e analisi di testi in lingua (che verranno caricati sulla pagina moodle); esercitazioni con discussione di tipo seminariale.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per prendere accordi sul programma.
Nel caso di singole lezioni perse, gli studenti potranno avvalersi dei materiali caricati nella pagina moodle, e del ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame verificherà le competenze acquisite dagli studenti durante il corso e sarà in forma di prova orale.
L’orale consiste in un colloquio sul programma del corso. Le domande verteranno sugli argomenti del programma.
Criteri di valutazione
- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti
- capacità di analisi
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa e conoscenza del linguaggio specifico della materia.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione è espressa in trentesimi. Esso sarà costituito dalla media risultante tra le domande di tipo contenutistico e l’analisi testuale.
Lingua dell'esame
italiano; russo
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita