Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Competenze trasversali TALC
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 6 CFU per tirocinio obbligatorio
- 3 CFU per informatica (curriculum Editoria)
- 9 CFU per laboratori (curriculum Digital Humanities).
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta nel settore editoriale e delle Digital Humanities nonché abilità specifiche d’interesse professionale (revisione bozze, grafica editoriale, costruzione di pagine web, archivi digitali etc.).
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Wikipedia e digital humanities: laboratorio di traduzione e digitalizzazione del patrimonio culturale | D |
Dunia Hourani Martin
(Coordinatore)
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Introduzione all'informatica umanistica (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008106
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Questo corso introduttivo si propone di presentare agli studenti gli strumenti, le discipline e i fondamenti su cui si basa l'Informatica Umanistica. Al termine del corso gli studenti: - conosceranno i fondamenti informatici e le tecnologie su cui si basano le Digital Humanities; - conosceranno i principali linguaggi di markup per il web: HTML e XML; - conosceranno i principali linguaggi e strumenti per realizzare edizioni digitali di testi nell'ambito umanistico e dell'editoria; - conosceranno le principali attività e strumenti per l’elaborazione automatica del linguaggio naturale, in particolare per il testo scritto; - conosceranno le principali metodologie e strumenti per l’analisi computazionale di testi in ambito letterario.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno (competenze matematiche della scuola elementare e abilità minime di uso del computer)
Programma
Introduzione alle Digital Humanities
Fondamenti di Informatica: teoria dell'informazione, algoritmi e linguaggi, architettura di un elaboratore
Internet & Web
Creazione di pagine web: HTML & CSS
Il metalinguaggio XML e alcuni formati basati su XML (e.g., ePub)
TEI e codifica dei testi
RegEx: Espressioni regolari e loro utilizzo
Natural Language Processing: l'elaborazione del linguaggio naturale
Analisi computazionale dei testi tramite Distant Reading
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in aula in cui, oltre alla presentazione dei contenuti, verranno dimostrate alcune attività pratiche laboratoriali con il computer.
Modalità di supporto didattico:
Materiali e risorse saranno forniti durante il corso come supporto alle lezioni, e caricati sulla pagina Moodle dello stesso. Il docente inoltre è a disposizione durante l'orario di ricevimento (anche online via Zoom).
In aggiunta al libro di testo suggerito, si consigliano come materiali integrativi le seguenti risorse:
Video corso ad accesso libero "Digital Scholarly Editions" sulla piattaforma #dariahTeach
URL: https://teach.dariah.eu/course/view.php?id=32
Fabio Ciotti. 2017. “Modelli e metodi computazionali per la critica letteraria: lo stato dell’arte.” In B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon (a cura di). L’Italianistica oggi: ricerca e didattica. Roma: Adi editore, pp. 1-11.
URL: http://www.italianisti.it/upload/userfiles/files/Ciotti.pdf
Marco Lazzari. INFORMATICA UMANISTICA 2/ED. McGraw-Hill, 2014 ISBN: 9788838668555
https://univr.primo.exlibrisgroup.com/discovery/fulldisplay?docid=alma990003784900205791&context=L&vid=39UVR_INST:39UVR_VU1&search_scope=Aleph_SP&tab=Aleph_slot&lang=it
Modalità di verifica dell'apprendimento
La frequenza e partecipazione attiva al corso è vivamente consigliata.
Non c'è differenza di programma, materiali ed esame tra frequentanti e non frequentanti.
L'esame sarà scritto, composto in buona parte da domande a risposta multipla (con al più una/due domande a risposta aperta). Viene somministrato in forma informatizzata (in Aula informatica o on-line).
Criteri di valutazione
Correttezza delle risposte rispetto alle domande d'esame.
Criteri di composizione del voto finale
Proporzionale rispetto alla risposte corrette all'esame.
Lingua dell'esame
Italiano