Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 6 CFU per tirocinio obbligatorio
- 3 CFU per informatica (curriculum Editoria)
- 9 CFU per laboratori (curriculum Digital Humanities).
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta nel settore editoriale e delle Digital Humanities nonché abilità specifiche d’interesse professionale (revisione bozze, grafica editoriale, costruzione di pagine web, archivi digitali etc.).

Anno accademico:
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Wikipedia e digital humanities: laboratorio di traduzione e digitalizzazione del patrimonio culturale D Chiara Battisti (Coordinatore)

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S008107

Coordinatore

Marco Rospocher

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze di base per la programmazione di un elaboratore per la risoluzione di problemi. Al termine del corso gli studenti: - conosceranno le strutture dati elementari, i costrutti di programmazione di base e le tecniche di astrazione elementari offerte dai paradigmi di programmazione procedurale e orientata agli oggetti; - conosceranno e sapranno scrivere programmi che risolvono problemi dati, anche utilizzando librerie e moduli esterni disponibili, in particolare per la gestione e l’analisi di risorse testuali in linguaggio naturale.

Prerequisiti e nozioni di base

Precedente frequenza del corso "Introduzione all'informatica Umanistica" del primo anno.

Programma

- Introduzione alla programmazione
- Introduzione al linguaggio Python
- Tipi di dato base (Numeri, Stringhe) e Variabili
- Decisioni
- Iterazioni
- Funzioni
- Liste
- Insiemi e Dizionari
- File
- Librerie per l'elaborazione del linguaggio e per la manipolazione di documenti strutturati 

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni in aula (informatica) in cui che combineranno dei momenti di presentazione dei contenuti e attività pratiche laboratoriali con il computer. Si consiglia di seguire con regolarità le lezioni e fare gli esercizi assegnati.

Modalità di supporto didattico: materiali e risorse saranno forniti durante il corso come supporto alle lezioni, e caricati sulla pagina Moodle dello stesso. Il docente inoltre è a disposizione durante l'orario di ricevimento (anche online via Zoom).

In aggiunta al libro di testo suggerito, si consigliano come materiali integrativi le seguenti risorse:
- How to Think Like a Computer Scientist (Learning with Python): http://openbookproject.net/thinkcs/python/english3e/
- Python 101: http://python101.pythonlibrary.org/index.html
- Introduction to Jupyter Notebooks: https://programminghistorian.org/en/lessons/jupyter-notebooks

Modalità di verifica dell'apprendimento

La frequenza al corso è vivamente consigliata.
Non c'è differenza di programma, materiali ed esame tra frequentanti e non frequentanti
L'esame consisterà nella realizzazione di un progetto in Python e relativa discussione con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Correttezza e funzionamento del programma
Complessità del lavoro svolto
Qualità della documentazione
Qualità della discussione del progetto all’orale

Criteri di composizione del voto finale

Voto pesato rispetto ai criteri di valutazione.

Lingua dell'esame

italiano