Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 6 CFU per tirocinio obbligatorio
- 3 CFU per informatica (curriculum Editoria)
- 9 CFU per laboratori (curriculum Digital Humanities).
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta nel settore editoriale e delle Digital Humanities nonché abilità specifiche d’interesse professionale (revisione bozze, grafica editoriale, costruzione di pagine web, archivi digitali etc.).

Anno accademico:

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S008341

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso intende approfondire gli aspetti della pragmatica della comunicazione e dell’analisi testuale secondo il modello della Text Linguistics, focalizzandosi sulle caratteristiche precipue delle diverse tipologie testuali, con particolare riferimento all’ambito editoriale, e presentando le maggiori prospettive di ricerca all’interno del panorama dei Translation Studies. Al termine del corso lo studente avrà raggiunto competenze di tipo pragmatico e di analisi di di-verse tipologie di testo, soprattutto in contesto editoriale, di produrre testi appropriati alla situazione ed avrà consolidato le proprie conoscenze sull’universo degli studi traduttivi. È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Prerequisiti e nozioni di base

Livello di Competenza Linguistica C1
English Language 2
English Literature 2

Programma

Gli argomenti trattati copriranno le seguenti aree:
- Conversational Implicature
- Conventional Implicature
- Speech Act Theory
- Il modello di analisi testuale di De Beaugrande-Dressler (1981);
- Testo, contesto e co-testo; testo vs. non testo;
- Principi della Testualità;
- La nozione di tipologia testuale e di genere;
- Mittente, Destinatario e Scopo del Messaggio;
- Caratteristiche delle varie tipologie testuali ed analisi di testi;
- Introduzione ai Translation Studies
- Analisi Contrastiva Inglese-Italiano
Bibliografia
Huang, Yan (2006) Pragmatics, Oxford, Oxford University Press (Ch. 1; Ch.2: 23-35; 54-63; Ch.4 : 93-131)
De Beaugrande Robert and Wolfgang U. Dressler (1980) Introduction to Text Linguistics, London, Longman (parte: Basic Notions)
Munday, Jeremy (2016) Introducing Translation Studies. Theories and Applications, London, Routledge (Fourth Edition)
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno segnalate dalla docente durante il corso.
Ogni variazione dei testi d’esame sarà segnalata sulla pagina web del corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni in lingua inglese
Durante le lezioni è prevista l'erogazioni di esercizi relativi ad ogni argomento del corso
Si incoraggia la partecipazione attiva a lezione
Le presentazioni powerpoint delle lezioni saranno rese disponibili online durante il corso sulla pagina Moodle dell'insegnamento.
Studenti non frequentanti:
Il programma è valido sia per studenti frequentanti che non frequentanti. Tuttavia, gli studenti non-frequentanti possono contattare la docente per chiarimenti sul programma (le cui informazioni essenziali si trovano comunque nel syllabus)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto della durata di 2 ore con domande, esercizi e parti di analisi di testi di varie tipologie

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Correttezza delle risposte e esercizi
Capacità di ragionamento, analisi, rielaborazione dei contenuti con le proprie parole, sintesi

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale in trentesimi è costituito dalla media tra la parte relativa al corso docente e la competenza linguistica

Lingua dell'esame

Inglese/English